Inizio fertilizzazione
Inviato: 05/10/2018, 11:05
Giorno Dan,
un sacco di cose da dirti, ma provo ad andare con ordine.
Ho valutato quanto Seachem ho in casa e quello di cui ne ho di meno è il potassio con 78ml. Considerato che è anche quello che uso di più (4,5 ml a settimana) ho una durata di massimo 17 settimane (tipo 4 mesi). In questo senso diciamo che tempo ne ho, ma voglio sottolinearti che questo fertilizzanti sono aperti ed inutilizzati dal 2015. (tieni a mente sta cosa per quello che ti dico dopo).
Per quanto riguarda le luci sono giunto ad una bella soluzione coi ragazzi del bricolage. Ci vorrà un po' di tempo per realizzare il tutto ma credo di potermi tirare fuori una bella plafonierina a LED da 27W e quasi 2600 lumen. I pezzi li ordino però online e sappiamo entrambi che i tempi quando compri dall'altra parte del mondo sono lunghi. Pazienza, fretta non ne abbiamo.
Rilevo un problema con le piante. La riccia sta li, in un angolo, non cresce e piano piano ingiallisce. La pistia è in una sofferenza mai vista. Ha smesso di fare figli, si sta ingiallendo molto velocemente e anche i figli stanno ingiallendo. La limno cresce, è bella e sembra sana (domenica faccio il test croccantezza) ma cresce pianissimo rispetto all'inizio. Se prima potevo valutare una crescita giornaliera, adesso faccio fatica a percepirla settimanalmente. Le crypto viaggiano che è un piacere!!
Ora io ho sviluppato una teoria tutta mia che vorrei esporti. Non sono tecnico e probabilmente nemmeno troppo chiaro, ma ci provo.
I fertilizzanti sono precipitati e quindi hanno meno "potere fertilizzante" rispetto a quello che dovrebbero normalmente avere. Nonostante avessi una luce pessima, le piante appena inserite hanno trovato molto nutrimento in eccesso (probabilmente lo stesso che mi creava le alghe negli acquari precedenti) e sono cresciute alla velocità della luce. Poi hanno rallentato e sono marcite e noi abbiamo dato la colpa alla luce. Abbiamo potenziato la luce e aumentato la fertilizzazione ma queste restano comunque lente nella crescita (parlo delle limno perchè la pistia, alla quale non ho fornito più luce sta tutt'ora soffrendo) perchè nell'acqua non c'è un bel niente!!
Questa assenza di fertilizzanti, che noi avevamo ipotizzato fosse dovuta ad un fertilizzazione in colonna troppo blanda ma che in realtà è dovuta al fatto che i fertilizzanti sono penosi, ha fatto si che le piante si cibassero di tutto quello che c'era naturalmente disciolto in acqua fino al punto di finirlo tutto e creare così un drastico abbassamento del KH. Da li l'effetto tampone ed ecco spiegato il crollo del pH.
Spero di essermi spiegato bene e tengo a specificare che come sempre la mia è una teoria basata sul ragionamento e non su altro. Se però così fosse, la mia domanda è questa: do precedenza alla creazione della lampada nuova, o passo diretto al pmdd?
un sacco di cose da dirti, ma provo ad andare con ordine.
Ho valutato quanto Seachem ho in casa e quello di cui ne ho di meno è il potassio con 78ml. Considerato che è anche quello che uso di più (4,5 ml a settimana) ho una durata di massimo 17 settimane (tipo 4 mesi). In questo senso diciamo che tempo ne ho, ma voglio sottolinearti che questo fertilizzanti sono aperti ed inutilizzati dal 2015. (tieni a mente sta cosa per quello che ti dico dopo).
Per quanto riguarda le luci sono giunto ad una bella soluzione coi ragazzi del bricolage. Ci vorrà un po' di tempo per realizzare il tutto ma credo di potermi tirare fuori una bella plafonierina a LED da 27W e quasi 2600 lumen. I pezzi li ordino però online e sappiamo entrambi che i tempi quando compri dall'altra parte del mondo sono lunghi. Pazienza, fretta non ne abbiamo.
Rilevo un problema con le piante. La riccia sta li, in un angolo, non cresce e piano piano ingiallisce. La pistia è in una sofferenza mai vista. Ha smesso di fare figli, si sta ingiallendo molto velocemente e anche i figli stanno ingiallendo. La limno cresce, è bella e sembra sana (domenica faccio il test croccantezza) ma cresce pianissimo rispetto all'inizio. Se prima potevo valutare una crescita giornaliera, adesso faccio fatica a percepirla settimanalmente. Le crypto viaggiano che è un piacere!!
Ora io ho sviluppato una teoria tutta mia che vorrei esporti. Non sono tecnico e probabilmente nemmeno troppo chiaro, ma ci provo.
I fertilizzanti sono precipitati e quindi hanno meno "potere fertilizzante" rispetto a quello che dovrebbero normalmente avere. Nonostante avessi una luce pessima, le piante appena inserite hanno trovato molto nutrimento in eccesso (probabilmente lo stesso che mi creava le alghe negli acquari precedenti) e sono cresciute alla velocità della luce. Poi hanno rallentato e sono marcite e noi abbiamo dato la colpa alla luce. Abbiamo potenziato la luce e aumentato la fertilizzazione ma queste restano comunque lente nella crescita (parlo delle limno perchè la pistia, alla quale non ho fornito più luce sta tutt'ora soffrendo) perchè nell'acqua non c'è un bel niente!!
Questa assenza di fertilizzanti, che noi avevamo ipotizzato fosse dovuta ad un fertilizzazione in colonna troppo blanda ma che in realtà è dovuta al fatto che i fertilizzanti sono penosi, ha fatto si che le piante si cibassero di tutto quello che c'era naturalmente disciolto in acqua fino al punto di finirlo tutto e creare così un drastico abbassamento del KH. Da li l'effetto tampone ed ecco spiegato il crollo del pH.
Spero di essermi spiegato bene e tengo a specificare che come sempre la mia è una teoria basata sul ragionamento e non su altro. Se però così fosse, la mia domanda è questa: do precedenza alla creazione della lampada nuova, o passo diretto al pmdd?