Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 12/01/2020, 12:01
Dai dai sono riuscito a trovare i gusci che mi mancavano e posso finalmente dire di aver finito l'allestimento!
Volevo chiedere...mi si sta sviluppando in quasi tutta la vasca una alga verde acqua che sta coprendo una buona parte della vasca (non che mi dispiaccia) ma si sviluppa anche sulle foglie della vallisneria...riusciranno trovare un equilibrio o la pinta soccomberà all'alga?
scusate per la qualità dell'immagine ma avevo l'obbiettivo sporco!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NiccoNo
-
Giueli
- Messaggi: 16408
- Messaggi: 16408
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 12/01/2020, 18:11
La vasca mi piace molto
Foto ravvicinata alghe...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
rargoth

- Messaggi: 1059
- Messaggi: 1059
- Ringraziato: 71
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
147
-
Grazie ricevuti:
71
Messaggio
di rargoth » 14/01/2020, 23:08
Complimenti, mi piace molto

rargoth
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 15/01/2020, 18:46
Veramente grazie mi sento onorato dei vostri complimenti spero piaccia anche ai pesciolini che inserirò quando avrò tempo!
Come da richiesta allevo qualche foto dell'alga "invasiva" sperando nn si niente di grave. Spero si veda abbastanza bene che col mio cellulare son al massimo del suo potenziale....tanto per intendersi è quella peluria bianca su tutta la superficie dello sfondo sulle foglie della povera piante e su alcune rocce
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NiccoNo
-
marko66
- Messaggi: 17717
- Messaggi: 17717
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 15/01/2020, 21:01
Bello l'allestimento

Le alghe fanno parte del gioco e si evolveranno nel tempo.Le piante invece sono un di piu',se ce la fanno bene,altrimenti le togli.Non ci sono sistemi non invasivi per aiutarle,non è proprio un habitat adatto a loro, non è detto che soccombano del tutto,ma belle non le vedrai mai

marko66
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 10/02/2020, 15:20
ok dopo tanto girare finalmente sono riuscito a ordinare 8 neolamprologus similis ! mi hanno chiesto circa 8 euro a pesce come vi sembra il prezzo?
la vasca intanto si sta riempiendo veramente di alghe non so manco come facciano a evolversi così in fretta visto che i nitriti/nitrati sono a zero e nn faccio nessun tipo di concimazioni! Voglio ribadire che sono molto felice di averle in vasca ma vorrei capire se ci fosse qualche problema che nn considero.
Ora mi sopraggiungono miliardi di domande su abitudini e comportamenti dei futuri ospiti....Come faccio a capire se sono in salute o meno?che tipo di alimentazione somministrare? che comportamenti devo tenere d'occhio per vedere se, una volta in vasca, sia tutto ok?
Ora provo anche ad allegarvi un po' di storia e lavori che ho svolto per creare il tutto così mi potete dire se posso mettere il tutto nel topic delle presentazioni delle vasche
Aggiunto dopo 11 minuti 54 secondi:
Partiamo dalla base! Struttura in ghisa o ferro (nn saprei) di una vecchia macchina da cucire a pedale con pianale costruito in legno massello
Aggiunto dopo 9 minuti 34 secondi:
Plafoniera: che in realtà sono due una per la luce diurna ( costituita da 3 lampadine 6500k 7,5w 806 lumen struttura in legno, logicamente sempre assemblata dal sottoscritto) e una più piccola per effetto luce lunare ( due lampadine di quelle con il telecomandino per intercambiare i colori che però per ora sto usando veramente poco, con sempre plafoniera in legno home made ) . ho messo tra le foto anche tutte le prove precedenti che mi hanno portato alla soluzione finale ( si può notare anche la vasca come si presentava vuota)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato NiccoNo per il messaggio:
- Giueli (13/02/2020, 9:36)
NiccoNo
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 10/02/2020, 15:47
risultato finale con pannello di plexiglas che uso come coperchio e appoggio della plafoniera
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Spero che vi piaccia visto che solo grazie a voi sono riuscito a realizzare il tutto ! vi ringrazio di cuore per tutti i consigli che mi avete trasmesso!!
P.s. se avete consigli su modifiche o problemi che nn ho notato fatemi sapere che provvederò subito a modificare e correggere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
NiccoNo
-
marko66
- Messaggi: 17717
- Messaggi: 17717
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 10/02/2020, 16:13
Per me hai fatto un gran bel lavoro
NiccoNo ha scritto: ↑10/02/2020, 15:42
la vasca intanto si sta riempiendo veramente di alghe non so manco come facciano a evolversi così in fretta visto che i nitriti/nitrati sono a zero
Condizione ideale per il proliferare delle alghe in qualsiasi acquario....
A parte gli scherzi,è la luce che ti porta allo sviluppo algale.Riduci il fotoperiodo e regrediranno anche loro.Le piante,beh ti avevo avvertito....
Il prezzo dei pesci è nella norma,anzi direi buono considerando che te li ordinano.
marko66
-
NiccoNo

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 28/05/19, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vaiano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x42x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: Vallisneria spiralis, alghe
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di NiccoNo » 10/02/2020, 18:35
Sono molto contento che ti piaccia @
marko66 ! per le piante mi frega il giusto le ho inserite per vedere se mi arrivavano in vasca delle physa e per il controllo dei nitrati ma ora penso che con tutte le alghe che si sono formate possano pure soccombere.....però voglio che avvenga naturalmente o estirpate dai mie piccoli futuri ospiti.....la mia idea era quella di intervenire il meno possibile e lasciare che il tutto si assesti "naturalmente" ( escluso i cambi di acqua si intende) vediamo dove andiamo a finire! Anche se si continua così penso che mi ritroverò un algaio nn un acquario

!
cmq il fotoperiodo è di 8 ore mi sono ispirato hai low-tech anche se nn ho capito se ci posso rientrare con la mia vasca
NiccoNo
-
marko66
- Messaggi: 17717
- Messaggi: 17717
- Ringraziato: 4152
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4152
Messaggio
di marko66 » 10/02/2020, 18:53
Prova a ridurre un po' il fotoperiodo,fondamentalmente per adesso stai dando luce solo alle alghe

Per il resto la tua filosofia è giustissima per questo tipo di vasche

marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti