Pagina 9 di 11
Re: CO2 Fatta in casa
Inviato: 24/04/2016, 1:08
di For
Ciao Cornelio! Beh intanto l'hai sigillata
Vittorio dice bene, prova con i forbox o con un morsetto.
Tieni anche conto che la pressione non è costante. Il primo giorno è troppa ed è abbastanza difficile stabilizzare il numero di bolle. Poi la pressione diminuisce e vedrai che è molto più facile la regolazione.
Altre avvertenze:
- se metti il forbox devi togliere l'involucro di plastica, svitando tutta la vite e mettere un pezzo di plastica tra la vie e il tubo, sennò quando stringi tanto buchi il tubo
- sia che metti il forbox o il morsetto o un altro tipo di strozzatura, sempre prima del contabolle
Re: CO2 Fatta in casa
Inviato: 24/04/2016, 1:10
di For
Scusa, sono andato a rivedere il topic, tu hai inserito il contabolle drettamente nel tappo. In questo caso la strozzatura la aggiungi dopo per forza...
Re: CO2 Fatta in casa
Inviato: 24/04/2016, 1:15
di Cornelio
no l ho cambiato come mi e stato detto..per ora con l attak tiene ( ne ho messa un tubicino pieno) ma se mi spara una bolla al secondo, sono 60 bolle al minuto, non vorrei fosse eccessiva, anche se ho letto che ' impianto a fermentazione negli acquari sopra i 120 litri è un po scarso..inoltre molti non usano il bicarbonato
Re: CO2 Fatta in casa
Inviato: 24/04/2016, 1:17
di Cornelio
adesso è cosi il forbox lo metto ma il rubinetto lo tengo tutto aperto?
Re: CO2 Fatta in casa
Inviato: 24/04/2016, 1:29
di For
Cornelio ha scritto:anche se ho letto che ' impianto a fermentazione negli acquari sopra i 120 litri è un po scarso..
Non dipende da come la crei, la CO
2 è sempre CO
2
Dipende dal sistema di diffusione in vasca quanto è efficiente il sistema
Adesso tu come la diffondi?
Cornelio ha scritto:adesso è cosi il forbox lo metto ma il rubinetto lo tengo tutto aperto?
Con il forbox sgrossi la pressione, con il rubinetto del deflussore fai la regolazione "di fino"
Re: CO2 Fatta in casa
Inviato: 24/04/2016, 14:06
di Cornelio
col diffusone in vetro, quello l ho comprato in negozio..ma il forbox lo metto prima o dopo il rubinetto?
Re: CO2 Fatta in casa
Inviato: 24/04/2016, 14:08
di Vittorio
Il forbox va messo prima in modo che abbassi la pressione e dopo con il rubinetto regoli con precisione le bolle.
Re: CO2 Fatta in casa
Inviato: 24/04/2016, 19:21
di Cornelio
Il forbox andrò domani a comprarlo..ora più o meno va una bolla ogni 2 secondi quindi circa 30 al minuto...secondo voi è troppa? i pesci stanno bene comunque,,inoltre un' altra cosa volevo chiedere il diffusore della CO
2 è in fondo all' acquario,sotto l uscita della pompa, non è che cosi si disperde troppo? ho provato ad abbassare la pompa ma non si può

Re: CO2 Fatta in casa
Inviato: 24/04/2016, 19:32
di cicerchia80
img20160423_001242.jpg
Cornelio ha scritto:anche se ho letto che ' impianto a fermentazione negli acquari sopra i 120 litri è un po scarso.
lieviti senza gel in 300litri
Il problema può essere il diffusore...a me funzionava male sia un Aquili che in Askoll
Re: CO2 Fatta in casa
Inviato: 24/04/2016, 21:36
di For
Ciao Cornel, il diffusore a campana sotto all'uscito del filtro è nella posizione migliore.
Adesso con calma verificherai se la CO
2 è sufficiente.
Ma visto che siamo nella sezione Bricolage, se vuoi cominciare a dare una letta qui...
► Mostra testo
non per gufare eh

Sistema venturi per la CO2 su un filtro Askoll Pratiko
Miscelatore CO2 fai-da-te