Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 26/05/2016, 23:43
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:A parte che con erSergio sei in ottime mani....infatti io lo chiamo Ermaestro
Io come detto un cambio lo farei...e il magnesio per ora lo metterei in un angolo
A cice', ciò so, ciò so che sono in buone mani cor ersergio.. 

 . Quindi dite di fare un bel cambio? Stessa procedura? 20% odmotica e 5% decantata? O diversamente? Poi non è strano che il GH sia salito così rapidamente da 14 a 21 in 3-4 giorni? Comunque sabato avrei dovuto fertilizzare. Ditemi come posso procedere. Domani mi faccio prestare il Cell di mia moglie che è molto più tecnologico e faccio due foto alle piante.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 27/05/2016, 0:40
			
			
			
			
			Fertilizziamo dopo il cambio....per come farlo,scusa ma non ricordo i valori 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 27/05/2016, 0:44
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:Fertilizziamo dopo il cambio....per come farlo,scusa ma non ricordo i valori 

 
L'ultimo test segnava questo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 27/05/2016, 0:46
			
			
			
			
			Làqua di rete?
			
									
						
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 27/05/2016, 0:52
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:Làqua di rete?
durezza in *F - 34;
Calcio - 104 mg/L;
Magnesio - 20 mg/L;
Sodio - 25 mg/L;
Conduttività in œScm-1 a 20gradi - 646
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								ersergio							
  
- Messaggi:  3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589 
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens,  Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
 Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
 Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
- 
    Grazie inviati:
    166 
- 
    Grazie ricevuti:
    589 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ersergio » 27/05/2016, 6:27
			
			
			
			
			Bertocchio ha scritto:
Sodio - 25 mg/L;
Hai riempito la vasca con tutta quest'acqua ed hai fatto solo un cambio del 25%?
Se è così , il problema è quello  
 
 
Il sodio è troppo alto , calcola che il valore limite ,si attesta sotto ai 10 mg/l...tu sei a 25 mg/l...
	
	
			So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ersergio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 27/05/2016, 13:09
			
			
			
			
			ersergio ha scritto:Bertocchio ha scritto:
Sodio - 25 mg/L;
Hai riempito la vasca con tutta quest'acqua ed hai fatto solo un cambio del 25%?
Se è così , il problema è quello  
 
 
Il sodio è troppo alto , calcola che il valore limite ,si attesta sotto ai 10 mg/l...tu sei a 25 mg/l...
 
No, ho effettuato un cambio d'acqua del 40% circa con acqua demineralizzata il 26 marzo, quando pubblicai in un altro post i valori dell'acqua e mi fu consigliato di farlo subito. Dopo allora ho sempre avuto GH alto e ho effettuato un altro cambio 2 settimane fa quando ho iniziato il PMDD. Quindi conviene ch faccio un altro cambio? 
Con cosa? Acqua demineralizzata, osmotica? In che percentuale?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								ersergio							
  
- Messaggi:  3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589 
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens,  Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
 Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
 Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
- 
    Grazie inviati:
    166 
- 
    Grazie ricevuti:
    589 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ersergio » 27/05/2016, 13:59
			
			
			
			
			Bertocchio ha scritto:ersergio ha scritto:Bertocchio ha scritto:
Sodio - 25 mg/L;
Hai riempito la vasca con tutta quest'acqua ed hai fatto solo un cambio del 25%?
Se è così , il problema è quello  
 
 
Il sodio è troppo alto , calcola che il valore limite ,si attesta sotto ai 10 mg/l...tu sei a 25 mg/l...
 
No, ho effettuato un cambio d'acqua del 40% circa con acqua demineralizzata il 26 marzo, quando pubblicai in un altro post i valori dell'acqua e mi fu consigliato di farlo subito. Dopo allora ho sempre avuto GH alto e ho effettuato un altro cambio 2 settimane fa quando ho iniziato il PMDD. Quindi conviene ch faccio un altro cambio? 
Con cosa? Acqua demineralizzata, osmotica? In che percentuale?
 
Con quel cambio del 40%, da 25 mg/l sei andato intorno ai 15 mg/l...ancora alto come valore...
poi ne hai fatto un altro del 25% se non ricordo male...
Siamo ancora sopra i 10 mg/l, con quello che poi ti rilascia il fondo...
Così le piante fanno una fatica enorme ad assorbire potassio...
Devi trovare un'acqua minerale che abbia il valore del sodio più basso possibile, ma che abbia il valore del calcio intorno ai  60 mg/l per i tuoi Guppy...
Io ne farei un altro bello sostanzioso, con l'acqua minerale che ti ho consigliato, sempre sul 40%...(se vuoi apri un nuovo thread in chimica , postando le foto delle etichette, spiegando il problema)
	
			So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ersergio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 27/05/2016, 14:11
			
			
			
			
			Ok. Immaginavo che avrei dovuto fare un'altro bel cambio sostanzioso. Temo un po a farlo perché ho i guppy che stanno copulando da matti e ho la vasca piena di avannotti, però se devo farlo lo faccio. Quindi acqua osmotica no? Perché mi verrebbe più comoda.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bertocchio							
 
- Messaggi:  687
- Messaggi: 687
- Ringraziato: 11 
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1400
- Temp. colore: 6500-8000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e lapillo vulcanico
- Flora: anubias barteri nana, Echinodorus bleheri, ceratophyllum demersum, sagitaria subulata.
- Fauna: Al momento nessuno.
- Altre informazioni: impianto CO2 (circa 20 bolle al minuto), filtro eden 511 con spry bar, fertilizzazione con amtra X (microelementi).
- 
    Grazie inviati:
    105 
- 
    Grazie ricevuti:
    11 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bertocchio » 27/05/2016, 14:18
			
			
			
			
			Comunque dopo il cambio mi conviene comunque fertilizzare, o no?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bertocchio
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti