Messaggio
di Pinny » 15/06/2020, 23:04
Ho misurato la EC dell'acqua piovana, ho fatto la prova sulla raccolta di due tetti:
EC 113 µS/cm a 28,6°
EC 172 µS/cm a 29,7°
Tornando al discorso pond, io non pretendo che i valori siano perfetti, perchè capisco che in una vasca all'aperto, dove si abbeverano uccelli, gatti e lucertole, dove le foglie sporcano insieme agli aghi di pino, penso che i valori saranno diversi da un acquario con filtro e CO 2. Mi preoccupa un pò la EC alta ma forse è normale in un laghetto, ma se le piante stanno bene e i pesci pure, per me va bene. Penso pure che il mio intervento a fine inverno, forse è stato deleterio. Ho ripulito dalle alghe e ho fatto i cambi. Forse se avessi aspettato che il Cyperus papyrus, che avevo tolto perchè non avrebbe superato l'inverno in vasca, iniziassse la sua azione depuratrice, tutto si sarebbe normalizzato. Ma ho scoperto che le piante che avevo comprato in autunno erano infestate dalla crispata e le ho tolte. Quindi la vasca è rimasta con poche piante ossigenanti. Adesso mi sono accorta che le piante che ho aggiunto andavano in sofferenza e mi sono preoccupata. Con i consigli di cicerchia80, qualcosa sta cambiando, spero di non fare altre stupidaggini.
Voglio informarmi con chi ha un pond, se ha misurato la EC, magari i valori per me preoccupanti, sono normali, che ne pensate?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry