Ciao @
AliceRestani, cercherò di semplificare al massimo:
L’idea sarebbe quella di avere un livello di sodio basso, inferiore a quello del potassio in particolare ( c’è un bellissimo articolo di @
Rox sulla pompa sodio-potassio nelle piante).
Calcio, magnesio e potassio sono elementi molto importanti per la vita acquatica , sia flora che fauna.
A livello di flora, i risultati migliori qui sul forum li abbiamo riscontrati nelle condizioni in cui il rapporto tra i sopracitati si attesta intorno al 4:1:1 (il loro nome sulla tavola periodica è, rispettivamente , Ca - Mg -K ).
Fatta questa premessa .. ritengo che il massimo livello di sodio “sopportabile” in una vasca ad acqua tenera non vada oltre il 5 , perché in questo modo riusciamo a stare entro una concentrazione di calcio di 40 mg/litro ( oltre quella, iniziamo a spostarci nel campo delle acque medie e dure) , e di conseguenza di magnesio entro i 10 . In parole semplici..cerco di ottenere un GH finale non superiore a 8.
La tua acqua di rubinetto ha una concentrazione di calcio di 95mg/l e di magnesio circa 12, il sodio siamo sui 27.
Diluita al 20 percento con Ro porterebbe qui valori a scendere rispettivamente a circa (arrotondo) 20, 3 e 5. Il KH andrebbe bene ( circa 3,5) ma il GH sarebbe bassino (circa 4) . Non userei una diluizione minore per via del sodio e quindi cercherei di alzare il tuo GH con altri metodi , appunto osso di seppia e solfato di magnesio , facili da reperire .
Diversamente potresti evitare di usare la tua acqua del rubinetto , prenderne una in bottiglia che contenga poco sodio e una buona concentrazione di calcio e magnesio, e diluirla con RO