Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
Inviato: 05/07/2017, 16:43
Veramente ho in mente qualcos'altroBertocchio ha scritto: ↑Ho capito, sarà coperto dal lamierino sopra.

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Veramente ho in mente qualcos'altroBertocchio ha scritto: ↑Ho capito, sarà coperto dal lamierino sopra.
Attendo con ansia. Comunque cerniere e profili acquistati, anche se ne ho trovati solo 3Gery ha scritto: ↑Veramente ho in mente qualcos'altroBertocchio ha scritto: ↑Ho capito, sarà coperto dal lamierino sopra.
Ok a domani alloraBertocchio ha scritto: ↑Attendo con ansia. Comunque cerniere e profili acquistati, anche se ne ho trovati solo 3
Dovrò tornare la settimana prossima per i restanti due ma comunque domani posso iniziare a fare la prima metà del coperchio. Comunque domani ci aggiorniamo per l'inizio lavori.
La mia idea è la prima versione, ma controlla che messo così permetta l'apertura a ribaltamentoBertocchio ha scritto: ↑Scusami @gery ma le cerniere come lei vuoi mettere ?
Ad aprire si apre ma il problema che così lascerei troppo spazio tra i due pezzi e il problema non è tanto vedendolo da sopra perché si può mascherare ma vedendolo di lato. Si vedrebbe il distacco e non mi piace. Io opterei più per la seconda versione, cioè con la cerniera messa sopra, anche se queste cerniere non vanno bene perche sono un po' più lunghe ma non è un problema perché le riciclo utilizzandole per la ribalta del pezzo che si unirà alla cornice che sta sul vetro. Direi che è meglio la seconda versione. Concordi?Gery ha scritto: ↑La mia idea è la prima versione, ma controlla che messo così permetta l'apertura a ribaltamentoBertocchio ha scritto: ↑Scusami @gery ma le cerniere come lei vuoi mettere ?
La mia idea era di usare il profilo in schiuma (quella che si usa per gli spifferi delle finestre) da incollare sul bordo, in maniera che oltre a nascondere la fessura andrebbe ad ammortizzare le volte che chiudendo ti scappa il coperchioBertocchio ha scritto: ↑06/07/2017, 10:55Ad aprire si apre ma il problema che così lascerei troppo spazio tra i due pezzi e il problema non è tanto vedendolo da sopra perché si può mascherare ma vedendolo di lato. Si vedrebbe il distacco e non mi piace. Io opterei più per la seconda versione, cioè con la cerniera messa sopra, anche se queste cerniere non vanno bene perche sono un po' più lunghe ma non è un problema perché le riciclo utilizzandole per la ribalta del pezzo che si unirà alla cornice che sta sul vetro. Direi che è meglio la seconda versione. Concordi?Gery ha scritto: ↑La mia idea è la prima versione, ma controlla che messo così permetta l'apertura a ribaltamentoBertocchio ha scritto: ↑Scusami @gery ma le cerniere come lei vuoi mettere ?
Ho caro la ha idea però non sono convinto. La mia idea è quella di metterla sopra perché i profili corti, che dovranno essere in linea, serviranno poi per convogliare il calore fuori, verso la parte posteriore del coperchio. Infatti i lati corti li forerei all'interno per agevolare la funzione delle ventole. Metto delle fotoGery ha scritto: ↑La mia idea era di usare il profilo in schiuma (quella che si usa per gli spifferi delle finestre) da incollare sul bordo, in maniera che oltre a nascondere la fessura andrebbe ad ammortizzare le volte che chiudendo ti scappa il coperchioBertocchio ha scritto: ↑06/07/2017, 10:55Ad aprire si apre ma il problema che così lascerei troppo spazio tra i due pezzi e il problema non è tanto vedendolo da sopra perché si può mascherare ma vedendolo di lato. Si vedrebbe il distacco e non mi piace. Io opterei più per la seconda versione, cioè con la cerniera messa sopra, anche se queste cerniere non vanno bene perche sono un po' più lunghe ma non è un problema perché le riciclo utilizzandole per la ribalta del pezzo che si unirà alla cornice che sta sul vetro. Direi che è meglio la seconda versione. Concordi?