Riflessioni sulla CO2 in acquario
Inviato: 29/01/2019, 19:58
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
nicolatc ha scritto: ↑i primi sintomi (il boccheggiare) potrebbero quindi coincidere con quelli di scarso ossigeno. Un ulteriore aumento della CO2 nel sangue provoca però acidosi e abbassamento del pH interno: gli enzimi del sistema nervoso perdono efficacia e i pesci diventano apatici, disorientati, come ubriachi.
Vi tengo d'occhio...
questa discussione
Ottima spiegazione grazie davvero! !!!Humboldt ha scritto: ↑ Le piante pur se immerse in un'acqua con concentrazioni di CO2 10 volte quella atmosferica avranno sempre molta più difficoltà a farla arrivare lì dove serve (nei cloroplasti) rispetto a piante (immaginiamo la stessa specie per semplicità) che vivono alla normale concentrazione di CO2 in aria.
Questo è valido sia con che senza una corrente che muove il flusso di acqua.
Ti supplico, anche senza scusa!cicerchia80 ha scritto: ↑No che poi sono obbligato a leggerla,così leggo quando mi pare ed ho una scusa per bannare trota
Giusto!Humboldt ha scritto: ↑In pratica, quello che conta di più per una pianta è quanto è veloce lo spostamento di una data densità di CO2 da un posto in cui c'è 10 mg/l ad un altro,nei pressi della cellula che fotosintetizza e consuma CO2, in cui la densità di CO2 tende a diminuire (fino a tendere a zero) a causa del suo consumo nei cloroplasti.
Sicuramente, più moto c'è in vasca più la distribuzione è uniforme!Ragnar ha scritto: ↑In conclusione credo quindi che il tuo discorso sia validissimo in una vasca con acqua ferma, mentre con il moto che ho descritto sono certo che in QUALSIASI punto della vasca, più o meno vicino ad una certa pianta, foglia ecc la concentrazione di CO2 risulterebbe sempre e comunque la stessa!
E anche su questo non credo ci siano dubbi!Ragnar ha scritto: ↑siamo entrambi d'accordo che il fattore limitante in questo caso è senza dubbio la DENSITÀ! Se consideriamo che la densità dell'acqua è 997kg/m3 mentre quella dell'aria è circa 1.225kg/m3 quindi siamo su un valore di circa 814 volte superiore, la cosa fa quasi paura! Ora è ovvio che l'acqua oppone una resistenza enorme confronto all'aria e di conseguenza ne limiterà non poco la diffusione, parliamo di CO2 in questo caso, ma vale però lo stesso per l'ossigeno come hai detto tu.