Va che anche io mi impegno a non capirci mai niente

Ora è tutto chiaro ^:)^ ^:)^
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Va che anche io mi impegno a non capirci mai niente
Il cloruro di sodio non aumenta il GH.
Primo dubbio: perché desideri un KH in particolare?Gaiden ha scritto: ↑partendo dall'acqua GUIZZA
Ca: 46
Mg: 31
Na: 7,7
HCO3: 296
quindi KH e GH entrambi intorno a 13.
posto che io cerco un'acqua con KH intorno a 5 faccio questo calcolo: litri da trattare/KH acqua in bottiglia x KH voluto.
100/13x5=38,3 litri a cui aggiungere circa 61litri di acqua RO
facendo il rapporto di diluizione con Ca e Na (diluiti quindi al 38%) alla fine avrei un'acqua così:
KH 5
GH 5,3
Na: 2,9
Ca: 17,48
che ne pensate?
Vedi sopra, il magnesio è tanto, non ne serve ancora di più. Meglio aumentare il calcio al limite.
Esatto, se usi l'acqua in bottiglia non c'è necessità di aggiungere sodio, né cloruri, perché sono già contenuti.
Mi autoquoto! Ci ho riflettuto e forse ho capito: in quell'acqua il magnesio deriva tutto da bicarbonato di magnesio (cosa rarIssima nelle nostre acque di rubinetto). Per questo motivo i bicarbonati sono molto alti nonostante il calcio non sia altrettanto alto. E per questo i solfati sono bassi.
ma figurati! mica devi scusartinicolatc ha scritto: ↑Ok grazie, e scusa per averti confuso![]()
Allora non aumentare il GH, quindi non aumentare né calcio né magnesio. Perché non ce n'è necessità.![]()
Diluisci al 38% e amen.
O segui il buon suggerimento di Lucazio diluendo molto l'acqua di rubinetto come indicato e integrando solo i principali elementi!
nasca dal fatto che nell'acqua Guizza KH e GH sono molto vicini come valore, mentre forse per la fauna con cui Gaiden vorrebbe popolare la vasca il GH sarebbe meglio fosse un po' più alto
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti