Prova con DTPA parte prima
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Bravo Cicerchia pigliatelo questo test così ci confrontiamo meglio. Ora vediamo come reagiscono le piante. Potrebbe essere interessante stare uno basso basso e uno alto così vediamo se e come le piante crescono bene!
Ci vorrebbe qualcuno che usa S5 e ha il test del ferro. Così da fare un paragone anche con quello! @ersergio magari?
Ci vorrebbe qualcuno che usa S5 e ha il test del ferro. Così da fare un paragone anche con quello! @ersergio magari?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Ora apro un topic-appello. Dici che si può fare?
"Cerco qualcuno che usa Cifo S5 che abbia test del ferro"!
"Cerco qualcuno che usa Cifo S5 che abbia test del ferro"!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
guarda che con l'S5 ci hanno provati in tantialessio0504 ha scritto:Ora apro un topic-appello. Dici che si può fare?
"Cerco qualcuno che usa Cifo S5 che abbia test del ferro"!

E il test del ferro è sempre stato inutile,@Marol mi sembra,ci provó 2 anni fà

Stand by
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Nel senso che non lo rileva?
È vero che è chelato in diverse forme ma a me il test JBL rileva sicuramente il ferro solubile e chelato con EDTA del rinverdente, e anche il ferro chelato con DTPA del Cifo Liquido.
Resta nel Cifo S5 un 1,5% chelato con EDDHA [o,o] è un 2% chelato con EDDHA [o,p].
A parte il fatto che rileva il ferro in tutte le altre forme, mi sembra strano che abbia problemi solo con quello chelato con EDDHA...
Poi comunque almeno il ferro solubile lo rileverà anche del Cifo S5. Se venisse fuori che chi usa il cifo S5 col test del ferro rileva 0,5 mg/l allora come minimo potremmo spingerci a 0,5 mg/l anche con DTPA. Perché anche se non rilevasse il ferro chelato con EDDHA potrebbe al massimo essere di più il ferro in vasca, e sicuramente non di meno!
Se invece risultasse 0,2 allora dovremmo pensarci. Perché se il test rilevasse anche il ferro chelato con EDDHA (e quindi desse il valore giusto) allora spingersi oltre potrebbe essere azzardato, ma sarebbe da provare nell'eventualita che il test rilevi solo il ferro solubile e non quello chelato con EDDHA.
In ogni caso quando ho un po' di tempo potremmo anche valutare in una tanica. Se non trovo nessuno che esperimenti per noi, sciolgo la bustina di Cifo S5 come da articolo, e calcolo mettendolo in 5 litri, come ho fatto col Cifo Liquido quanto "dovrebbe" leggere il test e capiamo se legge "tutto"!
Discorso un po' articolato ma spero di essermi spiegato!
È vero che è chelato in diverse forme ma a me il test JBL rileva sicuramente il ferro solubile e chelato con EDTA del rinverdente, e anche il ferro chelato con DTPA del Cifo Liquido.
Resta nel Cifo S5 un 1,5% chelato con EDDHA [o,o] è un 2% chelato con EDDHA [o,p].
A parte il fatto che rileva il ferro in tutte le altre forme, mi sembra strano che abbia problemi solo con quello chelato con EDDHA...

Poi comunque almeno il ferro solubile lo rileverà anche del Cifo S5. Se venisse fuori che chi usa il cifo S5 col test del ferro rileva 0,5 mg/l allora come minimo potremmo spingerci a 0,5 mg/l anche con DTPA. Perché anche se non rilevasse il ferro chelato con EDDHA potrebbe al massimo essere di più il ferro in vasca, e sicuramente non di meno!
Se invece risultasse 0,2 allora dovremmo pensarci. Perché se il test rilevasse anche il ferro chelato con EDDHA (e quindi desse il valore giusto) allora spingersi oltre potrebbe essere azzardato, ma sarebbe da provare nell'eventualita che il test rilevi solo il ferro solubile e non quello chelato con EDDHA.
In ogni caso quando ho un po' di tempo potremmo anche valutare in una tanica. Se non trovo nessuno che esperimenti per noi, sciolgo la bustina di Cifo S5 come da articolo, e calcolo mettendolo in 5 litri, come ho fatto col Cifo Liquido quanto "dovrebbe" leggere il test e capiamo se legge "tutto"!
Discorso un po' articolato ma spero di essermi spiegato!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Io sono fedele utilizzatore del cifo s5
Se serve per la Scienza posso investire 10 euro in test
Se serve per la Scienza posso investire 10 euro in test
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Sarebbe fantastico!
Se sai anche quanti litri è la vasca esattamente si fanno due prove, sennò metti 5 litri d'acqua in una tanica come ho fatto io e si fa presto!
A me dopo la somministrazione di ferro DTPA in una tanica da 5 litri piena d'osmosi, il test ha dato il valore che mi aspettavo. In vasca no perché su 150x55 3cm di altezza (della colonna d'acqua) son parecchi litri, e non so più quanti litri ho esattamente!
Quindi direi che comunque il test il DTPA lo legge alla perfezione.
Se calcoliamo quanto ferro c'è nell'S5 e in quanta acqua lo hai sciolto, possiamo vedere quanto mg/l contiene la soluzione dell'articolo.
Basta poi misurare il ferro in acqua, aggiungere tot ml in tot litri e vedere se il test legge l'incremento che ci aspettiamo. Come dicevo si può fare direttamente in vasca, o in una tanica se si ha paura di non essere precisi.
In questo modo capiamo se il test del ferro JBL legge "completamente e bene" il tipo di ferro inserito con l'S5. Su questo punto son fiducioso e penso che lo legga...
Appurato questo possiamo capire con un "fedele utilizzo dell'S5" a quanto si tiene più o meno la quantità di ferro (in mg/l) in vasca.
Così potremmo ottenere un elemento di paragone da cui partire e con cui regolarci. Altrimenti rischiamo di vedere differenze tra i due ferri solo perché tra S5 e Cifo liquido (non sapendo i mg/l di ferro in vasca usando l'S5) magari con uno si sta a 0,1 e con l'altro a 0,8 mg/l!

Se sai anche quanti litri è la vasca esattamente si fanno due prove, sennò metti 5 litri d'acqua in una tanica come ho fatto io e si fa presto!
A me dopo la somministrazione di ferro DTPA in una tanica da 5 litri piena d'osmosi, il test ha dato il valore che mi aspettavo. In vasca no perché su 150x55 3cm di altezza (della colonna d'acqua) son parecchi litri, e non so più quanti litri ho esattamente!
Quindi direi che comunque il test il DTPA lo legge alla perfezione.
Se calcoliamo quanto ferro c'è nell'S5 e in quanta acqua lo hai sciolto, possiamo vedere quanto mg/l contiene la soluzione dell'articolo.
Basta poi misurare il ferro in acqua, aggiungere tot ml in tot litri e vedere se il test legge l'incremento che ci aspettiamo. Come dicevo si può fare direttamente in vasca, o in una tanica se si ha paura di non essere precisi.
In questo modo capiamo se il test del ferro JBL legge "completamente e bene" il tipo di ferro inserito con l'S5. Su questo punto son fiducioso e penso che lo legga...

Appurato questo possiamo capire con un "fedele utilizzo dell'S5" a quanto si tiene più o meno la quantità di ferro (in mg/l) in vasca.
Così potremmo ottenere un elemento di paragone da cui partire e con cui regolarci. Altrimenti rischiamo di vedere differenze tra i due ferri solo perché tra S5 e Cifo liquido (non sapendo i mg/l di ferro in vasca usando l'S5) magari con uno si sta a 0,1 e con l'altro a 0,8 mg/l!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
è proprio quello che temoalessio0504 ha scritto:Perché anche se non rilevasse il ferro chelato con EDDHA potrebbe al massimo essere di più il ferro in vasca, e sicuramente non di meno!

Ma se calcoli che parliamo di usare il test.... ma che cavolo me ne frega a me dwll'S5???
Ne uso uno chelato solo in un modo,o libero e chelato e il test me lo rileva....non credi?
Tanto l'arrossamento non ci interesserebbe
Stand by
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Se mi dite che interessa, lunedì vado a comprare il test (fino ad ora ho dosato a sentimento, quasi a caso)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
No ma stiamo a vedere se tenere il ferro a "0,2 massimo" o a "0,5 minimo". C'è una discreta differenza, no?
Sarebbe interessante capire a quanto sta abitualmente in una vasca gestita con S5, per accorciare i tempi di valutazione del DTPA (partendo da un valore potenzialmente giusto piuttosto che procedere per tentativi). E in più capiremmo finalmente se il test JBL legge il ferro chelato con EDDHA [o,o] e EDDHA [o,p] o no.
Una volta per tutte e non "perché l'ho letto da qualche parte"...
A me sembrano due cose interessanti da sapere, collegate anche all'uso del DTPA ma non strettamente necessarie per testarlo!
Però magari è un'idea tutta mia e basta!
Sarebbe interessante capire a quanto sta abitualmente in una vasca gestita con S5, per accorciare i tempi di valutazione del DTPA (partendo da un valore potenzialmente giusto piuttosto che procedere per tentativi). E in più capiremmo finalmente se il test JBL legge il ferro chelato con EDDHA [o,o] e EDDHA [o,p] o no.
Una volta per tutte e non "perché l'ho letto da qualche parte"...
A me sembrano due cose interessanti da sapere, collegate anche all'uso del DTPA ma non strettamente necessarie per testarlo!
Però magari è un'idea tutta mia e basta!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti