1) Tutti omeomorfi, 2 pesci rossi classici maschi ( uno completamente grigio e l'altro con una striscia gialla nella parte superiore che segue tutta la lunghezza del pesce) e 1 varietà shubunkin femmina
2) Quello con la linea gialla è il più grosso e sarà 16 cm, quello tutto grigio 14 cm e lo shubunkin 8 cm. I due rossi "classici" avranno qualche anno (non so dirlo con certezza), mentre lo shubunkin sicuramente ha meno di 1 anno.
3) Non si sono mai ammalati e sono sopravvissuti a compagni che si sono ammalati e son poi morti. I due pesci rossi "classici" sono sopravvissuti per anni a valori di Nitrati a dir poco "proibitivi" ( 500 e più mg/l), mentre lo shubunkin a qualche valore di cloro un po' troppo alto che ha portato a danneggiarlo fisicamente e nel giro di qualche giorno riprendersi completamente. Secondo me, selezione naturale e sopravvivenza degli esemplari più resistenti e forti.
4) I morti son stati dei shubunkin e altri classici proprio per i valori dell'acqua proibitivi (unito ad altri fattori come malattie già presenti all'acquisto od alto), perché l'acquario nel quale "sopravvivevano" non aveva alcuna manutenzione da circa 1/2 anni, con Nitriti a 0, ma Nitrati a 500 ed oltre. La malattia più comune era sempre e solo l'ictio.
5) In casa, al centro del salotto, in una vasca artigianale con sump adibita a filtro.
6) Vasca Artigianale costruita da mio padre, dotata di sump con funzione di filtro ( cannolicchi, carbone, spugne e roccia lavica), filtro con capacità filtrante molto alta.
7) Lunghezza : 180 cm , Larghezza : 38 cm , Altezza 31 cm . Circa 200 litri.
8) Con filtro sovradimensionato e interno all'acquario in scompartimento Sump
9) ghiaia medio-grande inerte con ghiaino più piccolo.
10) Piante quasi completamente finte ad eccezione di: 1 Bacopa Caroliniana, 1 Anubias Barteri Nana, 1 Cryptocoryne Wendtii Tropica, 1 Cryptocoryne Walkeri
11) Nessun'altro
12) Abbastanza Pacifici, i due maschi si inseguono ed inseguono ogni tanto la piccola shubunkin.
13) NO3- : 30 mg/l
NO2-: 0.06 mg/l
Durezza Totale : 10
Durezza Carbonatica : 13
pH: 7.8
Cloro: 0
Diossido di Carbonio: 6
14) Granulato vegetale galleggiante della Sera e qualche volta quello che affonda. Il tutto 1 volta al giorno di mattina e con 1 giorno di digiuno a settimana.
15) Da settembre si son riprodotti 3 volte. La femmina shubunkin ha fatto per 3 volte le uova e l'ultima volta è successo la settimana scorsa, infatti in acquario ho circa 30 avannotti in una vasca ospedaliera. Ho notato che la riproduzione parte a circa 25 gradi, poiché ogni volta che portavo l'acquario a quella temperatura avveniva la riproduzione. Ovviamente se l'accoppiamento è a distanza di poco tempo la femmina produce poche uova, se passa almeno 1 mese riesce a produrne molte di più.
16) Temperatura ambientale casalinga che oscilla dai 18,5 C° in inverno quando in casa non c'è nessuno ai 32 C° nelle estati più calde di Luglio ed Agosto. La maggior parte del tempo in Inverno ci sono 22 C° in acquario e in estate 28 C° . Posseggo un termoriscaldatore da 150 W, che però non è mai in funzione eccetto quando voglio far partire l'accoppiamento portando l'acqua a 25 gradi precisi.
Penso che queste siano le risposte a tutte le domande per poter compilare la tabella anche a nome mio. Ti ringrazio per il lavoro e buone feste.
Aggiunto dopo 17 minuti 35 secondi:
@HCanon aggiungo che non faccio mai cambi. Da quando ho preso l'acquario in gestione (Luglio) ho fatto cambi fino a settembre con acqua del rubinetto. Mi son fermato nel farli da settembre e ogni tanto controllo i valori dell'acqua che risultano essere nella norma. Sono per il team #pochiCambi