inizio quotandoti da una diversa discusisone:
La calli sul 23 litri direi che è meglio non considerarla proprio a mio avviso... l'illuminazione di default è carente a dir poco, inoltre è solo centrale, a mio avviso se vuoi avere anche piante non sciafile devi prevedere di cambiarla/fare un upgrade.
Nel 23 litri inoltre, avendo una colonna molto bassa, risulta essere ancora più centrale che non nel 46, anche aumentando quindi non so fino a che punto tu riesca ad illuminare il bordo.
La limno, che a me piace, andrebbe inoltre a coprire la luce in tempo 0, limitando ancora più la calli... il che ti porterebbe a dover potare spessissimo, potature che, purtroppo, data la vasca richiedono di sempre uno svuotamento preliminare di almeno un 10/15% ( e su 23 litri non è poco! ) e "magheggi" con le braccia vista l'apertura limitata.
Sul 46 saresti un minimo ( ma proprio minimo eh ) faciliato, dato che puoi lasciarla crescere appena di più... nel 23lt sono convinto che dovresti potare quasi settimanalmente per lasciare luce alle altre ( io alla fine ho ridotto tantissimo la presenza di limno dopo un po proprio per quel motivo ).
Inoltre la calli senza CO2 potrebbe non essere esattamente banale per uno all'inizio, e aggiungere la CO2 in quell'acquario richiede altri magheggi tipo rabbocchi ravvicinati per evitare che il filtro a cascata spezzi troppo la superficie e forte riduzione del flusso dell'acqua con prefiltri/lana di perlon.
Sappi che se prendi quell'acquario finirai con il maledirlo ( lo faccio ogni volta che ci metto mano ) nonostante l'indubbia bellezza estetica.
Per i pesci, concordo che il 23 litri non è il top... un betta però a mio avviso ci stà... è vero che è chiuso in parte, ma resta comunque un'apertura discreta ( per quanto non visibile ) per "prendere aria".
Sulla quantità di pesci non mi esprimo dopo aver tolto pochi giorni fa almeno 30 platy che si erano riprodotti come conigli nel mio
