Pagina 9 di 14

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 21/10/2018, 8:18
di Daniela
daniel.frizzera ha scritto: Ok ma quindi quanto azoto metto?
Giorno Daniel !
Non ho letto tutto sono sincera :ymblushing:
In base a questa tua ultima domanda ti riporto :
Dai numeri che abbiamo, risulta che 1 ml di prodotto, nel solito acquario da 80 litri, farebbe apparire un aumento di 5.4 mg/litro di nitrati, con la sola componente nitrica (7.5%).
Ma prima ti consiglio una ripassata dal nostro articolo
PMDD - protocollo avanzato

Tieni presente che leggerai al momento solo la parte nitrica di ciò che metti con il test per NO3-.
Se hai il test dell’ammonio anche quello. Mentre solo tra qualche giorno quella ureica che si è trasformata. Giusto il tempo di compiere il ciclo dell’azoto, e forse neanche li vedrai se non vengono assorbiti prima dalle piante ;)
Tendenzialmente comunque occorrono dai 3 ai 5 gg.
Io inizierei con un rapporto di 10 : 1 con il fosfo.
È giusto per iniziare poi con il tempo ed in base alle richieste delle tue piante lo aggiusterai :)
Ad esempio..
Io ho notato che la mia rotala Macrandra viaggia bene sui 50 mg/lt di NO3- e max 1 di PO43-... ora che non ho i nitrati così alti sta stentando... questo per dirti che spesso dipende da loro. Dalle piante!
Ma lo puoi capire solo con il tempo, quindi, per ora, starei con un bel rapporto di 10 a 1 !
Quindi se hai 1 di PO43- potresti portarti a 10 con gli NO3-.
Io ti ho allegato il quantitativo dell’articolo, ma puoi aiutarti anche con il calcolatore ;)
Fammi sapere !

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 21/10/2018, 8:23
di daniel.frizzera
@Daniela quello che mi preoccupa sono i nitriti. Infatti ad esempio 1 ml di prodotto, che nel mio acquario portandomi nitrati totali ipotetici a 8.6 porterebbero i nitriti a 4.6 mg litro. E per le lumache ed in futuro i pesci non è mortale.questa dose?

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 21/10/2018, 8:34
di Daniela
daniel.frizzera ha scritto: Daniela quello che mi preoccupa sono i nitriti. Infatti ad esempio 1 ml di prodotto, che nel mio acquario portandomi nitrati totali ipotetici a 8.6 porterebbero i nitriti a 4.6 mg litro. E per le lumache ed in futuro i pesci non è mortale.questa dose?
Guarda Daniel sono indicativi.... la vasca oramai è matura, le piante sono attive, a mio parere difficilmente ti potresti ritrovare con gli NO2-.
Io ne versavo parecchio in 60 litri e mai visti NO2- :)
Eventualmente potresti provare con una dose blanda, con uno zero virgola, far passare un 2 gg e testare gli NO2-.
Così ci facciamo un’idea !
Le lumache risentono molto delle durezze e pH più che di altri valori. Ovviamente stando in un range umano ;) A mio parere...
Se vivono in acqua poco dure con pH acido vivono poco, quello si...ti parlo per esperienza.
Comunque molti fertilizzanti commerciali usano urea, molto diluiti ma sempre urea è :D
Quindi, se ti va, possiamo iniziare con poco e se procede alziamo il tiro ;)
Con 0,5 ml avresti quindi 2,3 di NO2-.
Provando con 0,25 avresti 1,15 ...
Secondo me comunque in 200 litri manco li vedrai 0,2 ml :D
Io nel 60 con 1 ml alzavo di 10 gli NO3- ! All’epoca non avevo il calcolatore quindi avevo iniziato con le gocce, dopo le gocce con gli ml ;)
Che ne dici ? Si lo so è un pò uno sbatti dover testare, ma se ti fa stare tranquillo e se serve a trovare la nostra strada...pazienza !

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 21/10/2018, 10:25
di daniel.frizzera
daniel.frizzera ha scritto: @Daniela quello che mi preoccupa sono i nitriti. Infatti ad esempio 1 ml di prodotto, che nel mio acquario portandomi nitrati totali ipotetici a 8.6 porterebbero i nitriti a 4.6 mg litro. E per le lumache ed in futuro i pesci non è mortale.questa dose?
Allora comincio con 0.5 ml.cosi da apportare circa 5 mg litro di NO3-

Aggiunto dopo 17 minuti 30 secondi:
@Daniela @Artic1. Per il resto come.mi regolo? PO43- è facile perché misuro, mg e k con al conducibilità, ferro?

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 21/10/2018, 23:58
di Artic1
daniel.frizzera ha scritto: porterebbero i nitriti a 4.6 mg litro.
Daniel il calcolatore l'ho pensato proprio con lo scopo di invmformare anche su queste pericolosità. Quel valore è un mero valore di calcolo che ti dice cosa otterresti se trasformassi istantaneamente tutto l'azoto organico e ammonico in NO2-.
È un valore che in pratica non raggiungerai mai.
Io calcolerei di impiegare una dose che apporti circa 5 mg/l di NO3- teorici totali (che poi di solito è circa la metà della dose che consiglio come massimo indicativo).
Quindi secondo me se parti con un quantitativo come quello sopra non ci sono problemi di sorta.
Nitriti li potresti vedere diversi giorni dopo ma se la vasca è davvero matura non ne vedrai affatto.
Quindi: parti con la dose ridotta che ti ho consigliato calcolando il quantitativo con il calcolatore e tra una settimana ne ripalriamo. ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
daniel.frizzera ha scritto: Allora comincio con 0.5 ml.cosi da apportare circa 5 mg litro di NO3-
:-bd
daniel.frizzera ha scritto: ferro?
A vista in base al colore della parte alta delle piante ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Ormai sei un esperto :D
L'unica cosa che ti manca è un poco di freno tirato (o un po' meno di velocità, come preferisci).
Ma per la concimazione ormai sei praticamente autonomo da quel che vedo!
Quindi... :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Bravo!

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 22/10/2018, 8:43
di daniel.frizzera
@Artic1rtic1 bravi a voi che mi avete reso quasi autonomo. Invece per il potassio? Se vedo che la conducibilità non si abbassa fra 1 settimana devo provvedere?

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 22/10/2018, 10:35
di sa.piddu
daniel.frizzera ha scritto: Invece per il potassio? Se vedo che la conducibilità non si abbassa fra 1 settimana devo provvedere?
incrocia la croccantezza degli steli e la variazione di EC... dai Daniel!!! :-bd

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 23/10/2018, 15:32
di daniel.frizzera
@Daniela @sa.piddu @Artic1 vi chiamo in adunanza. Allora oggi ho aggiunto 20 ml di potassio e 11 di ferro potenziato ( quello messo 10.giirni fa è stato consumato.) Mg sono apposto e PO43- giovedì li metto il solito 1.5 mg litro ( ora sono a 0.5 mg litro). Per ricevere micro.invece quando dovrò aggiungerne? Fino ad ora ho messo 10 ml in 2 volte (5ml la volta) il 27 settembre. Help. Vi metto.delle.foto.aggornate Delle piante.
Una cosa curiosa. La.ec era andata a 312 dopo l'aggiunta di mg e k. Ora era scesa a 292 ed era così da una settimana. Dopo l'aggiunta di k è tornata a 212 😂. Qui di deduco che il k che avevo messo sia stato consumato.
Amazzonico
Fauna:
Flora: Alternanthera Reinekii mini,Ammania Bonsai,Limnophila Hippuridoides,Limnophila Aromatica Wavy,Bacopa Monnieri,Rotala Wallikii,Limnophila sessiliflora,Rotala Rotundifolia Colorata,Hygrophila Pinnatifida,Anubias Barteri Nana,Brasil Moss

Valori
23/10/18-> EC: 312, NO3-: 5, PO43-: 0.5, pH: 7, KH: 6, GH: 9, CO2: 21, fe: 0.25, NO2-: 0, Temp: 24.8,
21/10/18-> EC: 292, pH: 6.9, KH: 6, GH: 9, CO2: 27, Temp: 24.8,
17/10/18-> EC: 292, NO3-: 5, PO43-: 0.25, pH: 6.9, KH: 6, GH: 9, CO2: 27, NO2-: 0, Temp: 24.8,
12/10/18-> EC: 312, NO3-: 5, pH: 7.1, KH: 6, GH: 10, CO2: 17, NO2-: 0, Temp: 24.9,

Fertilizzazione
23/10/18-> K: 20, Fe: 11,
21/10/18-> NO3-: 0.5,
17/10/18-> PO43-: 0.7,
12/10/18-> PO43-: 0.7, Fe: 11,

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 23/10/2018, 16:03
di Artic1
daniel.frizzera ha scritto: Dopo l'aggiunta di k è tornata a 212
Impossibile, hai sicuro una bollicina nel conduttivimetro! A meno che non intendessi 312 µS/cm :-?
Detto ciò... Stai eccedendo con il K mi sa :-? Nel senso che non credo che le piante lo consumino così in fretta. Quindi probabilmente hai qualcosa che lo assorbe (il fondo!). Arriverà un momento in cui nonnassorbirà più e dovrai stare atento a non eccedere.
Ricorda che i mg/l di Mg e di K dovrebbero essere più o meno in pareggio. Mg ne hai ma quanto?

Fertilizzazione acquario 200 litri 2.0

Inviato: 23/10/2018, 22:27
di daniel.frizzera
Artic1 ha scritto:
daniel.frizzera ha scritto: Dopo l'aggiunta di k è tornata a 212
Impossibile, hai sicuro una bollicina nel conduttivimetro! A meno che non intendessi 312 µS/cm :-?
Detto ciò... Stai eccedendo con il K mi sa :-? Nel senso che non credo che le piante lo consumino così in fretta. Quindi probabilmente hai qualcosa che lo assorbe (il fondo!). Arriverà un momento in cui nonnassorbirà più e dovrai stare atento a non eccedere.
Ricorda che i mg/l di Mg e di K dovrebbero essere più o meno in pareggio. Mg ne hai ma quanto?
Si ho sbagliato a scrivere. Intendevo 312. Cmq avevo messo 60 ml di magnesio 20 giorni fa.. assieme a 20 ml di k...