Nuovo allestimento
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Certcertsin
- Messaggi: 17009
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Che diffusore hai? hai un contabolle?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Lui
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 17009
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Ecco parti magari con una ventina di bolle minuto( quella grossa dentro il diffusore) ,domani vedi se è quanto si è abbassato il pH,aumenti( o diminuisci) il giorno dopo ricontrolli finché trovi la giusta concentrazione di CO2 ( incrociando KH e pH o usando il calcolatore..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
il calcolatore mi dice che il valore massimo di pH ottimale anche per i pesci a 23 gradi di temp è 6.3. io da quando ho installato la bombola ho il pH a 6.4 e vedremo domattina se scende, comunque anche 6.4 va più che bene. diciamo colorato di verde nelle tabelle.
per il resto oggi ho aggiunto due ml di potassio e ancora ferro 5 ml, vedo che la ludwigia schiarisce se non metto ferro e reagisce piuttosto bene alle aggiunte.
la limno si è ancora più ingrossata con il poco potassio aggiunto e raggiungendo la superficie inizia ad arrossire.
ho messo anche gli ultimi 5 ml di magnesio rispetto a quello che mi avevi detto.
mi ero accorto che la CO2 faidate, rilasciava in vasca un po' di bicarbonato di sodio.tra gatti e figlie che rovesciavano le bottiglie..... la conducibilità si alzava per quello.
le alghe sul legno stanno tutte andando via, eccetto quelle filamentose con cui mi sono arrivate alcune piante.... spero di riuscire a liberarmene. purtroppo, prendendo da privati, questo è il rischio.
ecco in ordine cronologico le aggiunte:
06/01/21 Urea 6 grani
06/01/21 Ferro 1
08/01/21 Ferro 3
10/01/21 Ferro 3
13/01/21 Ferro 7
15/01/21 micro 1
15/01/21 magnesio 15
16/01/21 Ferro 10
20/01/21 potassio 2
magnesio 5
22/01/21 Ferro 5
potassio 2
CO2 bombola 4 kg avviata
per il resto oggi ho aggiunto due ml di potassio e ancora ferro 5 ml, vedo che la ludwigia schiarisce se non metto ferro e reagisce piuttosto bene alle aggiunte.
la limno si è ancora più ingrossata con il poco potassio aggiunto e raggiungendo la superficie inizia ad arrossire.
ho messo anche gli ultimi 5 ml di magnesio rispetto a quello che mi avevi detto.
mi ero accorto che la CO2 faidate, rilasciava in vasca un po' di bicarbonato di sodio.tra gatti e figlie che rovesciavano le bottiglie..... la conducibilità si alzava per quello.
le alghe sul legno stanno tutte andando via, eccetto quelle filamentose con cui mi sono arrivate alcune piante.... spero di riuscire a liberarmene. purtroppo, prendendo da privati, questo è il rischio.
ecco in ordine cronologico le aggiunte:
06/01/21 Urea 6 grani
06/01/21 Ferro 1
08/01/21 Ferro 3
10/01/21 Ferro 3
13/01/21 Ferro 7
15/01/21 micro 1
15/01/21 magnesio 15
16/01/21 Ferro 10
20/01/21 potassio 2
magnesio 5
22/01/21 Ferro 5
potassio 2
CO2 bombola 4 kg avviata
- Certcertsin
- Messaggi: 17009
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Buongiorno da già quando hai tempo metti poi i valori attuali e qualche foto delle piante..mi ricordi poi il KH occhio a non scendere poi troppo con il pH..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Eccomi, valori di stamane:
pH:6.4, KH :2, NO2-: 0, NO3-: tra 10 e 20, PO43-: 1, cond 150.
Ammetto che non ho modificato il fotoperiodo. Ho pensato di aspettare la reazione delle piante dopo le aggiunte e se le alghe continuavano avrei ridotto, ma attualmente non lo trovo più necessario.
Ora forse avrò un aumento dei fosfati a causa della futura moria delle lumache. Con le alghe presenti si sono riprodotte a go-go e ora immagino avranno poco cibo. Tu che ne pensi?
pH:6.4, KH :2, NO2-: 0, NO3-: tra 10 e 20, PO43-: 1, cond 150.
Ammetto che non ho modificato il fotoperiodo. Ho pensato di aspettare la reazione delle piante dopo le aggiunte e se le alghe continuavano avrei ridotto, ma attualmente non lo trovo più necessario.
Ora forse avrò un aumento dei fosfati a causa della futura moria delle lumache. Con le alghe presenti si sono riprodotte a go-go e ora immagino avranno poco cibo. Tu che ne pensi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Aggiunto dopo 4 minuti 33 secondi:
L’unica che vedo non buttare nuovi germogli è la hydrocotyle tripartita. Quella ora che spero migliori è la riccia che è completamente circondata da filamentose. Ma vedo i germogli anche da lei.
Le ludwigia, limno, rotala e miriophyllum e bucephalandra crescono alla grande, anche l’alternantera mini che comunque ha crescita lenta. La najas forse molto lenta, sembra non ingranare ancora ma qlc radice nuova l’ha fatta
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Una domanda: mi hanno suggerito di aggiungere del carbone in un mini filtro per togliere tutti sti tannini in acqua. Il carbone però assorbe i fertilizzanti vero?
L’unica che vedo non buttare nuovi germogli è la hydrocotyle tripartita. Quella ora che spero migliori è la riccia che è completamente circondata da filamentose. Ma vedo i germogli anche da lei.
Le ludwigia, limno, rotala e miriophyllum e bucephalandra crescono alla grande, anche l’alternantera mini che comunque ha crescita lenta. La najas forse molto lenta, sembra non ingranare ancora ma qlc radice nuova l’ha fatta
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Una domanda: mi hanno suggerito di aggiungere del carbone in un mini filtro per togliere tutti sti tannini in acqua. Il carbone però assorbe i fertilizzanti vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53632
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
... Trattiene i chelantiLucGorizia ha scritto: ↑23/01/2021, 10:14Una domanda: mi hanno suggerito di aggiungere del carbone in un mini filtro per togliere tutti sti tannini in acqua. Il carbone però assorbe i fertilizzanti vero?
Non ti piacciono i tannini?
Non riesci a dargli una pulita?LucGorizia ha scritto: ↑23/01/2021, 10:14Quella ora che spero migliori è la riccia che è completamente circondata da filamentose.
Sembra soffocata
Stand by
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Ci ho provato. Risultato, le alghe sono rimaste e la pianta si è divisa in mille pezzi. Boh, se cresce colonizzerà posti nuovi.
Non mi dispiacciono, ma la sabbia bianca diventa gialla e mi sembrano un po’ troppi adesso
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Oggi controllando la vasca, ho trovato sul muschio dei cianobatteri. Li ho aspirati con siringa.
A cosa dovrei fare attenzione per evitare che aumentino?
A cosa dovrei fare attenzione per evitare che aumentino?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti