Bicarbonato di potassio
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Ma il cloro ha la capacità di tamponare i nitriti?
Nel senso che li elimina, o nel senso che restano in vasca ma li rende innocui? Mi viene questo dubbio dato che col test mi risultano assenti
Nel senso che li elimina, o nel senso che restano in vasca ma li rende innocui? Mi viene questo dubbio dato che col test mi risultano assenti
- nicolatc
- Messaggi: 7847
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
La seconda. I cloruri (non il cloro gassoso, che è tossico) sostituiscono i nitriti nell'assorbimento da parte dei pesci e quindi si alza la soglia di concentrazione dei nitriti che risulta tossica.
E così deve essere in un acquario che funziona bene!
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
ti ha risposto Nicolatc :P
Ad esempio in allestimenti con grossi ciclidi e zero piante alcuni tengono i cloruri alti per via precauzionale.
Il Cloro è una cosa il Cloruro è un altra.
Cloruro= Cl-
Cloro= Cl
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Si lo so! Ciò che non capisco è se dal test risultano a zero perché sono davvero assenti o perché sono mascherati dal cloro e quindi il test non li rileva ma in realtà ci sono!!!
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
no se il test segna zero sono a zero.

-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Stamattina ho ho eseguito il secondo cambio da 40lt.nicolatc ha scritto: ↑ Ad ogni modo, @Khondar, l'idea dalla quale siamo partiti era che la tua acqua in acquario è pessima, con gravi carenze (0 potassio, 0 solfati, 0 ferro, poco magnesio...) e altrettanto gravi eccessi (cloruri, sodio):
calcoli-1.PNGQuesto cocktail micidiale ti ha bloccato il pothos.
Devi quindi rapidamente sostituirla con acqua più bilanciata di durezza simile
Prima di eseguirlo in vasca ho misurato
K= 9-10mg/l
Nitrati= 50mg/l
Fosfati = un valore indefinito tra 2 e 5 mg/l ma più prossimo al 5
Ho rimineralizzato i 40lt del mio depuratore con 6g di axlyon come mi avevi detto. Stasera, quando il tutto si sarà amalgamato bene in vasca controllerò l'aumento del potassio e il KH- GH.
Il ferro che era assente non lo voglio dosare per ora. Aspetterò il terzo cambio, e stando a quello che dichiara alxyon M1, correggimi se sbaglio, dovrei utilizzare 33,33ml di M1 per portare il ferro in vasca da 0 a 0,2 mg/lt.
C'è però un'altra cosa che mi incuriosisce adesso, ovvero la mia barra LED.
Quando la comprai era decisamente sproporzionata (in eccesso) rispetto alla vasca che all'epoca ospitava oltre ai discus una meravigliosa Alternanthera e delle rotala che crescevano talmente tanto da fuoriscire dalla vasca creando un vero e proprio meraviglioso giardino emerso. Il colore vinaccio non lo dimenticherò mai...ma abbandonai il progetto perché la crescita mostruosa delle piante cozzava con lo spazio a disposizione in vasca dei pesci....poi usavo il MANADO, avevo un GH Stellare, insomma non una vasca per discus...ci nuotavano male in quella selva e io preferisco godermi di più il pesce, quindi passai al pothos e sabbia inerte.
Morale della favola, senza piante, apparve la foresta di BBA, finché non ridussi l'illuminazione (eccessiva per una vasca di discus) semplicemente oscurando con degli adesivi neri parte della barra... adesso illumina solo per 1/2 della sua lunghezza ovvero solo la parte centrale. C'è la giusta penombra, ma mi chiedevo se fosse il caso di rimodularla e aumentare un po' di più la superficie illuminante della barra dato che sto investendo energie sull'azione della pothos. Però non so quanto valga la pena...alla fine il pothos è una pianta che non ama l'illuminazione diretta ed eccessiva.
Forse sarebbe più logico trovare una soluzione che mi permetta di aumentare l'altezza della barra dalla superficie della vasca (che attualmente è di....26cm). Penso che alzandola di più illuminerei meno la vasca ma meglio le foglie del pothos.
Aggiunto dopo 7 minuti 19 secondi:
Questa è l'altezza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- nicolatc
- Messaggi: 7847
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Lascia stare le misure tra un cambio e l'altro, cambia anche 2 volte al giorno se possibile, cerca di arrivare a 6 cambi.
Serviranno circa 50 ml per portarlo a 0.3 mg/l, aspetta l'ultimo cambio prima di metterlo!
Per l'illuminazione ideale del pothos chiedo aiuto a @Giueli o @cicerchia80
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Giueli
- Messaggi: 16407
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Se la stanza è ben illuminata basta la luce ambiente,anzi sotto luce diretta ,ho notato che le foglie si bruciano

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Mi sembrava di osare troppo portandolo a 0,3.
Ma nel frattempo senza ferro lavorano bene comunque?
- nicolatc
- Messaggi: 7847
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Bicarbonato di potassio
Fai i cambi

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti