Pagina 9 di 10
Primo acquario - Rio 180
Inviato: 09/05/2021, 15:50
di Tripleghost89
Rinuncerò probabilmente all’ancistrus a questo punto, mentre per gli P. scalare vedrò di dar via i due in più appena formata la coppia. Alla fine sto notando che i due caca sono nel basso della vasca che girano tra le piante/legni/rocce mentre gli P. scalare girano nel medio alto vasca..terrò monitorata la situazione.
Ora che l’acquario è pienamente avviato, come mi posso comportare con il mantenimento generale?
Ad ora cambio una volta a settimana la spugna bianca della Juwel, mentre per il lavaggio/cambio delle altre come mi comporto?
Cambi d’acqua invece? 10/15% ogni due settimane o posso anche fare un 20% su base mensile?
Primo acquario - Rio 180
Inviato: 09/05/2021, 20:25
di roby70
Le spugne non serve cambiarle . Al massimo puoi sciacquarle con un po’ d’acqua tolta dall’acquario quando la portata diminuisce troppo.
La spugna bianca juwel è normale o ha qualcosa di particolare?
Per i cambi invece perché farli se va tutto bene? Ti lascio una cosa da leggere:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Primo acquario - Rio 180
Inviato: 09/05/2021, 20:53
di Fiamma
Tripleghost89 ha scritto: ↑09/05/2021, 15:50
Alla fine sto notando che i due caca sono nel basso della vasca che girano tra le piante/legni/rocce mentre gli P. scalare girano nel medio alto vasca..terrò monitorata la situazione.
Il problema si pone con le riproduzioni
Tripleghost89 ha scritto: ↑09/05/2021, 15:50
Ad ora cambio una volta a settimana la spugna bianca della Juwel, mentre per il lavaggio/cambio delle altre come mi comporto?
Hai modificato i materiali filtranti mettendo i cannolicchi o sono quelli originali juwel?
Primo acquario - Rio 180
Inviato: 09/05/2021, 21:01
di Tripleghost89
Si li ho modificati inserendo i cannolicchi, mentre la spugna bianca credo sia semplice lana perlon ma veramente veramente sottile e consigliano il cambio settimanale. Probabilmente appena le finirò tornerò all’ovatta come avevo all’inizio, almeno ora che diventa marrone ci vuole un po’ di più.
Grazie per l’articolo ora ci do un’attenta lettura
Invece per questo dubbio cosa dite:
domandina riguardante la flora, attualmente sto somministrando circa 15 bolle al minuto e 30ml settimanali di “Consorzio G5 Fertil plus” ma non sto notando una grande crescita delle piante rispetto al periodo senza CO
2, come mai? Forse mi aspettavo erroneamente dei miracoli dalla CO
2?
Primo acquario - Rio 180
Inviato: 10/05/2021, 7:24
di gem1978
pH e KH a quanto stanno? Ci sono sul sito le tabelle della CO
2 oppure i calcolatori e vediamo la concentrazione?
Ad occhio credo sia un all in one, ma cosa contiene nellospecifico è indicato? Lo dosi seguendo le istruzioni del bugiardino?
Aggiunto dopo 48 secondi:
Sugli abbinamenti scalare ed Apistogramma facci sapere come va. Nelle riproduzioni soprattutto.
Primo acquario - Rio 180
Inviato: 10/05/2021, 20:54
di Tripleghost89
Allora KH 5 e pH 7 con reagente(ma quello che ha valori di 0.5 in 0.5) e 6.8 con striscette, quindi direi che sono in questo range. Come valore CO
2 la tabella mi da tra 15 e 23.8.
Il fertil plus ha macroelementi di magnesio e potassio, e microelementi di ferro, zinco,manganese e molibdeno. 10 ml ogni 50 litri se presente la CO
2, quindi do 30 ml e li sto dando quasi da quando ho allestito l’acquario.
Ad ora l’acquario è così come da foto, passando il thread si può notare la crescita ma direi che mi aspettavo un’esplosione delle piante tanto da riempirlo completamente

Primo acquario - Rio 180
Inviato: 11/05/2021, 6:52
di gem1978
Tripleghost89 ha scritto: ↑10/05/2021, 20:54
Il fertil plus ha macroelementi di magnesio e potassio, e microelementi di ferro, zinco,manganese e molibdeno. 10 ml ogni 50 litri se presente la CO
2, quindi do 30 ml e li sto dando quasi da quando ho allestito l’acquario.
è una specie di rinverdente. anzi , avendo anche il potassio, è più vicino al profito come composizione.
Senza sapere la concentrazione degli elementi però è difficile sapere quanto possa essere efficace

Di certo, mancando azoto e fosforo , non è completo ma questo non è un male in quanto puoi integrarli separatamente.
Direi che è il caso tu apra una discussione in fertilizzazione

mi raccomando descrivi la vasca, riporta i valori ed in particolare l'andamento della conducibilità, metti foto aggiornate e la composizione del ferti plus
Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Dimenticavo, inizia a dare uno sguardo a
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzatoe quando sei dai ragazzi di là abbi pazienza, siete in tanti e può capitare che ci voglia tempo per una risposta.
Al limite, se nessuno interviene in 24/48 ore, riporta su il topic.
Primo acquario - Rio 180
Inviato: 11/05/2021, 16:04
di Montanaro
Salve, perdonate se esco fuori argomento ma ho bisogno di un consiglio tecnico ... devo comprare un juwel rio 180 ... misura 101x41 ... il mio mobile è 150x39 ... fuoriesce di 2 cm. ... è meglio evitare oppure è fattibile ... Grazie.
Primo acquario - Rio 180
Inviato: 11/05/2021, 16:57
di gem1978
Io eviterei.
Apri un topic tuo, così puoi anche approfondire
Fallo in bricolage che è la sezione più indicata secondo me.
Primo acquario - Rio 180
Inviato: 11/05/2021, 18:38
di Tripleghost89
Montanaro ha scritto: ↑11/05/2021, 16:04
Salve, perdonate se esco fuori argomento ma ho bisogno di un consiglio tecnico ... devo comprare un juwel rio 180 ... misura 101x41 ... il mio mobile è 150x39 ... fuoriesce di 2 cm. ... è meglio evitare oppure è fattibile ... Grazie.
Ti consiglio assolutamente di no dato che la base portante del rio(il rinforzo nero per capirci) è larga poco più di 2cm e quindi rischieresti di appoggiare il vetro sul mobile destabilizzando il tutto con il rischio di spezzarlo.
Sarebbe meglio prendere il suo supporto originale che è anche rinforzato per reggere i 200kg e passa dell’acquario.