Fertilizzazione e maturazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 18/05/2020, 18:38

lucazio00 ha scritto:
18/05/2020, 18:24
Potremmo già escludere il calcio...ma è bene conoscere tutti e 3 i metalli principali (calcio, magnesio e potassio)...
rimarrebbero il ferro (non la vedo così sbiadita sopra), il manganese, il rame (che però non vedo deformazioni delle foglie), il boro, (lo zinco no...perchè ci sono zone morte = necrotiche)

Direi manganese e forse anche boro! Quindi rinverdente!
La pianta arrossa, lentamente, ma poi marcisce a cominciare dal centro della foglia, quelle nuove. Gli apici appaiono piccoli, le foglie sono più piccole del normale, se la guardi dal basso verso l'alto, le foglie appaiono in maniera decrescente, andando man mano verso la punta le foglie e gli apici diventano sempre più piccole. Poi ho notato che alcuni apici, hanno le foglie che tendono leggermente ad accartocciarsi verso l'alto. In 2 giorni ho dato 2ml di rinverdente, che faccio?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di lucazio00 » 18/05/2020, 18:58

Hai notato miglioramenti?
Se marcisce dal centro della foglia non è manganese...
Se le foglie si chiudono a barchetta allora è carenza di rame (non mi risulta il tuo caso)

Anche il ferro carente può dare delle zone morte interne alla foglia comprese le nervature e non escludo il boro per le deformazioni delle foglie nuove

Direi che è poco il rinverdente, ripeti la dose e tienici aggiornati...l'acqua si intorbida non appena metti il rinverdente?
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio (totale 2):
Ragnar (18/05/2020, 19:40) • mmarco (18/05/2020, 20:09)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 18/05/2020, 19:42

lucazio00 ha scritto:
18/05/2020, 18:58
Direi che è poco il rinverdente, ripeti la dose e tienici aggiornati...l'acqua si intorbida non appena metti il rinverdente?
No, non succede nulla! Con 1ml alla volta non si nota quasi nulla, il rinverdente che uso è quello della flortis e al momento non ho notato miglioramenti... domani mattina procedo con un altro millilitro?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 19/05/2020, 10:24

Comunque ho aggiunto un altro millilitro di rinverdente e le rotala alla fine ha completamente perso le foglie nuove :-??

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17967
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Marta » 20/05/2020, 1:14

nicolatc ha scritto:
18/05/2020, 12:27
però quello di ragnar è un caso particolare, in cui il KH è molto più basso del GH perché è stato abbattuto con acido cloridrico, mentre il GH (calcio e magnesio) non è stato toccato.
Grazie mille! Non sapevo dell'uso dell'acido cloridrico.
Ragnar ha scritto:
18/05/2020, 13:09
Penso che volessi dire elemento plastico
Mi è "sparito" il non :ymsigh: hai fatto bene a correggermi :)
lucazio00 ha scritto:
18/05/2020, 18:58
Anche il ferro carente può dare delle zone morte interne alla foglia comprese le nervature e non escludo il boro per le deformazioni delle foglie nuove
Concordo.
Ragnar ha scritto:
19/05/2020, 10:24
Comunque ho aggiunto un altro millilitro di rinverdente e le rotala alla fine ha completamente perso le foglie nuove
Foglie così compromesse non si salvano.
La rotala è comunque capricciosa. A me, ciclicamente stava da dio poi rimpiccioliva le foglie e imbruttiva. Ma io non avevo cambiato fertilizzazione (almeno non in maniera, per me significativa).

I risultati non sono immediati, eh..
Ragnar ha scritto:
18/05/2020, 18:38
a pianta arrossa, lentamente, ma poi marcisce a cominciare dal centro della foglia, quelle nuove. Gli apici appaiono piccoli, le foglie sono più piccole del normale, se la guardi dal basso verso l'alto, le foglie appaiono in maniera decrescente, andando man mano verso la punta le foglie e gli apici diventano sempre più piccole. Poi ho notato che alcuni apici, hanno le foglie che tendono leggermente ad accartocciarsi verso l'alto
Scusa.. metteresti foto che ci mostri bene tutto quel che hai descritto?
Ragnar ha scritto:
18/05/2020, 18:38
In 2 giorni ho dato 2ml
controlla se, nei prossimi giorni, arrivano le polverose sui vetri
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Ragnar (20/05/2020, 9:23)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di lucazio00 » 20/05/2020, 9:21

Ragnar ha scritto:
19/05/2020, 10:24
Comunque ho aggiunto un altro millilitro di rinverdente e le rotala alla fine ha completamente perso le foglie nuove :-??
Ormai il meristema (=tessuto in accrescimento) apicale (=sulla cima) è perso...sta facendo delle ramificazioni? Comunque se si taglia la cima in teoria dovrebbe fare dei germogli più in basso!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Ragnar (20/05/2020, 9:23)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 20/05/2020, 9:36

Marta ha scritto:
20/05/2020, 1:14
Scusa.. metteresti foto che ci mostri bene tutto quel che hai descritto?
Buongiorno! :) ho fatto qualche foto dove si vede sia la rotala che la ludwigia.
20200520_092606_7599214266662082418.jpg
20200520_092628_9042179225639462074.jpg
20200520_092658_3520883409139367311.jpg
20200520_092707_7145561637533519185.jpg
Sicuramente non sono assolutamente un esperto ma la rotala e la ludwigia sono vicine, la prima come potete vedere perde le foglie e a marcire, la seconda invece arrossa, cresce e anche le foglie si ingrandiscono! Tra le due penso che in quanto ad esigenze non ci siano paragoni o sbaglio!? :-??
Comunque ritornando al discorso la rotala al momento non forma radici avventizie, vi dirò la verità non l'ho mai vista così in difficoltà, è sempre cresciuta ovunque e anche bella rossa!
Marta ha scritto:
20/05/2020, 1:14
controlla se, nei prossimi giorni, arrivano le polverose sui vetri
Un piccolo accenno l'ho già notato, quindi mi fermo al momento col rinverdente.
lucazio00 ha scritto:
20/05/2020, 9:21
...sta facendo delle ramificazioni?
Solo quello che puoi vedere dalle foto!
lucazio00 ha scritto:
20/05/2020, 9:21
Comunque se si taglia la cima in teoria dovrebbe fare dei germogli più in basso!
Proverò a tagliare le cime e vediamo che succede! :-??
Intanto grazie ad entrambi ^:)^
Ah comunque quasi dimenticavo, ho fatto un giro di test ed è risultato NO3- : 5 e PO43- : 0.5 così ho aggiunto NK e domani vorrei aggiungere un po' di fosforo! :-h

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di lucazio00 » 20/05/2020, 9:43

Speriamo che non ci sia antipatia a livello chimico (allelopatia)... in natura la Ludwigia repens non cresce insieme alla Rotala rotundifolia
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4715
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di Ragnar » 20/05/2020, 9:48

lucazio00 ha scritto:
20/05/2020, 9:43
Speriamo che non ci sia antipatia a livello chimico (allelopatia)... in natura la Ludwigia repens non cresce insieme alla Rotala rotundifolia
Ah... questo proprio non lo avevo considerato! :-?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Fertilizzazione e maturazione

Messaggio di lucazio00 » 20/05/2020, 15:28

L'allelopatia blocca la crescita delle piante, che avviene appunto nelle zone periferiche!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alessietto21 e 9 ospiti