Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
FedeAlberti

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 28/08/2023, 15:47
Certcertsin ha scritto: ↑28/08/2023, 15:21
Fosforo.
Fosfati a zero ok come detto da te portarli a 1 mg/l
tendenzialmente è questo il valore a cui stare?
Certcertsin ha scritto: ↑28/08/2023, 15:21
Settimane a volte vedremo la conducibilità anche se nel tuo caso non è facile.
Tra l altro la misuri sempre al medesimo livello ?
Non millimetro più o millimetro meno?
Io mi faccio un puntino sul vetro.
Così so che quello è il livello.
Prima di fare test rabbocco fino a lì.
si, ho una righetta sul mobile a fianco che segna dove deve essere il livello, provo ad essere il più preciso possibile
Certcertsin ha scritto: ↑28/08/2023, 15:31
Rinverdente prova con un ml a settimana.
Può essere poco ma non abbiamo fretta .
ok. ne avevo messo 0.5ml perchè già i tabs avevano micro, era un ragionamento corretto? per dosare il rinverdente ci si basa più che altro guardando la pianta (foglie fusto ecc.)?
si, s5 radicale. Marta aveva accennato al fatto che questo chelante a pH intorno a 6 non lavora in modo ottimale, mi sai consigliare qualcos'altro o continuo con questo?
Certcertsin ha scritto: ↑28/08/2023, 15:31
Prossima settimana dopo aver rabboccato a livello massimo test e si vede che fare.
ottimo, salvo imprevisti venerdì ti aggiorno, grazie mille.
FedeAlberti
-
FedeAlberti

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 30/08/2023, 15:40
Buondí,
Non é successo nulla di grave, volevo solo condividere questo bel quadretto. É normale tutto questo pearling? In foto si vede poco che é tutto sfocato, praticamente tutte le pagine inferiori delle foglie hanno bollicine, anche il muschio
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FedeAlberti
-
FedeAlberti

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 01/09/2023, 8:51
buongiorno @
Certcertsin,
in allegato i valori di oggi. Il pH varia da 6.1 alla mattina e 6.3 allo spegnimento luci, può andare bene?
Nel mentre ho aggiunto in vasca 4 talee di Pothos.
finalmente anche la Althernantera dà segni di vita, con anche qualche germoglio ascellare che cresce. Mi consigli di aspettare a potare o posso iniziare a a farlo così inizio a coprire i posti che sono rimasti vuoti?
un aumento di 20 di conducibilità della fertilizzazione precedente è in linea? Principalmente è stato il NK che ha alzato giusto?
Una mia idea di fertilizzazione, basandomi sui valori e ciò che abbiamo detto:
5 ml Fe, 0,3 ml P, 10 ml Mg, 1 ml Rinv
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FedeAlberti
-
Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Messaggi: 16990
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 01/09/2023, 8:58
Metti se puoi anche una panoramica così provo a capire se e quali piante è il caso di potare.
Altra cosa non grave ma da tenere in considerazione.
pH e KH così "bassi".
Parliamone io forse forse un filo il KH lo alzerei.
Appena riesco torno devo scappare.
Buona giornata!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
FedeAlberti

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 01/09/2023, 9:02
Ospiterá Neon e Apistogramma, in teoria per loro pH e KH bassi non dovrebbero essere un problema (?). Perché dici di alzarli?
P.S. le Echinodorus hanno foglie molto sottili che non riscono a stare dritte fuori dall'acqua ma si coricano. E' normale? Si rinforzeranno?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FedeAlberti
-
FedeAlberti

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 01/09/2023, 14:24
Ciao @
Certcertsin,
nel mentre ho anche spruzzato i cianobatteri con un po di acqua ossigenata. Ho fatto solo 5 ml, tra l'altro a 10 vol. ma non volevo esagerare, già così ho visto che ha fatto effetto. Se poi nei prossimi giorni ne vedo ancora faccio ancora una dose.
FedeAlberti
-
Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Messaggi: 16990
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 02/09/2023, 8:29
FedeAlberti ha scritto: ↑01/09/2023, 14:24
nel mentre ho anche spruzzato i cianobatteri con un po di acqua ossigenata
Fai bene a non sottovalutarla, tanto brava e coccolosa ma come tutto meglio non abusarne.
Tra l altro mentre ha utilizzi non sarebbe poi male spegnere il filtro se lo hai.
Come uccide i ciano batteri infastidisce pure gli altri.
Aggiunto dopo 4 minuti 53 secondi:
FedeAlberti ha scritto: ↑01/09/2023, 8:51
Mi consigli di aspettare a potar
Si io aspetterei ancora un momentino.
Aggiunto dopo 6 minuti 42 secondi:
FedeAlberti ha scritto: ↑01/09/2023, 9:02
Ospiterá Neon e Apistogramma, in teoria per loro pH e KH bassi non dovrebbero essere un problema (?). Perché dici di alzarli?
Per i pesci io non ti so molto dire, mi fido di te.
Terrei però solo d occhio il KH .
2 va ancora ma se con il tempo dovesse scendere occhio al pH
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Provo a capire eventuale pappa per le piante.
Grazie del diario sempre utile!
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Di per sé non hai grande massa vegetale al momento e tra l altro a parte il pothos forse, pure poca che pappa in colonna.
Quindi andiamoci piano
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
FedeAlberti

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 02/09/2023, 9:19
Certcertsin ha scritto: ↑02/09/2023, 8:43
Tra l altro mentre ha utilizzi non sarebbe poi male spegnere il filtro se lo hai.
Come uccide i ciano batteri infastidisce pure gli altri.
Nono, niente filtro, peró ho spento la pompa. Essendo senza filtro i pesci mi sa che andranno per fine mese minimo. Ora é un mese e 1 settimana avviato.
Certcertsin ha scritto: ↑02/09/2023, 8:43
Per i pesci io non ti so molto dire, mi fido di te.
Terrei però solo d occhio il KH .
Sono pesci amazzinici, da quel che ho capito vivono in ambienti sull acido e a durezze basse
Certcertsin ha scritto: ↑02/09/2023, 8:43
Di per sé non hai grande massa vegetale al momento e tra l altro a parte il pothos forse, pure poca che pappa in colonna.
Quindi andiamoci piano
Ok, quindi saltiamo fertilizzazione in colonna questa settimana? Posso andare a prendere degli stick npk allora e metterne un po in giro?
Posted with AF APP
FedeAlberti
-
Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Messaggi: 16990
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 02/09/2023, 9:23
FedeAlberti ha scritto: ↑01/09/2023, 8:51
Una mia idea di fertilizzazione, basandomi sui valori e ciò che abbiamo detto:
5 ml Fe, 0,3 ml P, 10 ml Mg, 1 ml Rinv
Sono abbastanza d accordo.
Ferro aspetta prossima settimana.
Magnesio ok ma poi almeno un mesetto nel cassetto.
Firsforo e micro ok!
FedeAlberti ha scritto: ↑01/09/2023, 8:51
aumento di 20 di conducibilità della fertilizzazione precedente è in linea?
Ci sta ora pure il magnesio te la alzerà tienilo in considerazione.
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
FedeAlberti ha scritto: ↑02/09/2023, 9:19
Sono pesci amazzinici, da quel che ho capito vivono in ambienti sull acido e a durezze basse
Perfetto però nei fiumi non ci sono le bombole di CO
2, ripeto al momento benissimo così ma tieni d occhio
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
FedeAlberti ha scritto: ↑02/09/2023, 9:19
Ok, quindi saltiamo fertilizzazione in colonna questa settimana? Posso andare a prendere degli stick npk allora e metterne un po in giro?
Hai ancora nulla nel fondo?
Inizia a procurarli e si valuta se è quanti metterne
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
FedeAlberti

- Messaggi: 432
- Messaggi: 432
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 05/12/21, 18:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 110x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
- Flora: Anubias
Echinodorus bleherae
Echinodorus cordifolius
Alternanthera reinekii
Staurogyne repens
Pogostenon erectus
Acorus gramineaus
Christmas moss
- Fauna: 50 Paracheirodon innesi e coppia di Apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: Cubo da 48L con riproduzione di foresta.
Flora: Anubias nana, Bucephalandra, Sagittaria, Eleocharis, galleggianti
Fauna: Danio margaritatus, Neocaridina
Luci: 605lm 3850k e 388lm 6000-8000k
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di FedeAlberti » 02/09/2023, 9:33
Ti interrompo sempre haha scusa
Certcertsin ha scritto: ↑02/09/2023, 9:26
Sono abbastanza d accordo.
Ferro aspetta prossima settimana.
Magnesio ok ma poi almeno un mesetto nel cassetto.
Firsforo e micro ok!
Ottimo
Certcertsin ha scritto: ↑02/09/2023, 9:26
Hai ancora nulla nel fondo?
Inizia a procurarli e si valuta se è quanti metterne
Nel fondo nulla se non quelle tabs di micro, che penso si siano giá anche sciolte. Penso di prendergli già oggi gli stick che devo andare a prendere anche delle piantine per l'orto
Posted with AF APP
FedeAlberti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti