EUREKAAAAAAAA !!!!!!!1

^:)^

\:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/
Sono andato a scovare dov'era finito il pezzettino di Thorea che si era sbiancato nell'acquario del salotto. Dato per disperso e morto già da tempo quindi non mi aspettavo nemmeno di trovarne le tracce.....infatti non era più li.....sollevo un tronco e mi vedo un filo di 40 cm che scende dalla parte alta verso il fondale, purtroppo assomiglia terribilmente alle radici di Microsorium solo che era singolo e troppo lungo.
Quindi SIIII ! Credo di avercela fatta, il semplice cambiamento di pH e l'abbassamento della luce hanno avuto effetto, sembra che la Thorea se ne freghi della luce in quanto il punto dove si è sviluppata era assolutamente in piena ombra quasi al buio e per giunta ricoperta dalle alghe verdi (bastarde)...
Quindi se non è una radice anomala di Microsorium dovrebbe essere lei !
Avanti fate pure le vostre prenotazioni....50 € al centimetro
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Ora mi manca solo più la Caloglossa e poi sono a cavallo ! Però non ho il coraggio di metterla nell'acquario da 300 l per le storie che ho letto sulla sua potenziale quanto perenne invasività !
Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
P.S. @
marcello
Importante, questa vasca che è la mia principale a differenza delle altre (quella alcalina e quella delle alghe) è stata fertilizzata con tutti i tipi di fertilizzante ed ha l'impianto di CO
2.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.