Pagina 9 di 12
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 01/09/2015, 14:04
di naftone1
Rientrato da lavoro ho osservato una lieve crescita del cerato (poco ma meglio che niente) , le foglie nuove dell'hygrophila che erano un po raggrinzite si sono "raddrizzate" e le GDA sui vetri stanno calando (anche se non sono del tutto sparite, poco ci manca).
Conduttività ancora ferma.
Insomma inizio a vedere qualche segno di miglioramento...
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 02/09/2015, 14:47
di naftone1
oggi accadono cose strane: il cerato da segni di ripresa (crescita minima ma presente), la conduttivita` sta salendo (brutto segno giusto?) eppure dopo moltissimo tempo vedo un accenno di pearling da quasi tutte le piante, dalla anubias, dalla lymnophila (queste due non avevano avuto problemi apparte l'allungamento degli internodi della lymnophila) e anche dalla hygrophila...
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 02/09/2015, 15:12
di darioc
naftone1 ha scritto:, la conduttivita` sta salendo (brutto segno giusto?)
Possibile che sia la tolleranza strumentale. Di quanto sarebbe questo aumento?
naftone1 ha scritto:dopo moltissimo tempo vedo un accenno di pearling da quasi tutte le piante, dalla anubias, dalla lymnophila (queste due non avevano avuto problemi apparte l'allungamento degli internodi della lymnophila) e anche dalla hygrophila...
Te lo avevamo detto di avere pazienza almeno per una settimana.
Fai una foto al pearling?

Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 02/09/2015, 15:31
di naftone1
darioc ha scritto:Di quanto sarebbe questo aumento?
da 780 a 820 (un pochino oltre il 2%) forse si e` la tolleranza...
la anubias fa bollone enormi
IMAG0538_BURST010.jpg
qualcosina anche sul java moss (sul muschio non l'avevo mai visto e sono gasatissimo

)
IMAG0540.jpg
la hygrophila sta producendo una colonnina appena appena visibile ma costante
IMAG0536_BURST003.jpg
la lymnophila invece nonostante gli internodi distantissimi (anche 5cm su alcuni steli) sta facendo una cosa abbondantissima
IMAG0542.jpg
in tutto cio le gda sui vetri sono in costante calo ma non ancora del tutto sparite...
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 03/09/2015, 13:11
di Rox
Ho il sospetto che l'unico vero pearling sia quello della
Limnophila.
Gli altri casi dovrebbero essere microfratture, oppure piccole formazioni di cianobatteri (nel caso del muschio).
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 03/09/2015, 13:13
di naftone1
Mmmmh...
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 03/09/2015, 16:48
di naftone1
Credo di aver svelato l'arcano...
La cosa più banale tra tutte e che abbiamo scartatato forse in maniera superficiale: magnesio.
Ne è presente nella mia acqua di rete ma probabilmente non abbastanza... Spiegherebbe tutto... Sabato sarà passata una sertimana senza interventi, proverò a fornirne un po e vediamo...
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 03/09/2015, 17:42
di darioc
Non sono affatto convinto che manchi magnesio. Nella tua acqua di rete ne hai abbastanza.

Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 03/09/2015, 17:45
di naftone1
Potrebbe essere appunto che ne ho ma non abbastanza...
Spiegherebbe anche perché una parziale ripresa dopo un cambio così sostanzioso...
Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 03/09/2015, 17:50
di Nijk
Può darsi che il motivo sia molto più semplice e cioè hai solo più CO2.
Se prima non vedevi le bolle e adesso le vedi è probabile, a parte i test che lasciano il tempo che trovano con il cambio di sola osmosi che hai fatto hai sicuramente abbassato il KH e permesso al gas di sciogliersi meglio in acqua.