Filtro interno o esterno?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di pantera » 18/01/2014, 1:12

Uthopya ha scritto:Prova un Malawi o un Tanganyika con gli amichetti ciclidi senza filtro per una settimana... poi mi racconti come è andata ;)
Il tuo discorso và bene per acquari piantumati e ben equilibrati, negli allestimenti con solo alghe o poche piante magari neanche rapide non funzionerebbe...

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
senza andare a situazioni al limite per affermare le proprie tesi,posso confermarti avendo allevato pesci in piccole vasche senza filtro penso che in una settimana iin100l non marcisce nulla se non c'è un grosso carico organico che riesce a genstire solo un grosso filtro

nel caso specifico si trattava di discus evidentemente il loro carico organico era gestibile solo da un grosso filtro esterno
Ultima modifica di pantera il 18/01/2014, 1:19, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 18/01/2014, 1:18

Non sono andato al limite: hai citato tu il mio post in cui parlavo chiaramente del mio filtro del mio Tanganica ;) poi ribadisco: non trovo il nesso diretto "filtro esterno=possibilità di maggior carico organico" per due motivi.
Il primo è che stai considerando un solo avvenimento come prova inoppugnabile (la disavventura del tuo amico) senza peraltro aver detto come gestiva l'acquario (piante, tipo e numero, stato di salute delle stesse ecc.).
Il secondo è che se sovrappopoliamo un acquario il filtro seppur sovra dimensionato, produrrà comunque materiali inquinanti (nitrati) che si accumuleranno più in fretta perché prodotti più velocemente.
Torniamo sempre al discorso gestione...
Il mio sogno è arrivare ad avere un acquario senza filtro, a quel punto lascerei a voi l'eterna discussione 'interno/esterno'

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Rox » 18/01/2014, 2:40

pantera ha scritto:il loro carico organico era gestibile solo da un grosso filtro esterno
Prova a rileggere la tua frase...Senza l'ultima parola. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di sailplane » 18/01/2014, 5:51

pantera ha scritto:i filtri esterni avendo una maggiore copienza
pantera ha scritto:con un interno che notoriamente è meno capiente
Perdonami, ma visto che dopo due interventi in cui ti si fa notare, velatamente, l'incongruenza di tale affermazione, cerco di essere più diretto... Non è vero!!! :D
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
arba.oleo
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 14/12/13, 20:51

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di arba.oleo » 18/01/2014, 14:27

Sinceramente nella scelta del filtro bisogna mettere in conto anche se la vasca è aperta o chiusa.
Provate a tenere un filtro interno in una vasca aperta?O a fare un venturi con vasca aperta e filtro interno!
Oggettivamente penso non si possa proprio vedere!
Mentre per una vasca chiusa il problema "vista dall' alto" non sussiste.
Bisogna analizzare adesso se la vasca è visibile da 1,2,3 o 4 lati.
Raramente come dicevate è visibile una vasca da tutti e 4 i lati,sinceramente però credo abbia il suo fascino..
anche in una vasca libera per i 3 lati e rivolta per il quarto lato verso il muro è brutta vedere una scatola nera poggiata su quel lato...specialmente se l' acquario non è proprio attaccato al muro ma è ad una certa distanza..
Diverso è se i lati visibili sono 1 o 2...in quel caso è possibile giocare come meglio si crede sulla posizione del filtro..però è chiaro che per acquari con poca lunghezza è anche bruttino mettere il filtro sul lato lungo..toglierebbe un bel po di centimetri da quei pochi che già ha l' acquario..
Quindi insomma bisognerebbe valutare caso per caso e soprattutto cercare di rendere il più bello possibile il proprio acquario..per qualcuno quindi la "scatola nera" è passabile,per altri meno..

Oltre il fattore estetico penso sia importantissimo il costo..
sia quello iniziale che quello futuro..
per quello iniziale mi sembra ne abbiate già discusso parecchio.
Mentre volevo parlare della differenza di consumi tra un interno ed un esterno.
Il mio acquario da 100 litri ad esempio possiede filtro interno con pompa da 4W-
Se dovessi montare un filtro esterno il consumo si alzerebbe fino ad un 10W il che non è poco...
Però fortunatamente ci sono filtri a basso consumo che dimezzano anche questo Wattaggio.
Per citarne uno l' eheim ecco pro consuma 5W sia per la versione da 130lt sia per quella da 300.

Per me questi sono i due fattori più importanti..estetica e consumi(costi)..
di altri difetti e pregi ne avete parlato parecchio nei post precedenti e quindi non vorrei riparlarne..volevo dire giusto che ormai la possibilità di scelta di filtri esterni ed interni è enorme fortunatamente..quindi trovo inutile dover parlare di silenziosità o volume filtrante...ce ne sono cosi tanti ormai che avoglia a trovarne uno silenzioso e sufficiente per il proprio litraggio e per i propri pesci!

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di pantera » 18/01/2014, 17:52

sailplane ha scritto:
pantera ha scritto:i filtri esterni avendo una maggiore copienza
pantera ha scritto:con un interno che notoriamente è meno capiente
Perdonami, ma visto che dopo due interventi in cui ti si fa notare, velatamente, l'incongruenza di tale affermazione, cerco di essere più diretto... Non è vero!!! :D
l'unico motivo che giustifichi l'acquisto del esterno oltre l'estetica è che si puo avere maggior volume senza occupare metà vasca,questo non è vero?

Avatar utente
worldismino
star3
Messaggi: 101
Iscritto il: 07/12/13, 16:05

Re: R: filtro interno o esterno?

Messaggio di worldismino » 18/01/2014, 18:15

Secondo la mia umile opinione, su una vasca da 120 cm, rubarne 10/12 per il filtro, non dico che non te ne accorgi, ma quasi... Almeno sulla mia... Avendo a disposizione circa 23 litri di filtro, mi sembrano più che abbastanza, forse la foto rende più l'idea... Immagine

PS: non fate caso al divano!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
"il caos spesso genera la vita laddove l'ordine spesso genera l'abitudine"

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di WilliamWollace » 18/01/2014, 19:31

scusa ma, che cavolo c'è in quell'acquario? :-\
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 18/01/2014, 19:40

pantera ha scritto:maggior volume senza occupare metà vasca,questo non è vero?
Parere personale: con il costo di un buon filtro esterno, i cm che guadagnerei li...compro in dimensioni della vasca e ne avanzano ancora... :D
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
arba.oleo
star3
Messaggi: 45
Iscritto il: 14/12/13, 20:51

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di arba.oleo » 18/01/2014, 19:48

WilliamWollace ha scritto:scusa ma, che cavolo c'è in quell'acquario? :-\
ahahhahahahah =)) =))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti