Jonny 11 ha scritto: ↑Su che valore devono essere azoto e fosforo così da sapere quando dosarlo e poi quanto dosarne?
La conducibilità balla sempre tra 590 600
In teoria come punto di partenza l’ideale sarebbe avere un rapporto di 10:1 tra Azoto e Fosfo.
Quindi se misuri gli NO
3- e li hai a 20 i PO
43- dovrebbero stare a 2. Se li avessi a 1 dovresti alzarli..
Ma come detto è una partenza..
Poi dipende dalle piante e dall’acquario in generale.
Ad esempio io avevo l’Egeria che viaggiava benissimo con tanti NO
3- a 50

nonostante i PO
43- a 0,5-1
L’importante è che questi Macro non arrivino a zero. Poi starà a te capire quali sono le esigenze delle tue piante, in base ai segnali che esse ti mandano.
Esempio...radici avventizie, apici deformi, crescita rallentata etc
La conducibilità non scende, il GAP tra KH e GH è ampio, il chè fa pensare che a Magnesio sei
Quando sei in dubbio su una possibile carenza ragiona sempre sul tuo minimo.
Basta che tu sia carente di qualche elemento, che le piante smettono di assorbire tutto il resto.
Parti sempre dai macro come Azoto e Fosfo. Dato che abbiamo anche i test come aiuto... e magari tieni sottomano gli articoli.
Con questi, sopratutto quello sui macro e micro elementi, puoi capire se è un elemento mobile o meno. Altro aiuto nell’interpretazione di una carenza.
Poi con il foglio fertilizzazione... capisci come si muovono i vari elementi...
Incroci tutti i dati e vedi come procedere !
Questo per dirti che Magnesio magari ora l’hai mentre ...
Jonny 11 ha scritto: ↑NO
3- 0 (questo è il valore che mi da dei dubbi possibile?
Si possibile !
Magari abbiamo fatto qualche intervento che ha portato le piante in carreggiata, facendo si, che l’elemento Azoto venisse assorbito
La conducibilità è così per via dei fertilizzanti messi o per l’acqua ?
Come potremmo procedere ora ?
