Pagina 9 di 10
Re: Diario di fertilizzazione del mio 120 l: si inizia con l
Inviato: 17/03/2015, 13:49
di darioc
Degli apici di Ludwigia solo una parte sono ripartiti bene. Inoltre ha fatto un bel po di germoglietti dallo stelo vecchio ma ancora non so dire se è come si svilupperanno. Metto un po di foto per far capire meglio la situazione.
Re: Diario di fertilizzazione del mio 120 l: si inizia con l
Inviato: 18/03/2015, 11:05
di darioc
Ragazzi, mi sono accorto che nel vano pompa c'è ancora un po di polvere di stick npk nel filtro. Mi viene il dubbio che la conducibilità sia ferma perché quello che rilascia sia equilibrato rispetto alla necessità di potassio ma non di azoto e fosforo. E probabile che sia così?
Re: Diario di fertilizzazione del mio 120 l: si inizia con l
Inviato: 18/03/2015, 11:44
di Rox
darioc ha scritto: Mi viene il dubbio che la conducibilità sia ferma...
Se la conducibilità è ferma, il rilascio dello stick è equilibrato in tutto.
Ovviamente non sarà così... troppo bello per essere vero...
Quello che stai dicendo è il sogno di qualsiasi acquariofilo: un fertilizzante a rilascio graduale, che rilascia esattamente quello che le piante assorbono, esattamente nei tempi giusti, lasciando inalterata la conducibilità.
E' chiaro che non può essere così, c'è una probabilità su mille di aver trovato il prodotto ideale, soprattutto al primo tentativo.
Tuttavia, ora che le piante sono ripartite, quella conducibilità immobile non dovrebbe preoccuparti... anzi...
Re: Diario di fertilizzazione del mio 120 l: si inizia con l
Inviato: 18/03/2015, 15:05
di darioc
Rox ha scritto:
Se la conducibilità è ferma, il rilascio dello stick è equilibrato in tutto.
Ovviamente non sarà così... troppo bello per essere vero...
Infatti oggi la conducibilità si è già smossa anche se di pochissimo. Ho rilevato 750 circa e prima era a 760-765. Vediamo i giorni prossimi.
Uno stelo di cabomba ha 3-4 mm di diametro. Per poco non lo ho scambiato per una sequoia

Rox ha scritto:
Tuttavia, ora che le piante sono ripartite, quella conducibilità immobile non dovrebbe preoccuparti... anzi...
Scusa, potresti spiegarmi meglio perché non mi devo preoccupare?
Lo dici alla luce del fatto che c'è ancora un po di polvere di stick nel vano pompa?
Re: Diario di fertilizzazione del mio 120 l: si inizia con l
Inviato: 19/03/2015, 14:22
di darioc
Oggi la conducibilità e a 743.
Della Ludwigia cosa mi dite?
Re: Diario di fertilizzazione del mio 120 l: si inizia con l
Inviato: 19/03/2015, 15:08
di Rox
darioc ha scritto:Della Ludwigia cosa mi dite?
Che dovresti aprire un nuovo topic intitolato a lei.
Qui siamo a 9 pagine e non si capisce più niente.
Re: Diario di fertilizzazione del mio 120 l: si inizia con l
Inviato: 21/03/2015, 20:37
di darioc
Forse ho risolto da solo. Aveva un minimo di marciume dal basso. Ho tagliato ed ora sto a vedere come reagisce.
Oggi fertilizzo.
Ho misurato I fosfati e ce ne sono ancora.
I nitrati: avevo messo solo due ml di cifo azoto ad inizio settimana, prima ero a zero (misurato dal negoziante ) ed ora il test mi da tra 50 e 100 mg litro. Considerando che è un po vecchiotto che faccio? Lo butto e do altro cifo azoto o lo ascolto?
Le piante sono sempre cresciute molto rapide.
La conducibilità è scesa da 765 a 740. E una variazione significativa o trascurabile?
Sono comparse un po di alghe verdi puntiformi solo sulle foglie più vecchi di hydrocotile. Che siano dovute agli oligo o alla bomba di ferro della settimana scorsa che mi ha tenuto l'acqua rossa per giorni? Non noto altri segni di proliferazione algale.
Re: Diario di fertilizzazione del mio 120 l: si inizia con l
Inviato: 21/03/2015, 21:09
di cuttlebone
Rox ha scritto:darioc ha scritto: Mi viene il dubbio che la conducibilità sia ferma...
Se la conducibilità è ferma, il rilascio dello stick è equilibrato in tutto.
Ovviamente non sarà così... troppo bello per essere vero...
Quello che stai dicendo è il sogno di qualsiasi acquariofilo: un fertilizzante a rilascio graduale, che rilascia esattamente quello che le piante assorbono, esattamente nei tempi giusti, lasciando inalterata la conducibilità.
E' chiaro che non può essere così, c'è una probabilità su mille di aver trovato il prodotto ideale, soprattutto al primo tentativo.
Forse non è poi così difficile.
Nel mio 110 litri, gli stick, quelli Compo 13/6/10, nelle ultime due settimane mi stanno dando conducibilità pressoché costante, con minime integrazioni di OE e ferro.
N e P, dopo averli rilevati costantemente rispettivamente a 25 e 2 mg, ho smesso di integrarli.
E di piante affamate ne ho parecchie [emoji6]
Re: Diario di fertilizzazione del mio 120 l: si inizia con l
Inviato: 21/03/2015, 21:26
di darioc
E riguardo a quello che ho scritto per la fertilizzazione di oggi?
Re: Diario di fertilizzazione del mio 120 l: si inizia con l
Inviato: 21/03/2015, 22:10
di cuttlebone
darioc ha scritto:E riguardo a quello che ho scritto per la fertilizzazione di oggi?
Con i CIFO stai attento. È estremamente facile fare casini, almeno con l'Azoto.
Lo introduci in tre forme diverse, ma col test ne rilevi una sola. In questo modo tu continui ad aggiungerlo, ed ad un certo punto to ti trovi nitriti e nitrati alle stelle con i problemi che ben conosciamo...
Almeno fino a quando non ne comprendi l'evoluzione, se proprio ne hai bisogno dosalo progressivamente [emoji6]