Pagina 9 di 9

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 17/08/2019, 15:11
di Thanage
Sono passati 11 giorni, e che dire... TUTTO BENE!!

Le piante crescono a dismisura, tanto che mi vedo costretto a potare la Ceratophyllum che dai suoi 4cm iniziali ora si piega sulla superficie dell'acqua!! Ed in generale tutte le altre piante stanno crescendo, la bacopa più che andare in altezza ha allargato le foglie e quella più grande ha sviluppato qualche ramo laterale. La lenticchia d'acqua sembra sopravvivere, ha fatto qualche gruppetto ma nulla di invasivo, mi piace, è suggestiva. Peccato per la Limnobium che non è ancora diventata di quel bel verdescuro che si vede dalle foto, ma sulla sezione piante mi è stato detto che altri hanno il mio stesso problema ed il carnefice è sempre lui, il caldo.
Il verde globalmente la fa da padrone, e la cosa mi piace assai!!

Le 8 caridina purtroppo sono diventate 7 infatti 1 giorno (poco più di 24h?) dopo l'insediamento, una è venuta meno. La piccola non si è acclimatata a dovere, ho raccolto la salma e l'ho analizzata quanto meglio possibile per vedere l'eventuale presenza di macchie o segni che potessero far venire in mente qualche malattia, ma era perfetta, davvero un peccato... ((PS: avendola trovata la mattina successiva all'insediamento non so dirvi se è deceduta nella notte o qualche attimo prima che l'ho vista))
Nonostante ormai sia d'accordo con lasciare l'acquario un pò "sporco" (nel senso più buono del termine) ho rimosso il corpo per evitare ogni rischio!

Ora le Caridina, 7, vivono in armonia nella vasca, librandosi tra una pianta e l'altra. L'ampullaria fa cose allucinanti. Non so come sia possibile ma l'ho beccata più volte attaccata alle radici della limnobium, al centro della vasca!! Come fa?! vola!?!? Dev'essere una ninja! Penso che ne prenderò un altra a breve, ma prima farò qualche domanda agli esperti :P


Le alghe sul vetro si sono concentrate in piccole macchioline, sarà una lenta guerra ma non si espandono, trincerate sul vetro attendono. Sono bruttine a vedersi ma non credo siano di disturbo per la flora e la fauna locale! Le tengo comunque sotto osservazione.

Sono riuscito ad installare la centralina ed ora il LED fa effetto alba tramonto passando da 100 a 30 in 30 min e da 30 a 0 in altri 30 min. Insomma, tolta l'accensione della luce artificiale in stanza, non dovrebbero risentire troppi sbalzi luminosi!



Sono contento, appena avrò un attimo farò in modo di preparare un report finale, inserendo nel riassunto i problemi che ho riscontrato, gli errori che ho commesso e le soluzioni da voi proposte con i risultati finali.
Le analisi compiute, le cose comprate utili e quelle invece che si sono rivelate inutili.
Il tutto accompagnato da foto, se possibile!

Nella speranza che chiunque segua quest'avventura possa trovare l'n-esimo diario di viaggio di un acquariofilo amatoriale

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 17/08/2019, 16:26
di roby70
Aspettiamo le foto allora :-bd

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 18/08/2019, 18:03
di Thanage
Ragazzi che dire, è arrivato il momento di pubblicare qualche foto, partirei nel mostarvi come le piante stiano invadendo i 20l, a breve dovrei iniziare a potarle!!
PRIMA E DOPO SOPRA.jpg
Queste sono le galleggianti, le ho posizionate dove ho visto la maggior presenza di alghe sul vetro
PRIMA E DOPO.jpg
Questo invece è il frontale dell'acquario, il verde delle foglie riflette la luce e rende difficile fotografarlo da vicino!
unnamed (11).jpg
Qui invece lascio una vista laterale.

PS: Un giorno, giuro, farò un ottimo acquascape! Di solito sono bravo ad allestire cose, ma qui ho dato il peggio di me :ymsigh:


Parliamo ora invece della fauna, sembra sempre più attiva e sono uno spettacolo per gli occhi, vanno a compensare la mia incapacità di acquascaping. Avendo un orto in famiglia, le sto nutrendo con vari ortaggi a metro zero, e sembrano apprezzare molto!
unnamed (8).jpg
Il colore sembra essere diventato più brillante rispetto al primo giorno, con la giusta luce sembrano brillare ed in alcuni esemplari il neon è davvero molto ben marcato!
unnamed (9).jpg
Vivono, prosperano ma per adesso non sembrano ploriferare! Il mio occhio zoologico non distingue sacche ovariche per ora (nonostante distinguo i maschi dalle femmine, che sono ben più grandi!). Penso ci vorrà un po di tempo, ho scoperto tra le altre cose che dovrebbero essere le più "complicate" da riprodurre delle davidi!!

Una nota di merito va all'ampullaria, blue, che me l'aspettavo più "blue" ma è comunque bellissima! E' sempre attiva e ha un intraprendenza unica, come dicevo l'ho beccata più e più volte a fare "tarzan" con le radici delle galleggianti
unnamed (10).jpg
Aprendo al foto si distingue la lumachina attaccata alle radici, il ganzo è che non ci sono appigli per poterci arrivare "strisciando". Probabilmente raggiunge una radice che da sul vetro e da li inizia a muoversi agilmente sulle galleggianti fino a raggiungere quelle più centrali, pascolate solo dalle caridina!! Talvolta buffamente si lascia andare dai punti più alti dell'acquario per raggiungere velocemente il fondale. E' davvero divertente a vedersi!

Non ho riscontrato altre lumachine nell'acquario, per me è positivo dato che vorrei iniziare a far crescere queste ampullarie (dovrò prenderne un altra) e con meno competizione dovrebbero crescere meglio.

Aggiungo in oltre che le Caridina sono spesso incuriosite dalla lumachina, ora in "diretta" si è lasciata cadere su una rapida, e da li, dopo un primo ancoraggio, si è lasciata cadere di nuovo sul fondale. Forse attratte dal movimento, 2 caridina l'hanno seguita in tutto il tragitto :))


Infine come detto precedentemente farò un brevissimo riassunto da lasciare su quanto accaduto fin ora:


RIASSUNTO:

Il cammino è stato lungo e tortuoso, tante sono le cose da dire e cercherò di riassumere in seguito quanto successo arrivando poi alla situazione com'è oggi! Cercherò di scrivere anche quello che ormai anche per me è un ovvietà, giusto per far in modo da lasciare ad altri neofiti come me più informazioni possibili!

Partiamo subito da cosa ho comprato!
Un 20l su scatola che si sono rivelati essere all'incirca 23l, un piccolo volume ed un piccolo peso da poter installare facilmente su qualsiasi tipo di mobilio. Spulciando in giro vedo che la fauna più "idonea" a volumi così piccoli sono le caridina.
Decido di utilizzare un fondale inerte scuro, acquisto un piccolo tronco e qualche pianta. Faccio così iniziare la maturazione


Purtroppo ho iniziato subito male, data la mia inesperienza seguo il consiglio del negoziante decidendo così di gettare nella vaschetta una pastiglia di attivatore batterico. Il problema è che tali pastiglie erano dimensionate per un acquario 10 volte grande il mio. Il risultato si è fatto vedere davvero poco dopo:
IMG-4763.JPG
Una nebbia batterica da far invidia a silent hill, le rapide (si, ci sono delle rapide la dietro!) non potevano di certo prosperare in condizioni simili e purtroppo hanno iniziato a sciogliersi, letteralmente.
IMG-4765.JPG
Compio in oltre un altro errore che è costato l'aumento di sali nell'acqua, ovvero, effettuare dei rabbocchi con acqua di rubinetto!! Errore madornale che per fortuna non ho pagato a caro prezzo. Meglio sbagliare senza fauna che sacrificare la vita degli abitanti della vasca!

Sulla superficie dell'acqua si forma un denso e melmoso film batterico invadendo le galleggianti e schermando gran parte della luce alle piante sottostanti.
Grazie ai consigli degli esperti ho iniziato a rimuovere il film melmoso utilizzando dello scottex; decido inoltre di fare un buon cambio d'acqua per diminuire il carico organico.
La botta finale alla nebbia battarica è stata data con due cicli da più di mezza giornata di areatore, che probabilmente ha velocizzato il processo.


Sparita la nebbia, ho iniziato ad inserire nuove piante e, ho cambiato il legno che mi sembrava troppo piccolo, prendendone uno che adesso mi sembra troppo grande ma non mi sento di rimuovere =)) .
L'acquario arriva a fine maturazione, mi rimangono comunque GH,KH e conducibilità troppo alti per le Caridina! Devo pensare di renderli più vivibili facendo scendere, ad esempio, il GH da 11 a 8.
Come mi sono regolato? Con le proporzioni!
banalmente 20l : 11 = x : 8
Trovata X basterà fare 20-x per trovare i litri da cambiare con acqua osmotica. Una volta eseguito il cambio i valori sono diventati come me li aspettavo.

Arriva alla fine la fauna, viene insediata con un acclimatamento di più di 1 ora! (gradualmente ho portato la conducibilità del "trasportino" ai livelli dell'acquario, che erano un pelo più alti).
Purtroppo nonostante la premura il giorno seguente vedo una vittima nella vasca, sapevo che poteva succedere, decido di raccogliere il corpo e noto che per fortuna non sembra presentare segni di malattie varie.

Il giorno seguente, decido di installare la centralina TC420 per dare un effetto alba-tramonto ed evitare di folgorare le Caridina con una 6w di LED negli occhi di prima mattina! (e magari accompagnarle delicatamente alla "notte")


Passano i giorni, le caridina sembrano vivere in tranquillità e le piante continuano a crescere a vista d'occhio! L'acquario è diventato abitabile, salvo errori futuri credo che presto si popolerà di caridina, tanto da costringermi (spero) ad allestire una nuova e più grande vasca!

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 18/08/2019, 19:03
di roby70
:ymapplause:
Perché non riporti tutto questo in un nuovo topic in mostraci il tuo acquario? Direi che è il caso che lo vedano tutti ;)

Dubbi finali per allestimento del mio primo caridinaio

Inviato: 19/08/2019, 16:21
di Alix
concordo, aspettiamo un bel diario di viaggio in "mostraci"! complimenti sta venendo molto bene, le galleggianti sono uno splendore sopratutto!