Elettrovalvola acqua per evitare allagamenti

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Elettrovalvola acqua per evitare allagamenti

Messaggio di Matteo1900 » 12/11/2019, 8:44

EmilioR ha scritto:
11/11/2019, 20:06
Matteo prova a cercare tra i galleggianti per idroponica, dovrebbero andare bene(scusate l'intromissione nell'argomento galleggiante ^:)^ )
Per quanto riguarda l'elettrovalvola stavo pensando ad una valvola a sfera motorizzata, se non ricordo male ci sono dei tipi con finecorsa interni che cambiano di stato se la valvola è aperta o chiusa. Così facendo una volta chiusa la valvola puoi tranquillamente togliere l'alimentazione ed eviti surriscaldamento e consumo di batteria
Grazie provo a vedere tra le cose dell'idroponica Emilio
Ma dici che la motorizzata è meglio di quella normale?
E andrebbe sempre integrata nel circuito che hai postato?
Chiaramente al posto dell'altra!

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
EmilioR
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/18, 13:57

Elettrovalvola acqua per evitare allagamenti

Messaggio di EmilioR » 12/11/2019, 9:02

Matteo1900 ha scritto:
12/11/2019, 8:44
Ma dici che la motorizzata è meglio di quella normale?
Con quella motorizzata puoi evitare di tenerla sempre sotto tensione, basta prenderne o una che la i contatti esterni oppure ce ne sono di più semplici che una volta completato il ciclo di apertura o chiusura si disalimentano da sole
Tipo questa
Per collegarla al circuito postato basta usare entrambi i contatti del rele (NO e NC)

Posted with AF APP

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Elettrovalvola acqua per evitare allagamenti

Messaggio di Matteo1900 » 12/11/2019, 10:45

EmilioR ha scritto:
12/11/2019, 9:02
Matteo1900 ha scritto:
12/11/2019, 8:44
Ma dici che la motorizzata è meglio di quella normale?
Con quella motorizzata puoi evitare di tenerla sempre sotto tensione, basta prenderne o una che la i contatti esterni oppure ce ne sono di più semplici che una volta completato il ciclo di apertura o chiusura si disalimentano da sole
Tipo questa
Per collegarla al circuito postato basta usare entrambi i contatti del rele (NO e NC)
Grazie EmilioR
Ti aggiorno mentre recupero il materiale

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
EmilioR
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/18, 13:57

Elettrovalvola acqua per evitare allagamenti

Messaggio di EmilioR » 12/11/2019, 15:03

Ho buttato giù lo schema in caso prendi la valvola motorizzata
20191112_122635.png
È uguale a quello postato da Ale con due differenze, invece di alimentare il rele a 220 ho messo un alimentatore e un rele a 24 volt, questo ti evita di avere una tensione pericolosa in "giro" e per esperienza i rele in DC sempre alimentati hanno più durata rispetto all'AC. L'altra differenza è sul collegamento della valvola, ha tre fili: uno è il negativo o comune e gli altri due per l'apertura e la chiusura.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato EmilioR per il messaggio (totale 2):
Bradcar (12/11/2019, 15:39) • Matteo1900 (12/11/2019, 22:16)

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Elettrovalvola acqua per evitare allagamenti

Messaggio di Matteo1900 » 12/11/2019, 22:16

EmilioR ha scritto:
12/11/2019, 15:03
Ho buttato giù lo schema in caso prendi la valvola motorizzata
20191112_122635.png
È uguale a quello postato da Ale con due differenze, invece di alimentare il rele a 220 ho messo un alimentatore e un rele a 24 volt, questo ti evita di avere una tensione pericolosa in "giro" e per esperienza i rele in DC sempre alimentati hanno più durata rispetto all'AC. L'altra differenza è sul collegamento della valvola, ha tre fili: uno è il negativo o comune e gli altri due per l'apertura e la chiusura.
Fantastico Emilio Grazie

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
EmilioR
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 17/02/18, 13:57

Elettrovalvola acqua per evitare allagamenti

Messaggio di EmilioR » 12/11/2019, 22:41

Stavo per dimenticare una cosa importante, prima di scegliere la valvola motorizzata chiedi il tempo di chiusura. Ci sono dei modelli che sono un po lenti a chiudersi. Scusami se lo dico ora ma mi era sfuggita questa cosa

Posted with AF APP

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Elettrovalvola acqua per evitare allagamenti

Messaggio di Matteo1900 » 13/11/2019, 20:43

EmilioR ha scritto:
12/11/2019, 22:41
Stavo per dimenticare una cosa importante, prima di scegliere la valvola motorizzata chiedi il tempo di chiusura. Ci sono dei modelli che sono un po lenti a chiudersi. Scusami se lo dico ora ma mi era sfuggita questa cosa
Tranquillo su quello ero preparato almeno :))

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Elettrovalvola acqua per evitare allagamenti

Messaggio di Matteo1900 » 15/11/2019, 7:02

@Joo scusa mi e venu8in mente una cosa che dicevi tu....quando mi hai detto che il sistema di tracimazione e progettato male...cmq la mia domanda è come posso aspirare un po il fondo senza comprare un filtro esterno?
Io avevo in mente una sorta di pompetta con 2 dubi alle estremità il pescaggio aggiungeva il tubo sa filtro esterno con griglia w il tubo che andava sopra verso il tracimatore che ne pensi?

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Elettrovalvola acqua per evitare allagamenti

Messaggio di Joo » 15/11/2019, 12:20

Matteo1900 ha scritto:
15/11/2019, 7:02
il tubo che andava sopra vers
si, è fattibile, ma la visione di tubi e pompa sarebbe inevitabile.
Puoi usare la pompa anche solo periodicamente (come preferisci) aspirando i detriti dal fondo con operazioni guidate.
In ogni caso è molto meglio mettere il tubo di uscita della pompetta direttamente dentro il tubo di tracimaziome, senza disperdere in vasca le componenti solide.
Questa operazione non andrà in alcun modo a variare il volume d'acqua che ritorna alla sump. :x
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Matteo1900 (15/11/2019, 12:36)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Elettrovalvola acqua per evitare allagamenti

Messaggio di Joo » 15/11/2019, 14:16

@Matteo1900,
mi ero scordato di dirti che se la pompa ausiliaria la usi h24 e la pompa di servizio dovesse fermarsi... ti troveresti in un lago di guai.
Anche in caso di interruzione di corrente, la pompa ausiliaria costituisce un innesco attivo ed avresti lo svuotamento della vasca fino al livello del tubo che inserisci nel tracimatore... non so se mi spiego.

Quindi, se non dovesse trattarsi di operazioni guidate, assicura/vincola il tubo della pompa ausiliaria al tubo di tracimazione, con una curva a U rovesciata (manico di ombrello) ed il tratto che entra nel tracimatore il più corto possibile, oppure fai pisciare il tubo della pompa ausiliaria esattamente dentro al tracimatore. ;)

Scusate il francesismo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 15 ospiti