Pagina 9 di 11
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 16/01/2021, 18:48
di Artic1
Pisu ha scritto: ↑16/01/2021, 11:43
1000X e oltre...
Soglia del visibile per la luce. Inutile.

Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 16/01/2021, 18:57
di bitless
per le mie poche attività accademiche universitarie ricordo che oltre i 500-600X
non vi fossero effettive utilità tassonomiche salvo passare al micro elettronico
(col quale non ho mai avuto il piacere di dilettarmi)
in poche parole, oggidì basta un apparecchio "decente": non spendere soldi
in una cosa che non utilizzerai mai
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 17/01/2021, 10:35
di Humboldt
Pisu ha scritto: ↑16/01/2021, 11:43
Più studio e più faccio salire il budget
Studiare fa sempre bene... ma non ti far prendere troppo dalla strizza di trovare il meglio al minor prezzo per le tue esigenze.
Semplicemente perché ad oggi non sai quali sono con esattezza le reali potenzialità dei vari strumenti in vendite e dei diversi metodi di osservazione.
Puoi solo stabilire un budget e da lì muoverti di conseguenza.
I microscopi sono oggetti molto particolari che consentono di fare moltissimi tipi di osservazioni differenti e di conseguenza hanno moltissime configurazioni di obiettivi, oculari,illuminazione, condensatori, ecc. con prezzi che possono arrivare a svariate migliaia di euro.
Nessun nasce imparato... ma da qualche parte bisogna pur iniziare.
Aggiunto dopo 8 minuti 56 secondi:
Dei tre modelli lincati in precedenza il secondo e il terzo sono identici cambia solo che il secondo viene venduto con il 4x, 10x, 40x e 60x mentre il terzo solo con i primi 3 obiettivi (tutti planacromatici da quanto scrivono nelle schede tecniche). Il 60x potresti acquistarlo dopo.
Comunque, chiederei al venditore la versione senza batteria ma solo con attacco alla rete elettrica.
Infine, ricorda che quando acquisti un microscopio devi prendere anche dei vetrini portaoggetti e dei vetrini coprioggetti e qualche pipetta in plastica.
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 17/01/2021, 13:47
di Artic1
Humboldt ha scritto: ↑17/01/2021, 10:44
Comunque, chiederei al venditore la versione senza batteria ma solo con attacco alla rete elettrica.
Ave!
Humboldt ha scritto: ↑17/01/2021, 10:44
vetrini portaoggetti e dei vetrini coprioggetti e qualche pipetta in plastica
Amazon è la via se in negozio non li hanno
Io ti consiglio di chiedere anche il "campo scuro". Meglio quello che un obiettivo 100x
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 17/01/2021, 14:40
di aragorn
Bresser
Ha alcuni difetti ma di questa marca si trova il campo scuro e una fotocamerina sempre a prezzi abbordabilli
Che ne dite?
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 17/01/2021, 15:07
di bitless
Artic1 ha scritto: ↑17/01/2021, 13:47
Io ti consiglio di chiedere anche il "campo scuro"
quoto
il campo oscuro ci vuole!
il passo successivo è il contrasto di fase
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 17/01/2021, 17:19
di Artic1
aragorn ha scritto: ↑17/01/2021, 14:40
e una fotocamerina sempre a prezzi abbordabilli
Dico che della fotocamera il cellulare va benissimo e fa foto migliori delle fotocamere per microscopio

Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 19/01/2021, 23:52
di aragorn
@
Pisu
hai visto questo sito ? ti posto una loro proposta mi pare abbia tutto @
Artic1 @
Humboldt @
bitless
otticatelescopio.com
Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 20/01/2021, 0:07
di Artic1
Nonncredo ci si possa mettere il campo scuro. E gli obiettivi sono come i miei (acromatici) ma comunque li si può cambiare...
Boh. Io il campo scuro lo pretenderei

Consiglio acquisto microscopio
Inviato: 20/01/2021, 0:09
di aragorn
Artic1 ha scritto: ↑20/01/2021, 0:07
Io il campo scuro lo pretenderei
nelle specifiche dice campo scuro .
