Allora, mi aggrego alla lista.
1) quello che dice che ci sono troppe piante: ce l'ho.
2) quello che dice che sono meglio le piante finte perché "non sporcano l'acquario": ce l'ho.
3) quello che dice che l'acquario sarebbe bello ma devi passare le domeniche a cambiare tutta l'acqua: ce l'ho.
4) quello che chiede (anche parenti) perché non ci metti pesci più grandi o più colorati o i pesci rossi: ce l'ho.
5) quallo che dice che l'acquario puzza, poi glielo fai annusare e ti dice che certo se cambi sempre l'acqua non puzza, poi gli dici che cambi qualche litro al mese e non ci crede: ce l'ho.
6) quello che ti vuole convincere che se vivono sott'acqua non sono piante ma alghe: ce l'ho.
Ma ho anche la variante ancora più pervicace: la coppia di amici di mia moglie che quando hanno visto le Melanoides sostenevano fossero paguri. E insistevano che ero io ad avere torto, perché al mare dove abitano loro i paguri vivono in conchiglie con quella forma, quindi sono paguri e io sono l'ignorante che non sa nemmeno cosa tiene in vasca
Il Fattore M è invece quella che è partita con l'idea di prendere un acquario, per poi passare al "caro pensaci tu". Per poi, quando alla riunione di condominio esce fuori che siamo tra quelli che consumano più acqua è colpa dell'acquario (non che qualcuno fa una lavatrice al giorno per lavare 2 calzini), al che scatta la domanda "tesoro, sai dirmi quando ho cambiato l'acqua e quanta, e quanta acqua usa la lavatrice"?
Oppure "Si vabbè, ti ho chiesto io l'acquario, ma non puoi stare a guardarlo anche quando mangi".
Invece per il momento i bambini sono quelli che mi danno più soddisfazione sia come curiosità che come apprezzamento (compresa la mia piccoletta che sto abituando a dare il mangime e ad aiutarmi).
Sono più frustranti i genitori, sia quelli che poi chiedono al negozio e sostengono che ha ragione il negoziante (anche se i pesci io li ho comprati 5 anni fa e stanno ancora qui, o almeno ci stanno i nipoti), sia quelli che sostengono che è meglio tenere i pesci rossi perché gli basta meno acqua.
Questa estate mi sono un po' vergognato di me stesso perché sul pesce rosso non ho avuto il coraggio o la forza di replicare: invitato da una coppia di amici con figli, tenevano un pesce rosso in una vaschetta da, giuro, meno di 10 litri, con lo scheletro di un riccio di mare e alcuni ciottoli di vetro come "arredo". Il pesce a mala pena aveva lo spazio per voltarsi, gli cambiano l'acqua ogni due giorni (ovviamente tutta) e se lo portano in vacanza, perché "con un acuario grande non puoi portarti il pesce dietro". E sostengono che stia bene perché sono tre anni che vive lì. Il Fattore M mi ha lanciato una occhiata in codice "non aprire bocca che provo io a dire qualcosa di mooolto più diplomatico", non ho avuto il coraggio di intervenire.
Aggiunto dopo 5 minuti 16 secondi:
Certcertsin ha scritto: ↑01/12/2020, 11:36
Si consiglia di annusare sempre le scarpe,se san di gorgonzola,ok posso indossarle, se sanno di banana assolutamente no!pericolo! Uffa era un topic serio questo!
Però gli scorpioncini non odorano: esperienza personale. Credo però che la cimice gusto banana sia molto peggio.