Pagina 9 di 10

Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione

Inviato: 06/09/2025, 6:44
di Rindez
Bene teniamolo come dato di riferimento/partenza.
Per un GH 9 una conducibilità così ci sta considerando che abbiamo dato tutto.
Per essere più comodi sarebbe il.caso.che ti organizzassi per tenere segnati i valori su di un foglio(cartaceo e/o elettronico) i valori misurati e quello che hai aggiunto(espresso in mg/l) dei vari fertilizzanti.nel tempo.
Questo.aiuta te a capire come reagisce la.vasca alle modifiche dei.valori e prenderci la.mano e a me e chiunque altro ti consigli ad avere un quadro completo e facilmente consultabile di quello che è stato fatto precedentemente.

Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione

Inviato: 06/09/2025, 7:54
di Forst
Ci avevo già pensato, devo mettermi con calma a fare un bel foglio excel

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Adesso ogni quanto devo controllare i valori? Una settimana/10 giorni? E per i cambi acqua come mi regolo? Bisognerà tra l'altro abbassare ancora un po' le durezze e il pH....​ ~x(

Aggiunto dopo 3 minuti 42 secondi:
​Intanto ti metto qualche foto della vasca e delle piante.... L'aspetto rossiccio dell'acqua credo siano i tannini dei legni
IMG_20250905_222151284_HDR.webp
IMG_20250905_224055028.webp
IMG_20250905_224101474.webp
IMG_20250905_224158285.webp
IMG_20250905_224208209.webp
IMG_20250905_224225269.webp

Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione

Inviato: 06/09/2025, 8:09
di Rindez

Forst ha scritto:
06/09/2025, 8:00
Adesso ogni quanto devo controllare i valori? Una settimana/10 giorni? E per i cambi acqua come mi regolo?

vista la.quantità di piante(non molta) e la tipologia(non molto mangione), direi che non hai bisogno di misuraere spesso i valori.
Per cominciare misurerei 1 volta a settimana, nitrati e fosfati e conducibilità.
Ricordati però sempre di rabboccare con osmotica, fino al livello della precedente misurazione, prima di misurare...e lasciar passare una mezz'oretta per dar modo all'acqua aggiunta di mescolarsi.
Probabilmente poi potrai anche far passare più tempo tra una misurazione e un altra...tutto dipende da quanti saranno i consumi.
Con il tempo poi ci prenderai la mano e i test arriverai ad usarli Probabilmente solo per avere delle conferme di quello che presumo la vasca abbia bisogno.

Aggiunto dopo 6 minuti 35 secondi:
Per quel che riguarda i cambi d'acqua...io sono parecchio allergico​ :)) .
Chiaro che se si fertilizza in modo non attento e preciso...dei cambi possono essere più che fondamentali per non avere problemi...ma se si fertilizza per bene, si possono tranquillamente evitare e oltre a guadagnarci in fatica/tempo, la vasca ci guadagna in stabilità.
Ok per vasche piccole e poche un cambio alla settimana non è un granché sforzo...ma se si avessero diverse vasche..o anche solo una da 500 litri...capirai che la.cosa diventa scomoda...e se l'approccio è di questo tipo, saltando i cambi potrebbe pregiudicare la.vasca.
Mentre facendo le.cose per bene in modo da evitare i cambi, la vasca è sicuramente meno soggetta a sfortune varie.

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:

Forst ha scritto:
06/09/2025, 8:00
Ci avevo già pensato, devo mettermi con calma a fare un bel foglio excel

bravo organizzati che già ho dimenticato quello che abbiamo fatto​ :))

Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione

Inviato: 06/09/2025, 8:44
di Forst
Per i cambi va benissimo anche a me cercare di ridurli, ma poi una volta che ci saranno anche i pesci che sporcano mmagino siano necessari

Aggiunto dopo 3 minuti 29 secondi:
E adesso vorrei iniziare a popolare la vasca con un gruppetto di cardinali o nannostomus

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Tornando invece alla chimica dell'acquario ​ :))  il prossimo giro farei un cambio sempre del 30% ma questa volta 70 osmosi e 30 di rete così da abbassare ancora le durezze....dopo un KH basso dovrebbe essere più facile abbassare anche il pH

Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione

Inviato: 06/09/2025, 9:08
di Rindez
Cardinali o.nanostomus...cosa vuoi che sporchino?​ :))

Aggiunto dopo 31 secondi:
pH quanto siamo ora?

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:
Perché adesso KH e GH come rapporti tra loro dovrebbero essere ok.
Quindi se vuoi mettere cardinali partendo da GH 9 e KH 5...potresti anche diluire solo con osmotica per passare a KH 3 e GH 7, poi se usassi CO2 arriveresti tranquillamente a valori di pH apprezzati da loro.

Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Se invece non vuoi usare CO2, e quindi abbassare ancora di più il.KH per arrivare a valori buoni di pH...non ti conviene diluire solo con osmotica, per evitare che scenda troppo il GH...quindi dovremmo abbassare il KH senza andare ad intaccare il.GH.
Ci sono diversi modi per farlo.

Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione

Inviato: 06/09/2025, 10:04
di Forst
Miscelare osmosi e rete l'avevo pensato solamente per fornire comunque un po' di calcio e magnesio...ma evidentemente sto sbagliando ​ :ahhh-*

 
Rindez ha scritto:
06/09/2025, 9:16
Cardinali o.nanostomus...cosa vuoi che sporchino?​ :))
 Ma poi arriveranno altri pesci :)

Rindez ha scritto:
06/09/2025, 9:16

Aggiunto dopo 31 secondi:
pH quanto siamo ora?
Purtroppo ancora alto, 7.5

Rindez ha scritto:
06/09/2025, 9:16
Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Se invece non vuoi usare CO2, e quindi abbassare ancora di più il.KH per arrivare a valori buoni di pH...non ti conviene diluire solo con osmotica, per evitare che scenda troppo il GH...quindi dovremmo abbassare il KH senza andare ad intaccare il.GH.
Ci sono diversi modi per farlo.
Qui la faccenda si fa interessante....si non vorrei usare CO2 per ora e il mio obiettivo è arrivare a KH 3/4 e GH 7/8 con pH 6,5
Poi la sfida sarà anche quella di riuscire a tenere i valori stabili nel tempo

Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione

Inviato: 06/09/2025, 10:07
di Rindez
Senza CO2, arrivare ad un pH di 6,5 è dura parecchio.

Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
Dovresti avere acqua con un KH molto basso e mettere molto materiale tipo pignette di ontano, foglie di catappa..
Però avresti un acqua tendenzialmente scrura/giallognola e oltre a questo che può anche piacere molto...dovresti avere anche un GH abbastanza basso, o comunque scendere a compromessi.
Con CO2 invece puoi quasi avere valori simili a quelli che hai ora per avere già un pH se non di 6,5...almeno vicino e volendo scendendo di poco con il KH potresti arrivarci tranquillamente senza esagerare nella somministrazione(che non va bene).

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Se non si è capito sono pro CO2:)) .
E acqua limpida e chiara​ :))

Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione

Inviato: 06/09/2025, 10:41
di Forst
Per acqua chiara e limpidissima la penso come te, mi dà fastidio anche vederla rossiccia dai tannini adesso ma prima o poi i legni finiranno di rilasciare....

CO2 non ho nulla in contrario, anzi...anni fa dai miei genitori avevamo un acquario e dopo aver aggiunta CO2 è cambiata dalla notte al giorno
L'unico problema diciamo è che ora l'acquario ce l'ho in sala ed è praticamente parte dell'arredamento, dovrei trovare un modo per nascondere la bombola e l'impianto...il mobile dove appoggia l'acquario è troppo basso per mettere l'impianto dentro al cassettone :a((

Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione

Inviato: 06/09/2025, 10:49
di Rindez

Forst ha scritto:
06/09/2025, 10:41
dopo aver aggiunta CO2 è cambiata dalla notte al giorno

certo è normale...il carbonio, quindi la CO2 è l'elemento che le piante consumano di più di qualunque altro...quindi è sempre lei il.fattore limitante(luce permettendo).
In più alcune piante senza non riescono proprio a prosperare.
Poi dipende da cosa si vuole ottenere e cosa si vuole coltivare ovviamente​ :D

Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione

Inviato: 06/09/2025, 11:22
di Forst
Forst ha scritto:
06/09/2025, 10:41
Per acqua chiara e limpidissima la penso come te, mi dà fastidio anche vederla rossiccia dai tannini adesso ma prima o poi i legni finiranno di rilasciare....

CO2 non ho nulla in contrario, anzi...anni fa dai miei genitori avevamo un acquario e dopo aver aggiunta CO2 è cambiata dalla notte al giorno
L'unico problema diciamo è che ora l'acquario ce l'ho in sala ed è praticamente parte dell'arredamento, dovrei trovare un modo per nascondere la bombola e l'impianto...il mobile dove appoggia l'acquario è troppo basso per mettere l'impianto dentro al cassettone :a((
Quindi per ora dovremmo cercare di ottenere il massimo raggiungibile senza CO2 :(