Pagina 9 di 12
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Inviato: 11/10/2019, 8:39
di Marta
lcbagna ha scritto: ↑10/10/2019, 19:10
Ce l'ho... come dosarlo non so bene,
Beh.. come vuoi.
Io, personalmente (ho un 100 litri molto piantumato), avevo cominciato con 5 ml... aspettato qualche minuto che si diffondesse e poi fatto la prova coi bicchierini.
Sono andata avanti, poi, a dosi di 2 ml fino a che non ho visto differenza (ma leggera) tra i due bicchieri.
CI ho messo un po'.. calcolando che sono a arrivata a 15 ml totali.. ma così non rischiavo di sbagliare.
Non so dirti quanto ne basterà nella tua vasca.. comincia con 5 ml.. ma cerca di non esagerare. Oddio, è ferro.. al massimo avvrivano un po' di alghe.. ma insomma, ricorda che si fa prima ad aggiungere che a togliere
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Inviato: 11/10/2019, 10:05
di lcbagna
Marta ha scritto: ↑11/10/2019, 8:39
fatto la prova coi bicchierini.
Cioé? Tipo che ne hai tenuto uno di acqua prima del ferro e poi ad ogni aggiunta ne prelevavi un altro per confrontarlo con quello di partenza?
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Inviato: 11/10/2019, 12:27
di GiuseppeA
lcbagna ha scritto: ↑11/10/2019, 10:05
Tipo che ne hai tenuto uno di acqua prima del ferro e poi ad ogni aggiunta ne prelevavi un altro per confrontarlo con quello di partenza?

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Inviato: 11/10/2019, 21:55
di lcbagna
Oggi mi sono dedicato al giardinaggio acquatico....
Potato myrio, pogostemon e ludwigia. Per la ludwigia siccome aveva la parte bassa molto rovinata, ho tagliato alla base e fatto una talea di circa metà della lunghezza e buttato il resto, per gli altri due semplicemente fatto talee e ripiantato.
Ho rimosso completamente il muschio che avevo messo perchè non mi piaceva: era un ricettacolo di alghe e toglieva luce alle piante del fondo. Ora mi sembra tutto molto più pulito e ordinato
IMG_6864.JPG
Per la fertilizzazione ho aggiunto:
- 10 ml di potassio
- 15 ml di magnesio
- 2.5 ml di rinverdente
- 12.5 ml di ferro (con la prova dei bicchierini non notavo l'arrossamento, ma mi pareva che sul fondo fosse già più rosso e mi sono fermato)
Fosforo nulla perchè il PO
43- è a 1.2
Domani inserisco le prime 6 rasbore e qualche caridina multidentata.

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Inviato: 12/10/2019, 8:33
di Marta
Buongiorno @
lcbagna
3 piccoli consigli per il futuro:
- Mai potare, sopratutto in modo consistente, tutte le rapide in una volta sola.
- Meglio non fertilizzare il giorno della potatura (perché la potatura provoca un temporaneo blocco delle piante)
- Meglio non dare rinverdente e ferro la stessa settimana. Questo solo per evitare di dare tanto ferro tutto insiemw, sopratutto se ci fossero gamberi...
lcbagna ha scritto: ↑11/10/2019, 21:55
Per la fertilizzazione ho aggiunto
misura la conducibilità e metti da parte.
Tra una settimana ci riaggiorniamo.
lcbagna ha scritto: ↑11/10/2019, 21:55
Ora mi sembra tutto molto più pulito e ordinato
molto carino, davvero!
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Inviato: 12/10/2019, 9:57
di lcbagna
Grazie @
Marta dei consigli, sono stato comunque cauto in tutti i punti che hai elencato.
Del Myrio ho tagliato solo una biforcazione di una pianta e ripiantato la talea, del pogostemon anche solo una pianta, solo per la ludwigia sono andato pesante su 2 (di 4).
Sapevo che il rinverdente contiene ferro e quindi anche l'aggiunta del ferro e la verifica cromatica l'ho fatta per ultima
Comunque per le prossime volte farò separatamente queste cose
Marta ha scritto: ↑12/10/2019, 8:33
misura la conducibilità e metti da parte.
Tra una settimana ci riaggiorniamo.
Lo farò
Marta ha scritto: ↑12/10/2019, 8:33
molto carino, davvero!
Grazieee

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Inviato: 12/10/2019, 15:53
di Marta
lcbagna ha scritto: ↑12/10/2019, 9:57
sono stato comunque cauto in tutti i punti che hai elencato.

ottimo.. ho voluto solo specificare...
lcbagna ha scritto: ↑12/10/2019, 9:57
Comunque per le prossime volte farò separatamente queste cose
Sì, più che altro aspetta 2 o 3 giorni prima di fertilizzare..

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Inviato: 13/10/2019, 9:52
di Colisa
lcbagna ha scritto: ↑09/10/2019, 12:00
il myrio addirittura fa un po’ di pearling...
Ciao Icbagna,
vero vero ! Dopo un brutto periodo, quando vedi un paio di bollicine sulla cima di una pianta esulti letteralmente. Il gradimento delle poverette, ti fa capire che hai finalmente trovato la soluzione.
Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Inviato: 13/10/2019, 20:43
di lcbagna
Colisa ha scritto: ↑13/10/2019, 9:52
Dopo un brutto periodo, quando vedi un paio di bollicine sulla cima di una pianta esulti letteralmente
Ciao Colisa, sì onestamente pensavo non si sarebbe ripreso, così come le alternathera mini.
Ho l'impressione che ciò che abbia cambiato le carte in tavola sia stata la CO
2, poi la fertilizzazione ha fatto da moltiplicatore dell'effetto.
Speriamo continui sempre così

Myriophyllum mattogrossense in grave sofferenza
Inviato: 23/10/2019, 14:45
di lcbagna
Ciao a tutti, un breve aggiornamento della situazione...
Il Myrio ora sta benone, sto gradualmente aumentando la fauna presente e penso di raggiungere il numero desiderato questo fine settimana.
Ho però avuto una esplosione di alghe che paiono filamentose ma sono più resistenti di quelle che avevo durante la maturazione, sia come attaccamento alle foglie sia come consistenza... sembrano proprio capelli.
La formazione maggiore si è verificata sul pogostemon (l'ultimo inserito in vasca), sul tronco di arredo e un pò anche sulla spray bar, mentre la ludwigia e il myrio sono praticamente puliti.
Ho provveduto a potare il pogostemon perchè la punta aveva una matassa inguardabile di alghe ma rimangono quelle sulle foglie.
In tutto questo non ho capito nè la causa nè la tipologia esatta delle alghe
IMG_6921.JPG
IMG_6951.JPG
IMG_6953.JPG
I valori dell'acqua sono i seguenti:
pH 6.9
Cond 468
NO
2- 0
NO
3- 5
PO
43- 1
fotoperiodo 7h
GH 7
KH 8
Non capisco perchè il KH fosse 6 dieci giorni fa e ora sia salito ad 8 (misurato 2 volte per sicurezza). Non ho fatto nulla se non aggiungere un pò di fosforo. Ultima aggiunta di altri elementi risale a 10gg fa.
Tra l'altro KH 8 è pure un pò alto per i pesci (rasbore, colisa e titteya) contenuti....faccio un cambio del 25% con RO?
Unico rimasto a dare vere soddisfazioni è il Myrio :x
IMG_6920.JPG
IMG_6955.JPG