Pagina 9 di 24

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 15:51
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:con un paio di gocce di Cifo fosforo
con 6 gocce, piu o meno alzi 1mg/lt in 100 litri

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 15:58
di alessio0504
Io già che stai basso proverei a vedere le reazioni per 7-10 giorni (o anche 15 se non vanno a zero) prima di ricominciare a buttar dentro roba. In rapporto i nitrati sono in po' alti ma a mio avviso andrebbero semmai abbassati quelli, non alzato il fosforo... :-

Potrei tranquillamente sbagliate ma provare non costa nulla. Mantenere PO43- a 0.4 e portare NO3- a 10 sarebbe il top secondo me! Poi a buttar dentro sto benedetto Cifo fosforo sei sempre in tempo senza dover fare altri cambi! ;) :-

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 16:01
di Diego
GiovAcquaPazza ha scritto:
Diego ha scritto:con un paio di gocce di Cifo fosforo
con 6 gocce, piu o meno alzi 1mg/lt in 100 litri
Sì, ho fatto il calcolo. Ma volevo alzare poco e gradualmente

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 16:31
di GiovAcquaPazza
alessio0504 ha scritto:Mantenere PO43- a 0.4
con i nitrati tra 2,5 e 5 sarebbe perfetto, gli altri elementi di conseguenza...se potessi fare adesso un cambio del 50 percento proverei una vasca a bassa conducibilità con elementi bilanciati

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 16:54
di valerio.a
scusatemi il leggero OT (sempre nell'intento di cercare di capire come andare oltre le limitazioni del rinverdente PMDD che sembrano essere la causa dei problemi del topic)
Abbiamo detto che il rinverdente ha troppi boro e zinco che alla lunga ostacolano tutto... oggi mi è venuta un'idea... ho preso la foto della confezione ed ho scoperto questo...
Screenshot from 2017-01-20 16-34-39.png
gli stick compo hanno la composizione inversa:
più manganese e meno zinco e boro...
questa inversione è confermata anche dalla composizione del kramerdrak che ho riportato giusto come esempio...
quindi se ogni tanto si mettesse uno stick in infusione si potrebbe contribuire a "ribilanciare" almeno un po' gli elementi oltre ad inserire un minimo di rame che nel rinverdente è del tutto assente ed è stato accusato come indagato numero 2 degli effetti negativi del rinverdente a lungo andare?
tutto ovviamente considerando che con gli stick aumentano anche i macro e che quindi vanno dosati di meno separatamente...
tutta follia o un possibile rimedio almeno parziale al problema?

edit:
oggi è venerdì, il giorno del rinverdente... quasi quasi metto mezzo stick al posto del rinverdente e vediamo che succede...

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 18:08
di roby70
valerio.a ha scritto:scusatemi il leggero OT (sempre nell'intento di cercare di capire come andare oltre le limitazioni del rinverdente PMDD che sembrano essere la causa dei problemi del topic)
Abbiamo detto che il rinverdente ha troppi boro e zinco che alla lunga ostacolano tutto... oggi mi è venuta un'idea... ho preso la foto della confezione ed ho scoperto questo...
Screenshot from 2017-01-20 16-34-39.png
gli stick compo hanno la composizione inversa:
più manganese e meno zinco e boro...
questa inversione è confermata anche dalla composizione del kramerdrak che ho riportato giusto come esempio...
quindi se ogni tanto si mettesse uno stick in infusione si potrebbe contribuire a "ribilanciare" almeno un po' gli elementi oltre ad inserire un minimo di rame che nel rinverdente è del tutto assente ed è stato accusato come indagato numero 2 degli effetti negativi del rinverdente a lungo andare?
tutto ovviamente considerando che con gli stick aumentano anche i macro e che quindi vanno dosati di meno separatamente...
tutta follia o un possibile rimedio almeno parziale al problema?

edit:
oggi è venerdì, il giorno del rinverdente... quasi quasi metto mezzo stick al posto del rinverdente e vediamo che succede...
Valerio... riporto qui un commento che Daniela ha fatto in un altro topic relativo ad un rinverdente fai-da-te che stiamo testando (ripeto testando); vorrei evitare che qualcuno fraintendesse quello di cui si sta discutendo qui:
Daniela ha scritto:Ma nel frattempo vorrei tranquilizzare chi si avvicina al PMDD per la prima volta...
Ragazzi con un minimo di accortezza e piccoli aggiustamenti il rinverdente PMDD attuale ed il ferro S5 vanno bene !
Non ho un'acquario come il tuo, Alessio, ma ho una buona percentuale di piante rapidi e non ho mai avuto problemi ..
Metto il rinverdente ed il ferro seguendo la formazione di alghe, e valutando le piante, cambio 11 lt circa d'acqua su 55 ogni 1-2 mesi, con 9 di dem e 2 di rubinetto, e i risultati mi sembrano :-bd
Ditemelo voi ;)
Mostra Spoiler


Quindi neofiti state tranquilli che si può fertilizzare anche con il PMDD attuale ;)
:-h

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 18:18
di valerio.a
roby70 ha scritto: Valerio... riporto qui un commento che Daniela ha fatto in un altro topic relativo ad un rinverdente fai-da-te che stiamo testando (ripeto testando); vorrei evitare che qualcuno fraintendesse quello di cui si sta discutendo qui:
passerei al rinverdente fai da te ma mi pare di aver perso il treno dell'ordine di gruppo quindi per ora mi devo accontentare...
considerando che se non ci fosse nessun problema ad usare solo il rinverdente in una vasca spinta e con pochi cambi non staremmo qui a discuterne da 20 e passa pagine di topic la mia era solo un'osservazione che potesse permettere di testare un possibile piccolo miglioramento alla portata di tutti... si è detto che boro e zinco possono andare in eccesso e il rame in carenza quindi ho proposto una soluzione per introdurre sali con una composizione che bilanciasse almeno un po' gli eccessi e carenze notate in questo Topic!

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 18:23
di pippove
valerio.a ha scritto:ma mi pare di aver perso il treno dell'ordine di gruppo
siamo in due...

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 18:29
di Gery
pippove ha scritto:siamo in due...
puoi dire anche in tre... :((

Comunque ci tenevo a dire che questo post, che seguo dalla prima pagina mi sta aiutando a comprendere molte cose e molti ragionamenti che non credo da solo sarei riuscito a capire... :)

La vostra esperienza traspare dai vostri commenti e ragionamenti e leggervi non può che accendere sempre più la passione per questo mondo sconfinato...

:ymapplause:

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 20/01/2017, 18:32
di roby70
valerio.a ha scritto:la mia era solo un'osservazione
Valerio, immagino che tu avevi chiaro tutto e della tua idea se ne può sicuramente parlare per capire se è percorribile :-bd

La mia precisazione è stata fatta per chi legge il topic e magari è alla sua prima esperienza; gli si consiglia di usare il rinverdente, poi uno legge questo e pensa che non vada bene mentre come ha scritto bene Daniela non è così.