Pagina 9 di 25

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 17/07/2018, 15:13
di aleph0
Bravo !!! Tutto dipende dal sistema di riferimento da quale parti !
Se tu ne colleghi 5, il 100% della centralina sarà per forza di cose 9.6W per barra !!!!

Aggiunto dopo 32 secondi:
e poi è lineare. 50% equivale 4.6 o quel che è :))

Aggiunto dopo 28 secondi:
con i lumen invece non è proprio cosi. Ma per scopi acquariofili, l'approssimazione ci va piu che bene ;)

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 17/07/2018, 16:10
di daniel.frizzera
Ok quindi il.discorso delle.proporzioni che avevo fatto era ok. Bene. Quindi concludendo consigli 10 strisce così scaldano meno andando al 50. Resta solo da sviscerare il discorso.idroponica. quante e quali? 25 per cento corrisponde più o meno a 1 striscia e mezzo ( considerando che c'è anche l'illuminazione di serie) . Qundin1.5 metri di idroponica.( L'idroponica scalda?) Quale scegliere? E d'ultima cosa il.poszionamento di sto popò di roba. La blu pensavo di metterla sulla parte anteriore ( quella che si apre per capirci) mentre il resto se posso lo terrei sulla sorte fissa. ( Ovviamente quando avrò l'acquario sarà più semplice capire il posizionamento ) e pensavo anche di posizionarle sfalsate in modo da coprire anche i bordi

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 17/07/2018, 17:38
di aleph0
daniel.frizzera ha scritto: L'idroponica scalda
certo, sono sempre e comunque LED

per il resto ok ;) quando arriva la vasca poi fai qualche foto e vediamo un po '!

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 17/07/2018, 17:52
di daniel.frizzera
aleph0 ha scritto:
daniel.frizzera ha scritto: L'idroponica scalda
certo, sono sempre e comunque LED

per il resto ok ;) quando arriva la vasca poi fai qualche foto e vediamo un po '!
Quante idroponiche è che rapporto di blu e rosso?

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 17/07/2018, 17:53
di aleph0
daniel.frizzera ha scritto: Quante idroponiche è che rapporto di blu e rosso?
le idroponiche sono LED aventi nello stesso chip rosso e blu ! Quindi o idroponica oppue blu e rossi separati !
in totale direi almeno il 25%. Poi se è troppo diminuisci !

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 17/07/2018, 18:02
di daniel.frizzera
aleph0 ha scritto:
daniel.frizzera ha scritto: Quante idroponiche è che rapporto di blu e rosso?
le idroponiche sono LED aventi nello stesso chip rosso e blu ! Quindi o idroponica oppue blu e rossi separati !
in totale direi almeno il 25%. Poi se è troppo diminuisci !
Sì ma quanto è il 25 per cento? Quelle che ho trovato io hanno LED rossi e blu. Ci sono con vari rapporti. 3 rosso 1 blu 4 rosso 1 blu 5 rosso 1 blu . Che rapporto devi scegliere?

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 17/07/2018, 18:12
di aleph0
devi prendere una per idroponica !
con 25% intendevo la potnza dell'idroponica, cioè il 25% della potenza totale dei bianchi !!

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 17/07/2018, 19:00
di daniel.frizzera
@aleph0 se scrivo striscia idroponica mi escono quelle ci. LED rossi e blu separati. E poi non dicono i lumen quindi come calcolomil.25 per rcento

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 17/07/2018, 19:02
di aleph0
il 25% della potenza, non lumen !!!

Informazioni askoll emotions nature pro 120 LED

Inviato: 17/07/2018, 19:17
di nicolatc
Ho appena letto tutto #:-s
Ma quanto scrivete... ~x(
daniel.frizzera ha scritto: Ma l'acqua presumo sia a qualche cm di distanza dal coperchio. Tipo almeno 5 cm
Con questa altezza dal pelo d'acqua (5 cm), se il fascio è di 120° puoi posizionare le barre più esterne a circa 8-9 cm dai bordi del vetro frontale e posteriore.
Ma quoto @aleph0: è necessaria come minimo la protezione IP65, meglio ancora IP67 o IP68 (che però tendono ad ingiallire un po' col tempo). In alternativa, puoi usare una protezione diversa come un tubolare di copertura (come nelle barre mostrate da aleph).
aleph0 ha scritto: @daniel.frizzera ho appena guardato alcuni datasheet di vari LED, il grafico corrente - lumen, non è una vera e propria retta, ma una curva, ma approssimabile molto vicinamente ad una retta, il che significa che è quasi lineare e proprozionalità diretta.
Quoto anche qui: sul singolo LED approssimativamente possiamo considerare una proporzionalità quasi lineare tra la corrente e lumen. All'estremo superiore, la temperatura aumenta e l'efficacia diminuisce.

Ma attenzione: il modo migliore per "dimmerare" una barra LED (che contiene numerosi LED anche con curve caratteristiche leggermente differenti tra loro) non è portare la corrente costante ad un valore più basso, che comporta anche una variazione di emissione spettrale (del colore per capirci).
Il metodo migliore è usare una modulazione a larghezza di impulsi (PWM), che per dimmerare si limita in pratica ad aprire e chiudere il circuito ad elevata frequenza.

Con il PWM, nel periodo del ciclo "ON" il LED è attraversato dalla corrente generata in base alla tensione applicata e alla sua curva caratteristica, quindi per quel frangente del ciclo la potenza è teoricamente quella "massima" (18 W nel caso specifico con tensione di 12 V). Il colore del LED quindi non virerà.
Nella parte "OFF" del ciclo, la potenza è ovviamente nulla. Si oscilla quindi sempre tra i due valori 0% e 100%.
L'alternanza ON-OFF permette una minore temperatura di esercizio, e quindi anche una maggiore efficacia ed una maggiore durata del LED.

La frequenza minima di oscillazione è intorno ai 100-200 Hz, per evitare che l'occhio percepisca lo sfarfallio (il flickering).
Quella massima è in genere sui 1000 Hz: i LED hanno una risposta prontissima, ma salendo oltre una certa frequenza i tempi di salita e discesa iniziano a diventare influenti (e anche le deviazioni di emissione spettrale durante questi tempi); andando ancora oltre con la frequenza, il LED non ha nemmeno il tempo di accendersi completamente per cui inizia a perdere linearità, fino addirittura a non accendersi per nulla.
Il PWM della centralina TC420 ha una frequenza di circa 500 Hz.

Il ciclo di lavoro (duty cycle) è il rapporto tra il tempo in cui il segnale è alto (ON) rispetto al periodo totale.
Un duty cycle del 50% ridurrà il valore medio dei lumen al 50% circa del valore massimo (quello senza PWM), un duty cycle del 25% ridurrà i lumen al 25% del valore massimo. Possiamo considerare quindi lineare la proporzione tra duty cycle e lumen.
Anzi, in realtà l'efficienza addirittura aumenta al diminuire del duty cycle.
Ovviamente il valore istantaneo dei lumen è in realtà oscillante tra 0 e il massimo, ma perfino gli strumenti di misura del flusso integrano i risultati in un periodo più ampio.
Lo stesso discorso vale per la potenza: con un duty cycle del 25%, anche la potenza media si riduce del 25%.
Attenzione, nel periodo ON la potenza è quella massima, per cui la centralina deve poter gestire la corrente massima.
Ketto ha scritto: Mi pare le centraline agiscano sulla durata dell' impulso elettrico e non sulla corrente direi che in ogni caso il legame si può considerare lineare.
Quoto!
Ketto ha scritto: Comunque @daniel.frizzera ricordati di non esagerare con i LED da idoponica, non andare oltre al 30% del totale della potenza
Quoto!
aleph0 ha scritto: La centralina TC funzionerà con queste strisce ?
Basta esser certi che le strisce siano "dimmerabili" (lo sono tutte in teoria, ma in rari casi alcuni circuiti non ne permettono il funzionamento).
E naturalmente la corrente su ciascuna uscita della TC420 non deve superare i 4 A.
aleph0 ha scritto: Ma con la centralina come si fa ad alimentare le barra alla metà della potenza? Immagino ci sia un valore percentuale che ne indichi l'intensità di luce, penso che settandolo al 50%, che sia una variazione di corrente o frequenza, dovrebbe comunque assorbire la metà.
E' così, si imposta nel programma.
L'importante è che per la scelta di centralina e alimentatore nei calcoli consideri sempre il valore di massimo assorbimento, che comunque viene applicato nel periodo di "ON".
daniel.frizzera ha scritto: @aleph0 la centralina arriva a 20 ampere quindi prendo un alimentatore da 20 ampere.
25-30 ampere sarebbe anche meglio: se in futuro arrivassi a sfruttare tutti i 20 ampere gestibili dalla TC, meglio che l'alimentatore sia di almeno un 20% sovrabbondante per farlo funzionare al meglio e farlo durare di più!
daniel.frizzera ha scritto: Non so una striscia LED da 1 metro quanti ampere sia.
Se la potenza della striscia è 18W e il voltaggio è 12V, la corrente è I = P/V = 18/12 = 1,5 A
daniel.frizzera ha scritto: dovrò collegare più barre LED allo stesso canale ( penso che farò 5 barre sul ch1, 5 sul ch2
5 barre su un canale sono troppe: se ogni barra è 1,5 A, 5 barre in parallelo portano la corrente oltre i 4 A gestibili dalla TC.
In parallelo su un canale, puoi gestirne al massimo 2 (per 3 ampere totali).
aleph0 ha scritto: ogni canale se non sbaglio può erogare 5 A.
4 A
daniel.frizzera ha scritto: se uso le.strisce al 50 per cento consumano 9 watt e di conseguenza 0.75 ampere?
Mediamente, si. Istantanemante, no: lo switch è tra 0W e 0A e 18W e 1,5A. Quindi i conti per l'assorbimento massimo a canale li devi fare alla massima potenza (18W e 1,5A)
daniel.frizzera ha scritto: Quindi per avere il 50 per cento.di luminosità per ogni striscia dovrei impostarla al 56.5 per cento per avere i famosi 27 watt totali (9 watt x 3)
Per avere più o meno il 50% di luminosità setti il programma al 50% (duty cycle al 50%). Mediamente avresti i famosi 27W (9 x 3), ma il canale NON riesce a gestirli perché nel periodo di ON dovrebbe erogare 4,5 A !! Quindi al massimo il parallelo deve essere di 2 strisce.
daniel.frizzera ha scritto: Allora partiamo dall'inizio e vediamo se ho capito. La centralina eroga 20 ampere a 12 volt su 5 canali. Quindi un totale di 240 watt divisi su 5 canali.che fanno 48 watt per ogni canale a 4 ampere. Le strisce in questione assorbono 18 w 1.5 ampere al 100 per 100
:-bd
daniel.frizzera ha scritto: - collego 3 strisce ad ogni canale è imposto la percentuale al 56 per cento in modo che dal canale escano 2.25 ampere 27 watt
No, superi la corrente massima (vedi sopra)
daniel.frizzera ha scritto: - collego 5 strisce ad ogni canale è lo imposto al 93.7 per cento in modo.che il canale eroghi 3.75 ampere 45 watt che divisi sulle 5 strisce sarebbero 0.75 ampere e 9 watt per striscia.
No! Se colleghi 5 strisce in parallelo la corrente non la devi dividere per cinque: la devi moltiplicare per 5. Arriveresti a 1,5 x 5 = 7,5 A (non gestibili dalla TC)
aleph0 ha scritto: quindi possiamo approssimare la curva lumen-watt ad una semplice funzione lineare, per i nostri scopi acquariofili
Se stiamo utilizzando il PMW per dimmerare, e per far quindi variare i lumen medi e i watt medi, possiamo approssimare una relazione lineare anche tra lumen e watt.
daniel.frizzera ha scritto: @nicolatc invece il mio ragionamento sul possibile uso della centralina nel post precedente è corretto?
Vedi sopra! Se le barre sono da 1,5A puoi usare al massimo 10 barre (e comunque massimo due per canale).
Ti consiglierei 7 bianche 6500K; poi 2 rosse e una blu (o 3 miste da idroponica).
Dieci barre uguali da 1800 lumen fornirebbero 18.000 lumen, che nella tua vasca da circa 200 litri netti sarebbero 90 lumen/litro.
Se ritieni in base alle piante che siano troppi, puoi impostare i programmi della TC420 in modo tale da arrivare al massimo ad un potenza del 70% su tutti i canali: con questo esempio (perché è solo un esempio), forniresti alle piante mediamente 14.400 lumen (72 lumen/litro).
daniel.frizzera ha scritto: Ma nicolatc non diceva che nel nostro ragionamento c'è qualcosa che non va? Volevo capire come funzionano i canali. Ad esempio per la striscia blu se metto. Canale al 100 per cento me la brucia oppure eroga solo ciò che serve alla striscia?
Non te la brucia, eroga solo ciò che serve alla striscia. Però tieni conto che non puoi recuperare la corrente non utilizzata in questo canale mettendo una terza striscia LED su un altro canale (perché la TC non ce la farebbe su quel canale); quindi in pratica le strisce totali diventeranno 9!

@daniel.frizzera se vuoi posso aiutarti sulla programmazione della TC per l'impostazione degli effetti (anche se è semplice).
Potrai impostare ad esempio su un canale: 0% alle 10:00 del mattino, 50% alle 10:30 e lasciare così fino a sera se non vuoi erogare la massima potenza (e quindi anche lumen). O magari se invece vuoi sfruttarla al massimo, inserisci anche 100% alle 11:00
Per la chiusura serale scriverai il contrario: 50% alle 19:00, 0% alle 19:30
Ovviamente è solo un esempio, e puoi variare il programma su ogni singolo canale.

Comunque c'è anche @cicerchia80 che può aiutarti, lui ha una bella plafoniera LED fai-da-te che gli sta regalando tante soddisfazioni :D