Pagina 9 di 22
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 31/07/2018, 18:43
di Giueli
Eccolo
Allora le diatomee così come la maggior parte delle alghe in questi allestimenti sono ben accette,sulla sabbia possono essere fastidiose esteticamente,ma non sono un problema,ripulisci quelle sui vetri ,basta una tessera magnetica ,per il resto non mi preoccuperei,anche quelle sulla sabbia spariranno.
Come fotoperiodo come sei messa?
Vedi se online trovi l’acqua del gestore?
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 31/07/2018, 18:44
di Aurora
Dimenticavo.. questi sono i valori del gestore
Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
Giueli ha scritto: ↑Come fotoperiodo come sei messa?
6 ore, dalle 21 alle 3
Giueli ha scritto: ↑Vedi se online trovi l’acqua del gestore?
Postato subito dopo

Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 31/07/2018, 20:38
di Giueli
Aurora ha scritto: ↑Dimenticavo.. questi sono i valori del gestore
Delle alghe non mi preoccuperei... abbassa un po’ il fotoperiodo portalo a 5 ore,la stanza riceve luce naturale?
Quello che farei invece è indurire un po’ l’acqua...

... @
nicolatc dai un occhio.

Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 31/07/2018, 21:09
di Aurora
Giueli ha scritto: ↑la stanza riceve luce naturale?
Sì è di fronte al bagno e arriva luce durante il giorno ma in questo mese è stato sempre tutto chiuso... Abbasso comunque a 5 ore!
Giueli ha scritto: ↑
Quello che farei invece è indurire un po’ l’acqua...

... @
nicolatc dai un occhio.

Sì, immaginavo.. ma sono proprio ignorante in materia quindi aspetto volentieri indicazioni

Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 9:42
di nicolatc
Giueli ha scritto: ↑Quello che farei invece è indurire un po’ l’acqua... ... @
nicolatc dai un occhio.
Da rubinetto: GH 12 e KH 10
Attualmente in vasca: GH 6 e KH 5
@
Aurora , hai riempito per metà con rubinetto e l'altra metà con demineralizzata?
@
Giueli, comunque come obiettivo facciamo circa KH e GH 15?
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 9:48
di Aurora
nicolatc ha scritto: ↑hai riempito per metà con rubinetto e l'altra metà con demineralizzata?
No no, sapendo di aver bisogno di acqua dura ho messo solo rubinetto.. ma mi viene il dubbio di aver messo anche il biocondizionatore...
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 9:55
di nicolatc
Potresti misurare GH e KH del rubinetto?
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 10:15
di Aurora
Yes.. vado!
Aggiunto dopo 14 minuti 29 secondi:
Ok.. gestore GH 12 e KH 10, per scrupolo ho rimisurato anche la vasca e confermo i risultati di ieri (GH 6 KH 5).. esattamente la metà. Mio marito è sicuro al 100% di aver usato solo acqua del rubinetto ma non è altrettanto sicuro che suo padre non abbia usato osmosi per i rabbocchi effettuati durante la nostra assenza. Quindi se faccio un cambio con solo rubinetto (biocondizionata o no?) dovrei riportare i valori almeno a GH 12 e KH 10, giusto?
E poi come procedo?
Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 11:25
di Giueli
nicolatc ha scritto: ↑Potresti misurare GH e KH del rubinetto?
Perfetto
Le durezze dimezzate secondo me derivano dall’attività del filtro ,capita anche a me... infatti per cercare di limitarla anche i rabbocchi li effettuo con acqua di rubinetto...
Nico che ne pensi te?

Tanganyka in un Rio180?
Inviato: 01/08/2018, 13:12
di Aurora
Giueli ha scritto: ↑dall’attività del filtro
Alla faccia dell'attività! Magari un mix tra quello e i rabbocchi con RO..
Ad ogni modo.. rabbocco con rubinetto per un po' e monitoro quello che accade, nel frattempo intervengo anche in altro modo?
L'acqua la faccio sempre decantare con condizionatore, vero?