Tritium ha scritto: ↑se è possibile ricreare sulla Terra l'effetto "ad arco" (tipo espansione circolare, hai presente a cosa mi sto riferendo)
Certo che ho presente, ma nessuno conosce la risposta, perché nessuno può sapere come avrebbe dovuto muoversi quella sabbia sulla Luna.
Sappiamo solo che ci sono due differenze fondamentali: la mancanza di atmosfera e la gravità ridotta.
L'atmosfera terrestre rallenta il movimento delle particelle, mentre la gravità lo accelera; per il resto, non sappiamo nulla di quella polvere: composizione, peso specifico, granulometria...
Sappiamo solo che una parte più visibile ricadeva a terra, mentre un'altra si depositava sul rover, a dimostrazione che si trattava di un miscuglio.
Anche guardando solo gli sbuffi dalle ruote, ci si accorge che le traiettore non sono tutte uguali; alcune particelle ricadono subito, mentre altre vengono proiettate a diversi metri.
Come fai a stabilire che quel movimento è tipico dell'ambiente lunare?
Ho un'amico automodellista, che talvolta va sullo sterrato con la sua macchinina radiocomandata. Quando sgomma e alza della sabbia, vedo esattamente lo stesso effetto del rover.
Mi scuserai se non sono convinto, ma questa tua "prova" sembra un tantino confusa, costruita ed elaborata, basata su fenomeni fisici che richiederebbero una montagna di equazioni, ma che nessuno sarebbe in grado di verificare per mancanza di dati.
E' un po' diverso da una lampadina in un riflettore.
E poi, perché fate sempre così?
Quando si parla dei sassolini sotto il LEM, tirano fuori una montagna di calcoli complessi, sulla pressione specifica, la forma del cono di uscita, l'espansione dei gas in base alla temperatura... Mostrano integrali, derivate e logaritmi, per spiegarti che quel getto non era poi così potente.
A quel punto, gli mostri il video di Alberto Angela, con la traduzione dall'inglese della della fase di atterraggio, dove risulta
direttamente da Neil Armstrong che il LEM sollevava polvere da 23 metri d'altezza! Un palazzo di 8 piani.
E buonanotte a tutte le equazioni sulla pressione specifica!
Potrei farlo anch'io, se volessi.
Potrei chiederti di misurare la lunghezza delle ombre, del tutto incompatibile con l'inclinazione del Sole in quel momento, calcolata sui dati forniti dalla NASA.
Ma perché mostrati mille calcoli trigonometrici, quando ho degli evidentissimi sassolini e lampadine?