Pagina 9 di 10

buchi alle foglie

Inviato: 11/03/2024, 16:32
di Marta

antonio2745 ha scritto:
10/03/2024, 23:14
problema è la bba che non vuole proprio saperne di andarsene

ci vuole tanto. Se rallentano è già un buon segno.

antonio2745 ha scritto:
10/03/2024, 23:14
quali fertilizzanti non devono essere insertii nello stesso giorno?
Si possono dare tutti lo stesso giorno.  
Gli unici due che non sono compatibili (in purezza) sono fosforo e ferro.
In teoria una volta spruzzatina in acqua non dovrebbero darsi fastidio, ma se vuoi essere super sicuro basta dare il fosforo un giorno e il ferro quello dopo (soprattutto se usi l's5 che contiene ferro libero).
 

buchi alle foglie

Inviato: 09/04/2024, 22:43
di antonio2745
buonasera, volevo fare una domanda io il 5 marzo ho aggiunto 20 ml di potassio e il 6 marzo 10 ml di magnesio, prima di aggiungere il potassio il 5 marzo avevo misurato la conducibilità ed era a 444 µS/cm poi dopo aver aggiunto il potassio e il magnesio è arrivato a 550 µS/cm. dopo vari giorni misuro la conducibilità ed esce 520 dopo altri giorni 540 dopo ancora altri giorni a 515 poi ho fatto passare delle settimane fino ad arrivare ad oggi che esce 580. la mai domanda é: dopo 1 mese è mai possibile che la conducibilità non si sia abbassata? ho potassio e magnesio infinito😂😂?

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
da premettere che le pianto stanno crescendo bene la bba mi sembra che stia diminuendo addirittura sull'anubias la bba che stava crescendo pian piano sta scomparendo
ps i valori sono sempre stati misurati dopo aver rabboccato con osmosi l'acquario 

buchi alle foglie

Inviato: 06/09/2024, 20:40
di antonio2745
buonasera, vorrei qualche consiglio sulla fertilizzazzione..
i valori del mio acwuario sono 
pH: 7
KH: 3/4
GH: 7
NO2-: 0
NO3-: 0,5
PO43-: 0,2/0,4
mi consigliate di inserire qualche fertilizzante, ho notato che la mia sessiliflora sta facendo gli steli sottili e corti fra di loro..

Aggiunto dopo 52 secondi:
la mia conducibilità 550.. non capisco perche sia cosi altra

buchi alle foglie

Inviato: 07/09/2024, 10:21
di aldopalermo
Ciao,
 
metti il diario di fertilizzazione aggiornato che vediamo la situazione.

buchi alle foglie

Inviato: 07/09/2024, 14:47
di antonio2745
allora l'ultima fertilizzazione ho aggiunto 10 ml di potassio, magnesio e 2/3ml di riverdente ,mentre ieri 4/5 ml di ferro finché l'acqua non è diventata rossastra

Aggiunto dopo 40 secondi:
fino ed adesso mi sono limitato ad aggiungere questi fertilizzanti e basta visto che mi hanno detto che il rapporto PO43- e NO3- andava bene 

buchi alle foglie

Inviato: 07/09/2024, 17:42
di aldopalermo
Quindi non hai un diario?
Non sai quando hai messo i fertilizzanti?
E L'andamento dei valori?

buchi alle foglie

Inviato: 07/09/2024, 19:16
di antonio2745
mh noo ma i valori sono sempre quelli nonostante i cambi ecc sono quelli ormai da mesi

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
sia la conducibilità che gli altri valori sempee quelli so rimasti solo il PO43- è sceso un pó prima era0,4 0,6 mo è di 0,2 0,4

buchi alle foglie

Inviato: 08/09/2024, 6:31
di Marta
Ciao @antonio2745  scusa, ma senza @ mi sono persa il tuo topic.
 

antonio2745 ha scritto:
07/09/2024, 19:17
valori sono sempre quelli nonostante i cambi ecc sono quelli ormai da mesi

questo è molto strano.
È facile che i valori rimangano stabili a lungo se non si interviene, ma se fertilizzi o fai addirittura dei cambi, è quasi impossibile. 
 
Vediamo di analizzare la cosa: intanto ​vediamo i valori:
antonio2745 ha scritto:
06/09/2024, 20:41
pH: 7
KH: 3/4
GH: 7
NO2-: 0
NO3-: 0,5
PO43-: 0,2/0,4
antonio2745 ha scritto:
06/09/2024, 20:41
Ec 550
Ultimamente con cosa hai fertilizzato e quando hai fatto i cambi. 
Per I cambi indica che acqua hai usato e quanti litri hai cambiato. 
 
Le piante come stanno? Metti qualche foto. 

buchi alle foglie

Inviato: 08/09/2024, 9:42
di antonio2745

Marta ha scritto:
08/09/2024, 6:31
questo è molto strano.
È facile che i valori rimangano stabili a lungo se non si interviene

nono allora quando faccio i cambi la conducibilità scende a 420 poi inserendo i 10 mp di potassio e di magnesio più il riverdente sale a 550 e rimane fisso cosi,  quindi non capisco se vengono conusmati o no i fertilizzanti che ho inserito, anzi a volte mi trovo la conducibilità che sale senza che io faccia nulla.​
Marta ha scritto:
08/09/2024, 6:31
Ultimamente con cosa hai fertilizzato e quando hai fatto i cambi.

l'ultiml'cambio che ho fatto è stato 2 giorni fa, 20 litri puramente di acqua ro perché una settimana prima avevo sbagliato le dosi dell'acqua ed mi era salito si un punto il KH il pH, dopo il cambio ho misurato la conducibilità ed era 550, dopo il cambio ho inserito soltato 4/5 ml di ferro 

Aggiunto dopo 9 minuti 44 secondi:
.

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
l'unica cosa che noto e che la sessiliflora ha gli internoti molto corti e lo stelo sottile😭😭

Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
@Marta  

buchi alle foglie

Inviato: 08/09/2024, 12:57
di Marta

antonio2745 ha scritto:
08/09/2024, 9:55
nono allora quando faccio i cambi la conducibilità scende a 420 poi inserendo i 10 mp di potassio e di magnesio più il riverdente sale a 550

ah...allora ok. Ma scusa, perché aggiungi potassio e magnesio così, di default?
Vanno dati solo servono, i fertilizzanti.
Così come I cambi andrebbero fatti solo al bisogno. 
E se il bisogno è far diminuire una conducibilità troppo alta (spesso causata da eccesso di potassio, in primis) che senso ha ridare due tra gli elementi che la l'ano di più?
 

antonio2745 ha scritto:
08/09/2024, 9:55
20 litri puramente di acqua ro perché una settimana prima avevo sbagliato le dosi dell'acqua ed mi era salito si un punto il KH

quindi solitamente i cambi li fai con demineralizzata ricostituita o con acqua di rete (se sì in che proporzioni)?

antonio2745 ha scritto:
08/09/2024, 9:55
dopo il cambio ho inserito soltato 4/5 ml di ferro

che ferro usi?

antonio2745 ha scritto:
08/09/2024, 9:55
la sessiliflora ha gli internoti molto corti e lo stelo sottile
Gli internodi corti sono un pregio. Indice che ha azoto a sufficienza. Gli steli sottili possono essere causati da poca luce o dal potassio (solitamente carenza ma l'eccesso potassio è simile alla sua carenza).

P.s. trovo che la sessiliflora sia davvero molto bella, soprattutto vista sopra. Nel complesso la vasca sta bene, direi.
 
Io aumenterei i fosfati giusto un pochino. 
Mi ricordi da quanto è avviata la vasca?