Pagina 9 di 10
Re: Gestire una vasca post-excel
Inviato: 04/11/2016, 12:30
di Luca.s
Marlin_anziano ha scritto:Ma il Myriophillum c'è l'ho già,
Io metterei qualche stelo di Proserpinaca palustris
Marlin_anziano ha scritto:pensavo che raccolti i ciano tutti sul bordo esterno sul vetro, ci fosse qualche rimedio facile per tamponarli ...
L'unico rimedio è la pazienza.
Re: Gestire una vasca post-excel
Inviato: 04/11/2016, 13:26
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:Lascia tempo al Myriophyllum, ci pensa lui.
Fallo crescere, coccolalo e non cambiare l'acqua.
Confermo che l'abbinata funziona, ho un piccolo focolaio di ciano che stava interessando il prato e sta regredendo , sto a tre settimane dall'ultimo cambio
Re: Gestire una vasca post-excel
Inviato: 04/11/2016, 20:07
di alessio0504
Io dico la mia. Ho sempre avuto Myriophyllum Mattogrossense e ho appena inserito Proserpinaca Palustris... ma i ciano tra il fondo e il vetro da quando sono apparsi all'inizio non son più andati via... diminuiti si ma scomparsi no... però io non ho fatto assolutamente nulla per combatterli direttamente, a parte coccolare le piante.
Se la vasca è bella sfido che qualcuno che la guarda si soffermi sui ciano in quel punto!!!!
Re: Gestire una vasca post-excel
Inviato: 04/11/2016, 20:34
di Marlin_anziano
alessio0504 ha scritto:Ho sempre avuto Myriophyllum Mattogrossense e ho appena inserito Proserpinaca Palustris... ma i ciano tra il fondo e il vetro da quando sono apparsi all'inizio non son più andati via... diminuiti si ma scomparsi no... però io non ho fatto assolutamente nulla per combatterli direttamente, a parte coccolare le piante.
Alessio, è proprio questo il mio dubbio:
I ciano in quella posizione ho paura che non risentano minimamente di qualsiasi allelopatia, troppo protetti .... in 5 giorni di buio non hanno dato alcun segno di cedimento,
per questo pensavo di modificare la distribuzione della ghiaia lasciando il livello della parte frontale in salita sotto la banda di plastica inferiore, così da dargli il buio a vita a questi rompico.....
Al momento neanch'io ho fatto nulla, dopo l'esperienza dell'excel sto un po' calmino,
ma sai .............. non si sa mai, nei casi limite, l'acqua ossigenata e già pronta nel mobiletto

Re: Gestire una vasca post-excel
Inviato: 05/11/2016, 2:24
di alessio0504
Io l'acqua ossigenata ce l'ho nel mobile ma non penso neanche lontanamente di usarla per così poco.. Peccato stavo inziando a pensare di mettere una banda nera sul vetro... Sei il primo a cui lo vedo fare davvero e a quanto pare non hai avuto successo!
Se fai la vasca in salita e abbassi il fondo davanti, anche se i cianobatteri venissero sarebbero nascosti dalla banda dell'acquario. così risolveresti bene. A me non danno tutta questa noia, senza starei meglio ma lo sopporto tranquillamente!

Magari la banda la provo anche io quando chiudo due settimane. A metterla in un locale non è che sia proprio bellissima!
Re: Gestire una vasca post-excel
Inviato: 05/11/2016, 18:59
di Fulldynamix
alessio0504 ha scritto:A metterla in un locale non è che sia proprio bellissima!
infatti..
Per te Marlin, non puoi pretendere di risolvere i ciano in 5 giorni. Metti la banda nera sul vetro fuori e dentro copri il bordo con una facia da 10 cm di nylon nero buttandoci un po di ghiaino sopra. Ma almeno 10 giorni senza sbirciare...
Re: Gestire una vasca post-excel
Inviato: 05/11/2016, 20:11
di Marlin_anziano
Fulldynamix ha scritto:Per te Marlin, non puoi pretendere di risolvere i ciano in 5 giorni. Metti la banda nera sul vetro fuori e dentro copri il bordo con una facia da 10 cm di nylon nero buttandoci un po di ghiaino sopra. Ma almeno 10 giorni senza sbirciare...
ok

Re: Gestire una vasca post-excel
Inviato: 18/11/2016, 14:48
di Marlin_anziano
Beh forse posso tirare le somme, e direi che
non è successo nulla di drammatico dopo la sospensione di excel.
I ciano li ho eliminati semplicemente togliendo lo spessore del quarzo sul vetro a vista, disponendolo in discesa dietro la banda nera della base in plastica della vasca.
I pochi spot di alghe sono sconfinati nelle piante che stanno dietro (
parte posteriore della vasca vicino al muro) ma questo pure prima a causa della poca luce su quel lato vasca per via delle piante ormai troppo grandi (
le foglie dell'echinodorus con la loro lunghezza saranno forse 70 cm. e salgono prima sul coperchio per poi scendere in basso).
L'illuminazione l'ho già prolungata da giorni a 7/8 ore.
A parte una temporanea invasione di alghe tutto sommato si può smettere tranquillamente di usare questo medicinale in qualsiasi momento, che poi tutto questo miracolo non è in quanto le piante crescono velocemente anche ora ...
Magari non mi è successo niente perchè l'ho usato per soli 10 giorni.
E poi chissà che l'excel alla fine non sia servito da "
start" per le piante messe da poco in vasca .......... la cura potrebbe essere proprio quel suo temporaneo utilizzo ...

Re: Gestire una vasca post-excel
Inviato: 18/11/2016, 15:57
di Luca.s
Direi che non sei esattamente un acquariofilo comune!
Hai ridotto la luce, hai gestito bene le alghe e le piante e grazie a tutto ciò, considerando i solo 10 giorni di somministrazione, non hai avuto nulla di grave in vasca.
. Considera una persona che magari, ha 4 piante in croce,tipo anubias e Cryptocoryne, "fertilizza" a caso con mille cambi e con un passato lungo mesi di Excel (o simili), gli diresti così tranquillamente di smettere la somministrazione perché tanto non succede nulla di grave?!

Re: Gestire una vasca post-excel
Inviato: 18/11/2016, 16:18
di GiovAcquaPazza
Luca.s ha scritto:gli diresti così tranquillamente di smettere la somministrazione perché tanto non succede nulla di grave?!
io addirittura ho usato excel per proteggere le uova di scalare dalle muffe, netto aumento della percentuale di schiusa, ottima alternativa al blu di metilene