antonio2745 ha scritto: ↑08/09/2024, 9:55
nono allora quando faccio i cambi la conducibilità scende a 420 poi inserendo i 10 mp di potassio e di magnesio più il riverdente sale a 550
ah...allora ok. Ma scusa, perché aggiungi potassio e magnesio così, di default?
Vanno dati solo servono, i fertilizzanti.
Così come I cambi andrebbero fatti solo al bisogno.
E se il bisogno è far diminuire una conducibilità troppo alta (spesso causata da eccesso di potassio, in primis) che senso ha ridare due tra gli elementi che la l'ano di più?
antonio2745 ha scritto: ↑08/09/2024, 9:55
20 litri puramente di acqua ro perché una settimana prima avevo sbagliato le dosi dell'acqua ed mi era salito si un punto il KH
quindi solitamente i cambi li fai con demineralizzata ricostituita o con acqua di rete (se sì in che proporzioni)?
antonio2745 ha scritto: ↑08/09/2024, 9:55
dopo il cambio ho inserito soltato 4/5 ml di ferro
che ferro usi?
antonio2745 ha scritto: ↑08/09/2024, 9:55
la sessiliflora ha gli internoti molto corti e lo stelo sottile
Gli internodi corti sono un pregio. Indice che ha azoto a sufficienza. Gli steli sottili possono essere causati da poca luce o dal potassio (solitamente carenza ma l'eccesso potassio è simile alla sua carenza).
P.s. trovo che la sessiliflora sia davvero molto bella, soprattutto vista sopra. Nel complesso la vasca sta bene, direi.
Io aumenterei i fosfati giusto un pochino.
Mi ricordi da quanto è avviata la vasca?