Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di sa.piddu » 09/07/2018, 8:27

meno male!
Sul discorso fondo vale quello che è stato detto mi pare nel post precedente a questo: essendo allofano tende a fissare il fosforo e assorbirlo dalla colonna e tenerlo nel substrato...qui in funzione del pH sarà più o meno facilmente a disposizione delle piante, ma non ho approfondito più di tanto per dare "i numeri"! ;)
Sulla Ninfea ho il dubbio che possa avere trovato lo stick... :D e non il fosforo in colonna... impariamo assieme cosa le piace di più! :)
Buona giornata a te!! :-bd :-h
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Reycar » 09/07/2018, 9:45

Non ti resta che aspettare ora. Condivido anche io il pensiero si sa.piddu. Aspettiano risultati!! :D

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Marta » 09/07/2018, 9:53

:-!!! ....che ragazzi mal fidati che siete! Il pezzetto di stick glielo ho messo quasi 15 giorni fa e lei lo trova proprio adesso? Sì, è possibile, per carità...ma è curioso, proprio insieme al fosforo :-?
Ma l'importante è che qualcosa l'abbia smossa, in finale. Vediamo anche le altre piante cosa dicono.
Comunque domani metto ferro e poi vediamo.
L'azoto è quello che più mi da da pensare..dovrò aggiungerlo prima o poi...uff se non avessi tanto potassio andrei gioiosamente di NK e via 8-|

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Reycar » 09/07/2018, 13:37

Marta ha scritto:
09/07/2018, 9:53
uff se non avessi tanto potassio andrei gioiosamente di NK e via
Lo dici perché ti serve azoto? Puoi usare urea e cifo azoto altrimenti.

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Marta » 12/07/2018, 14:26

@sa.piddu e @Daniela ciao carissimi!
Come va con sto caldo infernale?
Volevo aggiornarvi un po'...se no corro il rischio che vi scordiate di me... ;)

Valori di oggi:
pH 6,8
KH 7
GH 9
NO2- 0
NO3- 0 con il test nuovo nuovo della sera...ho fatto anche una foto ;)
PO43- 0,05 (ho messo 0,35 ml di cifo fosforo l'8 luglio)
FE 0.1 (s5 fino ad arrossamento ieri)
EC 440
CO2 31
T 26°

Le alghe stanno tranquille...qualche filo in giro, ma nulla di che. Quelle filamentose sul muschio si stanno dissolvendo. Il resto è stazionario. Il vetro frontale è tornato pulito.
La limnophila cresce come una pazza...così come la ludwigia e l'hydrocotile tripartita...hano formato una foresta!
Solo uno stelo della Ludwigia ha alcune foglie rovinate che non capisco:
Ludwigia strana.jpg
che ne dite? Ho guardato bene, per quanto possibile, ma mi è parso interessato sono quello stelo. Tutto il resto della pianta è rosso intenso e non sembra patire.

In generale le piante stanno bene, ma ho notato una drastica diminuzione del pearling... :-s
Sia le bucephalandra (tranne 2...forse) e la staurogyne sono andate..le lumache sono state un portento! Della staurogyne repens non ne è rimasto nemmeno il ricordo! Manco le avessi tolte a mano

In compenso l'hydrocotyle verticillata e l'hygrophila polisperma rosanervig mi pare proprio che si siano ambientate :x
Ecco:
Hygrophila Ronanervig_cime.jpg
che ne dici @Reycar? La foto è un po' troppo chiara...ma le cime sono diventate proprio rasa!! \:D/ \:D/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Reycar » 12/07/2018, 14:37

Marta ha scritto:
12/07/2018, 14:26
Volevo aggiornarvi un po'...se no corro il rischio che vi scordiate di me...
Proprio oggi mi chiedevo che fine avessi fatto :))
Marta ha scritto:
12/07/2018, 14:26
Solo uno stelo della Ludwigia ha alcune foglie rovinate che non capisco
Per me ferro, 0,1 è troppo poco con quello che hai in vasca. Le vere rosse anche in caso di carenza rimangono rosse ma diciamo che sbiadiscono.
Marta ha scritto:
12/07/2018, 14:26
Della staurogyne repens non ne è rimasto nemmeno il ricordo! Manco le avessi tolte a mano
Ho letto che sono piante che mal sopportano i cambi di durezza così come il Pogostemon helferi. Meglio prenderli in Cup secondo me.
Marta ha scritto:
12/07/2018, 14:26
che ne dici @Reycar? La foto è un po' troppo chiara...ma le cime sono diventate proprio rasa!!
Devo pagare la scommessa allora =))
Complimenti la vasca diventa sempre più bella.

Aggiunto dopo 57 secondi:
Posso chiederti che luce usi? Io comincio a pensare sia quello il limite della mia vasca.

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di sa.piddu » 12/07/2018, 14:50

Io sono per il "mani in tasca"....

Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Marta » 12/07/2018, 19:16

Reycar ha scritto:
12/07/2018, 14:38
Proprio oggi mi chiedevo che fine avessi fatto
=)) guarda...non hai idea di che settimana!!! b-(

Hai visto che bellina l'hygrophila? Non avrei mai creduto che in così breve tempo si sarebbe colorata! E' arrivata pallida e smunta ma evidentemente s'è ripresa bene :-bd
Come luci, a dir la verità non so bene che dirti. Non ho comprato una plafoniera ad hoc, ma ho voluto sperimentare :)) ...mi sono costruita da me la plafoniera con 2 lampade LED e delle strisce LED che ho montato su profili di alluminio. Il tutto con temperatura di colore di 6000k e circa 6000 lumen tot. Poi ho aggiunto una lampada a pinza con un LED da 500 lumen e 6500k che punta proprio in quella zona. Ma anche un'altro paio di steli di hygrophila si stanno colorando, anche se più lentamente, ma quelli stanno in un'altra zona (meno illuminata).
Reycar ha scritto:
12/07/2018, 14:38
Devo pagare la scommessa allora
:ymdevil:
sa.piddu ha scritto:
12/07/2018, 14:50
Io sono per il "mani in tasca"....
e infatti così sto facendo! Non ho nemmeno tempo in questo periodo... ~x( però appena posso osservo e mi chiedevo da quale carenza potesse essere causata quella manifestazione...pareri? :D
Non è ferro, né magnesio, né potassio, né micro (il cambio l'ho fatto con acqua di rubinetto)...quindi o fosforo o azoto che sono i più bassi. :-??

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Reycar » 12/07/2018, 19:24

Marta ha scritto:
12/07/2018, 19:16
Hai visto che bellina l'hygrophila? Non avrei mai creduto che in così breve tempo si sarebbe colorata! E' arrivata pallida e smunta ma evidentemente s'è ripresa bene
Occhio che può diventare infestante. È una pianta facilissima e mette nuovi getti laterali in una quantità e velocità allucinante.
Marta ha scritto:
12/07/2018, 19:16
mi sono costruita da me la plafoniera con 2 lampade LED e delle strisce LED che ho montato su profili di alluminio. Il tutto con temperatura di colore di 6000k e circa 6000 lumen tot. Poi ho aggiunto una lampada a pinza con un LED da 500 lumen e 6500k che punta proprio in quella zona.
Foto della plafoniera? :D sto cercando più idee possibili per cambiare le mie CFL
Marta ha scritto:
12/07/2018, 19:16
mi chiedevo da che quale carenza potesse essere causata quella manifestazione...pareri?
L'ho scritto prima, ti sarà sfuggito. Io opto proprio per il ferro. 0,1 mg/l sono pochini visto le piante che hai in vasca

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18187
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione...continua! (parte 3)

Messaggio di Marta » 12/07/2018, 21:51

Reycar ha scritto:
12/07/2018, 19:24
L'ho scritto prima, ti sarà sfuggito. Io opto proprio per il ferro. 0,1 mg/l sono pochini visto le piante che hai in vasca
#-o vero...scusa!
Però...non sono sicura, sai? Primo perché, se è vero che in colonna non ne ho molto, nel fondo ce n'è eccome..e secondo perché appena le manca il ferro la mia Ludwigia me lo segnala scolorendo le foglie nuove. La uso come sentinella apposta! Quelle "lesioni" sono diverse... non dico che non possa essere carenza di ferro, eh! Ma solo che ne ho avuto anche meno di ora prima e non aveva mostrato quei sintomi. Ma vedremo come evolve la faccenda. :)
:-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti