Pagina 9 di 14
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 04/03/2021, 12:23
di Pinni
Update: stamattina sono comparsi altri due dispersi: uno stava iniziando ad avere un comportamento strano (ogni tanto si bloccava o si muoveva in giro a scatti) mentre l'altro sta tranquillamente ripulendo le foglie della ludwigia. Il primo sono riuscita a trasferirlo in un secchiello con 1/5 acqua dell'acquario e 4/5 sant'anna, mentre l'altro è impossibile da acchiappare al momento ma sembra stare bene. Se riesco lo trasferisco per sicurezza.
Mi sono arrivati degli altri test: per fortuna NH3 e NH4 sono assolutamente a posto, mentre dalle strisce della tetra risultano gli NO3- a 100!!
Suppongo di aver trovato il problema ma mi chiedo: come possono essere così alti con limnobium laevigatum e due cespugli di ceratophyllum in vasca? Non ho smosso il fondo, non ho somministrato nulla che avesse azoto... non capisco!
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 04/03/2021, 13:18
di EnricoGaritta
Pinni ha scritto: ↑04/03/2021, 12:23
Mi sono arrivati degli altri test: per fortuna NH3 e NH4 sono assolutamente a posto, mentre dalle strisce della tetra risultano gli NO
3- a 100!!
Fin'ora hai fatto test solo con le strisce?
Da quanto è avviata la vasca?
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 04/03/2021, 13:23
di Pinni
EnricoGaritta ha scritto: ↑04/03/2021, 13:18
Fin'ora hai fatto test solo con le strisce?
No, usavo i test a reagente Aquili che per le durezze mi sono sembrati molto attendibili. Per NO
2- e NO
3- usavo sia reagente Aquili che strisce Tetra, poi le strisce le ho finite una decina di giorni fa e sono andata avanti solo a reagente
EnricoGaritta ha scritto: ↑04/03/2021, 13:18
Da quanto è avviata la vasca?
Un po' più di un mese, ho avuto un picco NO
2- molto presto e molto lungo, terminato da inizio settimana scorsa
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 05/03/2021, 8:03
di gem1978
Gli NO
3- a 25 di certo non sono un problema...
Sulle striscette invece ho qualche dubbio che misurino correttamente... mi pare infatti che superata una certa soglia inizino a dare i numeri.
Supponendo che siano tra 25 e 100 solitamente l'esposizione a concentazioni relativamente alte di nitrati non è un grosso problema per i pesci

Vedo se riesco a trovare qualche riferimento "scientifico" per le caridina, multidentata vero?
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 05/03/2021, 8:35
di Pinni
gem1978 ha scritto: ↑05/03/2021, 8:03
caridina, multidentata vero?
Sì, sono loro.
Sono presa malissimo, piano piano stanno saltando fuori tutte, ma solo per agonizzare e non riesco a trovarle prima che inizino a star male. Al momento sono riuscita a salvarne solo una.
Ma se non sono i nitrati cosa può essere? NO
2-, NH3 e NH4 sono a zero, il ferro pur essendo quasi a zero non l’ho più dato... le lumache proliferano serenamente, non capisco.

Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 05/03/2021, 9:24
di roby70
Se hai un aereatore accendilo e smuovi la superficie dell'acqua e vediamo se migliora la situazione.
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 05/03/2021, 9:59
di EnricoGaritta
@
Pinni per ogni evenienza, fai un cambio del 50% in vasca con acqua pulita dello stesso tipo che hai usato per riempire, da quello che dici sembra un avvelenamento quindi se è qualcosa nell'acqua almeno così riduciamo la concentrazione?
hai usato qualche tipo di silicone/colla/ schiuma in vasca?
Hai inserito legni presi in natura?
Foglie?
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 05/03/2021, 11:17
di Pinni
roby70 ha scritto: ↑05/03/2021, 9:24
Se hai un aereatore accendilo e smuovi la superficie dell'acqua e vediamo se migliora la situazione
Non ho un aeratore ma ho già provato nei giorni scorsi a ridurre la CO
2 al minimo e smuovere la superficie, ma non ha dato alcun risultato
EnricoGaritta ha scritto: ↑05/03/2021, 9:59
hai usato qualche tipo di silicone/colla/ schiuma in vasca?
Hai inserito legni presi in natura?
Foglie?
Niente di non acquistato in negozio, ma ho avuto (forse) un'illuminazione: per fare il promontorio ho utilizzato del lapillo, credo sia quello che sta rilasciando qualcosa perché effettivamente i problemi sono iniziati subito dopo che le Caridina hanno iniziato a "esplorare" gli anfratti del promontorio. Potrebbe essere ferro in modalità non rintracciabile dal test tetra o, peggio, rame?
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 05/03/2021, 11:20
di EnricoGaritta
Pinni ha scritto: ↑05/03/2021, 11:17
hanno iniziato a "esplorare" gli anfratti del promontorio. Potrebbe essere ferro in modalità non rintracciabile dal test tetra o, peggio, rame?
Guarda ho delle
Caridina in una vasca fatta interamente di lapillo e rocce laviche raccolte in natura (pantelleria, isola vulcanica) quindi tenderei ad escluderlo.
Pinni ha scritto: ↑05/03/2021, 11:17
ridurre la CO
2
Questa invece? Non avevo capito avessi CO
2, bombola o fai da te? Quanta ne somministri?
Nitriti alti dopo una settimana
Inviato: 05/03/2021, 11:34
di Pinni
EnricoGaritta ha scritto: ↑05/03/2021, 11:20
Guarda ho delle Caridina in una vasca fatta interamente di lapillo e rocce laviche raccolte in natura (pantelleria, isola vulcanica) quindi tenderei ad escluderlo.
ok, è che leggendo altri articoli nel forum stamattina avevo trovato un po' di casi in cui il lapillo rilasciava (essendo la composizione molto variabile dicevano che può succedere), il mio lo avevo lavato più volte e testato solo per il calcare
EnricoGaritta ha scritto: ↑05/03/2021, 11:20
CO
2, bombola o fai da te? Quanta ne somministri?
Impianto a bombola usa & getta, la somministrazione è molto poco ottimizzata (avevo in programma di costruirmi un Venturi).
Ho diminuito drasticamente proprio per l'inserimento della Caridina e ruotato la pompa del filtro per smuovere la superficie, con KH a 6 avevo un pH di 7.5 circa, quindi un quantitativo esiguo. La mia paura era proprio sulla CO
2 quindi fin da poco prima di inserirle in vasca avevo agito per diminuirla (anche se prima arrivavo a malapena ai valori ottimali per le piante) con l'idea di ri-aumentarla in modo molto progressivo una volta ambientate le Caridina