Pagina 9 di 11

Esistono i nanopond?

Inviato: 12/08/2020, 21:32
di Dommenico888
Claudio80 ha scritto:
12/08/2020, 21:20
che sono i mangia zanzare per eccellenza, che potrebbe essere un altro punt
Si vero, ma finché non mangiano anche cimici e vespe... Beh mi sembrano solo dei guppy grigi, invece i medaka mi attirano perché non sono proprio il classico pesce che la gente prende o nota nel negozio come possono essere i poecilidi o i neon.
Claudio80 ha scritto:
12/08/2020, 21:20
finché non ci sgridano continuiamo qui
Ok :)
Allora per le piante invece ho pensato come sommersa la limnophila che c'è ne ho troppa e magari un altra per esempio Myriophyllum. Per le emerse il falso papiro e Iris pseudacorus. Come galleggianti, visto che mi sono state sconsigliate da Fiamma pensavo a una massimo due nymphoides peltata. Dite che vanno bene? :)

Esistono i nanopond?

Inviato: 12/08/2020, 21:39
di Claudio80
Dommenico888 ha scritto:
12/08/2020, 21:32
medaka mi attirano
Senza dubbio più belli delle grige Gambusia :)
Dommenico888 ha scritto:
12/08/2020, 21:32
limnophila
Non credo duri molto in esterno :-??
Dommenico888 ha scritto:
12/08/2020, 21:32
Myriophyllum
Questo sì.

Esistono i nanopond?

Inviato: 12/08/2020, 21:48
di Dommenico888
Claudio80 ha scritto:
12/08/2020, 21:39
Non credo duri molto in esterno
Cavolo. Premesso che uno stelo per provare c'è lo metto :), allora prenderò una tra egeria e Ceratophyllum. :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Il punto è che se prendo Myriophyllum ed egeria devo metterci il fondo fertile, invece col Ceratophyllum non servirebbe. A proposito, per il fondo va bene il terriccio per fiori che compri nei garden center?

Esistono i nanopond?

Inviato: 12/08/2020, 21:53
di Claudio80
Dommenico888 ha scritto:
12/08/2020, 21:48
Premesso che uno stelo per provare c'è lo metto
Provare non costa nulla :)
Dommenico888 ha scritto:
12/08/2020, 21:48
egeria e Ceratophyllum.
Penso che il più resistente sia il cerato.
Ricorda sempre di controllare eventuali allelopatie !

Esistono i nanopond?

Inviato: 12/08/2020, 21:55
di Dommenico888
Claudio80 ha scritto:
12/08/2020, 21:53
Ricorda sempre di controllare eventuali allelopatie
Si mi sembra che l'egeria sia rognosa in queste cose ma controllerò :)

Esistono i nanopond?

Inviato: 12/08/2020, 22:03
di Claudio80
Dommenico888 ha scritto:
12/08/2020, 21:50
il terriccio per fiori
Terriccio universale va benissimo :-bd

Esistono i nanopond?

Inviato: 12/08/2020, 22:08
di Dommenico888
Claudio80 ha scritto:
12/08/2020, 22:03
Terriccio universale va benissimo
Perfetto.
Che acqua dovrei usare? Osmosi o rubinetto? Quanto lascio di spazio tra la superficie dell'acqua e la fine del mastello?

Esistono i nanopond?

Inviato: 12/08/2020, 23:08
di EleTor
Per l'acqua dovresti guardare i valori della tua acqua di rete, poi qualcuno ti dirà se e come tagliarla.
Come piante io ho inserito l'egeria nella speranza che arrivi in superficie e butti qualche fiorellino, poi sul bordo metterò (lo sto ancora allestendo) le potature dell'acquario da tenere emerse, sono piante destinate a morire con i primi freddi, mentre una palustre rustica ti rimarrebbe viva, ma sai le potature finché reggono sono gratuite. Per i Medaka dovresti provare a chiedere nel mercatino se qualcuno delle tue parti li spaccia, altrimenti ti tocca pagare il trasporto, nei negozi di solito non ci sono.

Aggiunto dopo 5 minuti 3 secondi:
Dommenico888 ha scritto:
12/08/2020, 22:08
Quanto lascio di spazio tra la superficie dell'acqua e la fine del mastello?
Non so se ci sia una misura consigliata, sicuramente se lo collochi dove piove devi prevedere il foro del troppo pieno, per evitare che i pescetti caschino fuori in caso di temporali abbondanti, conta che da me con due temporali tosti ho quasi riempito il mastello che era a metà.

Esistono i nanopond?

Inviato: 13/08/2020, 6:26
di Claudio80
Il fondo in terriccio non penso comunque sia indispensabile. Elodea e ceratophyllum puoi lasciarli liberi in vasca e le palustri le puoi inserire direttamente col loro vaso, e piuttosto metti uno strato di lapillo (ben lavato) per favorire l'insediamento dei batteri.

Esistono i nanopond?

Inviato: 13/08/2020, 9:20
di Dommenico888
EleTor ha scritto:
12/08/2020, 23:13
mentre una palustre rustica ti rimarrebbe viva, ma sai le potature finché reggono sono gratuite.
Una volta ho preso tre piante in un fiumiciattolo, messe in acquario solo una che sembrava un hygrophila con foglie rotonde è sopravvissuta, per qualche mese, ma almeno le ho prese a costo zero ;)
EleTor ha scritto:
12/08/2020, 23:13
Medaka dovresti provare a chiedere nel mercatino se qualcuno delle tue parti li spaccia
Si c'è uno che li alleva a meno di 10 km da me, ma li ho visti diverse volte anche in negozio :)
EleTor ha scritto:
12/08/2020, 23:13
foro del troppo pieno, per evitare che i pescetti caschino fuori in caso di temporali abbondanti, conta che da me con due temporali tosti ho quasi riempito il mastello che era a metà
Ok, in caso ci metto un ombrello come Monica se vedo che si sta riempiendo troppo :))
Claudio80 ha scritto:
13/08/2020, 6:26
piuttosto metti uno strato di lapillo (ben lavato) per favorire l'insediamento dei batteri.
Ok allora metto il lapillo vulcanico :D