Pagina 9 di 9

Re: Spremere le piante potate?

Inviato: 06/07/2015, 18:47
di lucazio00
Guarda caso da un po' di tempo con gli estratti di alghe ci fanno i concimi...meditate gente!

Re: Spremere le piante potate?

Inviato: 06/07/2015, 19:15
di Luca.s
roberto ha scritto:da un po' di tempo seguendo l'idea di lucazio quando faccio un po' di giardinaggio in vasca spremo le potature in un secchio e poi butto il succo filtrato in vasca....non so se si possa prendere per buono ma vi dico la mia impressione.....ho una crescita di piante spropositata rispetto a quando non facevo questa operazione...è una piccola cosa che ho notato....
prendete appunto
Spremere nel senso che si fa una sorta di purè con le piante o strette molto forte per far cadere qualche goccia di "succo"?

Re: Spremere le piante potate?

Inviato: 06/07/2015, 21:23
di darioc
lucazio00 ha scritto:Guarda caso da un po' di tempo con gli estratti di alghe ci fanno i concimi...meditate gente!
La Walstad sostiene che alcune specie di alghe contengano sostanze allelopatiche tanto potenti da avere effetti nefasti sui pesci... :-\

Re: Spremere le piante potate?

Inviato: 06/07/2015, 21:48
di lucazio00
Io parlo di strizzare le piante, mica le alghe! XD
Comunque mi riferivo ai concimi per l'orto! XD

Re: Spremere le piante potate?

Inviato: 06/07/2015, 22:20
di roberto
che dici zio???....che sia buona come idea presa da te?....nel senso....quello che faccio è positivo secondo te??

Re: Spremere le piante potate?

Inviato: 06/07/2015, 22:22
di lucazio00
I risultati parlano chiaro! Le piante ti crescono bene!
Se poi vedi talpe morte in giro quello è sicuramente un effetto sconosciuto dell'allelopatia! XD

Re: Spremere le piante potate?

Inviato: 07/07/2015, 11:16
di darioc
lucazio00 ha scritto:Comunque mi riferivo ai concimi per l'orto! XD
Questo lo avevo capito. Prima si diceva che forse le piante acquatiche potrebbero contenere alcaloidi ed altri principi attivi come quelle di terra. Leggendo il libro della Walstad da quello che ho capito sono sostanze allelopatiche pure quelle, prodotte sempre per evitare di essere mangiate dai predatori e per inibire piante antagoniste. Le piante acquatiche invece producono essenzialmente fenoli (anche qualche alcaloide che Comunque viene normalmente rilasciato in acqua; sapevate che la bacopa produce nicotina?). Inoltre le sostanze allelopatiche delle piante acquatiche vengono normalmente rilasciate in acqua quindi danni ai pesci non dovrebbero farne. Anche la decomposizione non le elimina perché sono estremamente resistenti all'attività batterica.

Detto questo penso proprio che mi fiderò di fare la spremuta e versarla in vasca. :)
► Mostra testo
► Mostra testo
Gli unici dubbi che mi restano non riguardano realtà i pesci. Ora mi penso sinceramente che per loro sia sicuro.
Mi viene il dubbio che una concentrazione troppo elevata di sostanze allelopatiche che con questo metodo aumenterebbe in fretta potrebbenuocere alle stesse piante visto che nel libro della Walstad si parla di autoinibizione. :-?
Riguardo la clorofilla non ho trovato niente ma la contengono tutte le piante e dopo le prova effettuate dai vari utenti non credo abbia effetti dannosi sui pesci. :)
L'aumento di crescita di Roberto potrebbe essere dovuto all'aumento enorme della concentrazione si CO2 in acqua. Molto probabilmente questo sistema determina un forte aumento della concentrazione di DOC (DissolvedOrganicCarbon, ossia molecole organiche varie in soluzione) la cui degradazione da parte dei batteri porta alla liberazione di molta CO2. ;)
lucazio00 ha scritto:Comunque mi riferivo ai concimi per l'orto! XD
Questo non lo avevo capito. :ymblushing: Comunque ora che mi ci fai pensare anche se non li ho provati li ho visti anche io.

Spremere le piante potate?

Inviato: 23/12/2017, 12:16
di Dandano
Come è finita? Qualcuno ha portato avanti l'esperimento ed è arrivato a qualche conclusione?