Pagina 9 di 11
Work in progress
Inviato: 22/04/2018, 20:15
di roby70
samurri ha scritto: ↑Di questo non sono certo (areatore), sei sicuro?
Si; smuovendo la superficie dell'acqua favorisce l'ossigenazione. I nitriti si legano all'emoglobina del sangue riducendo l'ossigeno in circolo quindi aumentarne la concentrazione in acqua li aiuta.
Ovviamente anche se i pesci sopravvivono a valori alti di nitriti rimangono debilitati e quindi sono più facilmente soggetti a batteri e parassiti.
Work in progress
Inviato: 22/04/2018, 20:20
di Giueli
samurri ha scritto: ↑Di questo non sono certo (areatore), sei sicuro?
Assolutamente... smuovendo la superficie aumenta la concentrazione d’ossigeno velocizzando la nitrificazione.
Ti consigliamo di monitorati i nitriti perché qui non parliamo di un 0,2 ma ,vista la manutenzione pesante anche un altro picco con valori ben più alti che possono essere letali per i pesci.
Work in progress
Inviato: 22/04/2018, 20:27
di samurri
Allora, anche io avevo notato questi miglioramenti ad inizio vasca, poi con nitriti a 0,2 provai a non areare più e notai una rapida stabilizzazione dopo il periodo critici. Poi se ho tempo posto dove lessi il contrario di quello che dite, per discuterne s'intende, rigurdava l'uso o meno dell'areatore nel dolce
Work in progress
Inviato: 22/04/2018, 20:29
di roby70
samurri ha scritto: ↑Poi se ho tempo posto dove lessi il contrario di quello che dite, per discuterne s'intende, rigurdava l'uso o meno dell'areatore nel dolce
Certo che si

Però precisiamo una cosa: se mi chiedi se l'aereatore serve in condizioni normali ti dico di no ma se parliamo di casi particolari (come nitriti alti) allora lo consiglio

Work in progress
Inviato: 22/04/2018, 20:30
di samurri
Si si avevo capito...
Cmq ci sono già passato e i miei pesciolini hanno una bella tempra....
Vitamine in acqua, cambi parziali test quotidiani e dieta ferrea

ah e aglio
Domani vediamo com'è...
Work in progress
Inviato: 23/04/2018, 11:17
di samurri
stamane ho rifatto i test
NO
3- → 5 (prima volta col test a reagente, bassi credo che saliranno con la maturazione della vasca)
NO
2- → 0,1 (scesi magari per i batteri jbl)
GH → 10
KH → 7
fe → 0 (basso, lo voglio alzare, fertilizzazione?)
PO
43- → 0,02 - 0,05 (un pelino bassi)
EC → 382 (con ⌂T -0,5° rispetto alla termometro digitale)
Attivato areatore come consigliato da @
roby70 almeno di giorno 7.30_19-30
Per ora non metto batteri ne cambi d'acqua, domani vediamo che succede.
Qui ho bisogno di consigli e/o studiare la faccenda: vorrei aggiungere come detto potassio e ferro.
Ho ricevuto il contabolle quindi potrei partire con la CO
2 e vorrei somministrarla dalle 7.30 alle 19.30 (per ora timerizzata con la cascata) ma devo capire quanta CO
2 mettere. Ho ricevuto anche il CO
2 Tester permanente con una flaconcino di 15ml: 15 gocce senza aggiungere acqua. Forse ho sbagliato acquisto perchè mi interessava più il pH con questa ampollina...
Ditemi voi e grazie.
Work in progress
Inviato: 23/04/2018, 11:50
di roby70
samurri ha scritto: ↑Qui ho bisogno di consigli e/o studiare la faccenda: vorrei aggiungere come detto potassio e ferro.
Senza vedere le foto delle piante è difficile dire se hanno bisogno di qualcosa

Che cosa hai per fertilizzare?
samurri ha scritto: ↑Ho ricevuto il contabolle quindi potrei partire con la CO
2 e vorrei somministrarla dalle 7.30 alle 19.30 (per ora timerizzata con la cascata) ma devo capire quanta CO
2 mettere.
Io ti direi di partire con 7/8 bolle al minuto e poi dopo un giorno misuri KH e pH per vedere se sono cambiati; se l'erogazione va bene dovresti iniziare a vedere il pH scendere.
Comunque io la lascerei accesa H24 per evitare sbalzi di pH e poi a meno che non hai un'elettrovalvola diventa difficile accenderla e spegnerla mantenendo sempre le bolle costanti.
Però sai che non ho capito qual'è la cascata? Non è che metti una foto da vicino? Tieni conto che se smuovi troppo la superficie dell'acqua erogare CO
2 diventa praticamente inutile perchè la disperdi tutta

Work in progress
Inviato: 23/04/2018, 12:00
di samurri
Le foto le faccio appena posso. Per fertilizzare ho tutto per il pmdd e gli stick compo: rinverdente, magnesio, ferro in bustina, potassio e basta penso.
Della cascata vuoi il retro dell'impianto? Dai poi faccio una gallery.
Infatti pensavo prima di sistemare i nitriti, poi spegnere l'areatore e poi cominciare con la CO
2 e sistemare GH e KH
Aggiunto dopo 36 minuti 42 secondi:
Foto Gallery
Cascata e CO
2

Rifatta la zona di raccolta, non avete idea di quanto poco spazio c'è

La pompa è un seltz 20 di 10 anni in disuso (watercoling cpu) da 700L/h.
Nel reattore c'è il beccuccio da dove entrerà la CO
2 che poi entrerà nel flauto...

e finirà sotto i sassolini dall'altra parte dell'acquario; sopra ho l'uscita del filtro quindi ottengo una buona circolazione della CO
2

il rubinetto mi consente di regolare il flusso della cascata e/o eventualmente chiuderla...

ma la parte più importante è la zona di raccolta ma non ho una foto, un raccordo a T con il centrale filettato su cui ho inserito una bottiglia trasparente tagliata a formare un imbuto: inoltre, nella T la mandata viene smorzata da un inserto a 45° che permette all'acqua di non entrare nella vasca di raccolta, far scendere la sabbia nel circuito e fluire verso l'uscita in alto con l'effetto cascata.
Piante (potate ieri)
Fatto
Work in progress
Inviato: 23/04/2018, 13:45
di roby70
Dato che hai l'egeria se provi a spezzare un ramo con l'unghia si spezza bene o è molliccio?
Work in progress
Inviato: 23/04/2018, 13:46
di samurri
Si spezza bene. Considera che ora non c'è nulla in vasca, prima avevo potassio, ferrotabs e CO2 tabs