Spero di riuscire a farlo breve

Allora, siamo partiti due settimane fa con il mio oranda che dormiva a pelo d'acqua con il sedere tendente ad andare in alto. Inizialmente si era supposta una costipazione nonostante i vari giorni di digiuno già eseguiti, per cui abbiamo fatto un trattamento con solfato di magnesio (un giorno 2 g/l, in seguito poi 4 g/l). Il risultato inizialmente non c'è stato, poi ha prodotto un paio di feci verdine, per effetto dei piselli somministrati... nulla di particolarmente consistente comunque. C'è stato l'episodio della mattina in cui l'ho trovato a fondo a pancia in su ma appena avvicinatomi si è risvegliato come se nulla fosse successo (si sono supposti dei problemini alla vescica o un disorientamento dato da salinità dell'acqua).
Ven 19 lo abbiamo re-inserito in acquario perchè dovevo andare via e sembrava che almeno parzialmente il problema si fosse risolto, perchè tendeva sempre ad andare su ma la mattina dopo l'introduzione in acquario l'ho trovato a dormire normalmente vicino al fondo acquario con testa in giù.
Sono rientrata sabato sera (se vuoi vedere quello che ha mangiato nella settimana che non c'ero lo puoi recuperare in un paio di post fa) trovandolo sì bello arzillo e affamato ma con lo stesso problema d'origine e soprattutto con le squame della pancia molto rialzate (le vedi nel video qui sotto). Sabato è rimasto digiuno, ieri ho dato una zucchina.
Un fattore di stress di sicuro è la temperatura, che in casa e in acqua è di circa 29°C (nel momento più caldo).
Io ho la sensazione che o sia intasato di brutto o che sia idropisia... se devo trattarlo con farmaci io ho la claritromicina che mi avevate chiesto di comprare, se dobbiamo procedere penso sia meglio farlo finchè mangia.
Domani devo cambiare l'acqua per cui se c'è da separarlo io lo farei domani... fatemi sapere!