Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 25/09/2016, 1:45
A me sembra che le
Ludwigia parlino chiaramente: dicono che in passato abbiamo avuto una carenza di ferro, ma che adesso è stata risolta.
Niko, quell'acqua rosa la vedi solo tu; nelle foto appare limpidissima.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
niko79

- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cabomba acquatica
Egeria Densa
Alternanthera Reineckii
Didiplis Diandra
Bacopa Australis
Myriophyllum
Staurogyne Repens
Ludwigia glandulosa
Riccia fluitans
Echinodorus(non so la specie)
Hygrophila polysperma
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mezianum
Bacopa australis
Ludwigia inclinata verticillata pantanal
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: copia di P. scalare,ancistrus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 8/04/16
Plafoniera a LED auto costruita,composta da 46 faretti ogniuno composto da 4 LED: bianco caldo,bianco freddo,blu e rosso!
Per un totale di 14030 lumen di cui 10120 di luce bianca (fredda e calda) quindi 46 lumen/litro e il restante in colore blu e rosso!
Più centralina alba e tramonto!
Fertilizzazione pmdd avanzato del forum
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di niko79 » 25/09/2016, 15:32
Adesso guardando l'acquario,non si nota più.
Ma se ne prelevo un bicchiere si nota.
Comunque la ludwigia oggi,dopo potatura,non ha più le foglie accartocciate.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
niko79
-
reartu76

- Messaggi: 1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di reartu76 » 25/09/2016, 15:48
Anch io avendo usato sequestrene ho riscontrato un rosso piu acceso.
Avendo cambiato in piu volte circa 40 litri noto in vasca l acqua cristallina come niko79 ma se prelevo quest acqua risulta rosa..
Non un rosa esagerato ma si nota.
Quindi ragazzi il problema sta nel sequestrene che rilascia qualche colorante che non viene assimilato ??
Non é possibile che non svanisca.
Posso assicurarvi che ho buttato in vasca si e no 30 ml di ferro in piu volte e ho diluito la bustina da 20 gr in acqua da litro.
Confrontando la soluzione composta da sequestrene e soluzione con cifo ferro in bustina da 10 gr si nota la differenza gia nel colore.
A voi le risposte..
reartu76
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 25/09/2016, 18:05
reartu76 ha scritto:Confrontando la soluzione composta da sequestrene e soluzione con cifo ferro in bustina da 10 gr si nota la differenza gia nel colore.
Vorrei ricordare che il Sequestrene, quello che conosco io, non è un semplice integratore di ferro.
E' formato soprattutto da potassio, ma contiene anche una bomba di ferro che ci consente di usarlo in quel modo.
Il Cifo, invece, è solo ferro; di tre tipi diversi ma non c'è altro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
reartu76

- Messaggi: 1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di reartu76 » 25/09/2016, 18:15
Rox ha scritto:reartu76 ha scritto:Confrontando la soluzione composta da sequestrene e soluzione con cifo ferro in bustina da 10 gr si nota la differenza gia nel colore.
Vorrei ricordare che il Sequestrene, quello che conosco io, non è un semplice integratore di ferro.
E' formato soprattutto da potassio, ma contiene anche una bomba di ferro che ci consente di usarlo in quel modo.
Il Cifo, invece, è solo ferro; di tre tipi diversi ma non c'è altro.
Ok..ma questo problema che dice niko79 che prelevando l acqua nota sempre sto colore rosa ??
Akadama che rilascia in continuazione ?
reartu76
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 25/09/2016, 19:48
niko79 ha scritto:Adesso guardando l'acquario,non si nota più.
Ma se ne prelevo un bicchiere si nota.
Comunque la ludwigia oggi,dopo potatura,non ha più le foglie accartocciate.....
niko, a sto punto, secondo me, l'ideale sarebbe aprire un Topic dedicato al Sequestrene così magari ci vengono in soccorso altri amici che lo usano e possono partecipare in un discorso più mirato rispetto al presente Topic
Io ammetto la mia ignoranza in merito... Quindi non azzardo ipotesi che possono mettere ancora più in crisi.
Mi spiace.... Tanto ...

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
reartu76

- Messaggi: 1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di reartu76 » 25/09/2016, 20:03
Daniela ha scritto:niko79 ha scritto:Adesso guardando l'acquario,non si nota più.
Ma se ne prelevo un bicchiere si nota.
Comunque la ludwigia oggi,dopo potatura,non ha più le foglie accartocciate.....
niko, a sto punto, secondo me, l'ideale sarebbe aprire un Topic dedicato al Sequestrene così magari ci vengono in soccorso altri amici che lo usano e possono partecipare in un discorso più mirato rispetto al presente Topic
Io ammetto la mia ignoranza in merito... Quindi non azzardo ipotesi che possono mettere ancora più in crisi.
Mi spiace.... Tanto ...

Gia Daniela aprire un Topic sarebbe utile..

reartu76
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti