Pagina 9 di 23
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 22/04/2021, 18:56
di aragorn
azz devi starci sopra
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 22/04/2021, 19:33
di Pisu
Con quelle piante fregatene dei rapporti e spara luce e CO
2 a palla che ti stufi in un attimo di potare
Io con la glosso in particolare, non ho mai visto tanta invasività e velocità di crescita con fertilizzazione ad cazzum.
Praticamente luce e basta...e la mettono tra le difficili
Ps. Ma poi...allofano e glosso+eleocharis?
Ma hai una vaga idea??

Rapporto Ca Mg K
Inviato: 22/04/2021, 20:01
di aragorn
Off Topic
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑22/04/2021, 17:45
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
ma insieme ci possono stare?
mi pare siano due pratini avevo visto un video su yt che sconsigliava la coesistenza di due pratini
Aggiunto dopo 40 secondi:
ecco lo aveva già detto pisu scusate
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 22/04/2021, 23:46
di GiovAcquaPazza
Off Topic
Pisu ha scritto: ↑22/04/2021, 19:33
allofano e glosso+eleocharis?
il pralino è sulla sabbia, luce ne abbiamo direi, ho una RGB sparata solo sul prato praticamente, l'altra fa la zona posteriore..
La CO
2 " a tempo" mi preoccupa un po perché vorrei evitare di fare grossi salti di pH..pero magari è solo una mia fissazione
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 03/05/2021, 22:19
di Khondar
lucazio00 ha scritto: ↑22/04/2021, 9:58
Infatti le acque dolci naturali sono povere di potassio e le piante acquatiche in natura vivono bene anche con 1mg/l di potassio solo perché i grandi volumi d'acqua ne garantiscono una scorta consistente, quindi la carenza di potassio in natura è molto rara...concludendo in acquario non andrei sotto i 2-5mg/l di potassio ma neanche sopra i 20mg/l per non andare in competizione con magnesio e calcio (soprattutto in acque tenere)!
Molto interessante.... Solo che nelle nostre vasche torna utile tenere il potassio alto non tanto per non dare carenza di questo elemento, ma soprattutto perché il bicarbonato di potassio è la soluzione meno rognosa per modulare univocamente il KH .... Visto che le alternativa si chiama bicarbonato di sodio.
Ma fortunatamente 40mg/l di potassio non sembrano aver dato mai problemi a nessuno...
Il punto è: quando l'eccesso di potassio inibisce il magnesio? Quando uno è il doppio/triplo/quadruplo dell'altro? Chi ha un dato certo a riguardo?
Anche l'eccesso di calcio può dare inibizioni al potassio ma ciò accade ad un GH sopra 20.... Cioè abbiamo un limite di riferimento! Che riferimenti abbiamo sul magnesio e potassio invece?
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 03/05/2021, 22:21
di GiovAcquaPazza
Ci può stare con durezze alte, con acqua morbida fai presto ad andare in eccesso anche con potassio a 20 mg/l
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 04/05/2021, 0:28
di aragorn
Khondar ha scritto: ↑03/05/2021, 22:19
Molto interessante.... Solo che nelle nostre vasche torna utile tenere il potassio alto non tanto per non dare carenza di questo elemento, ma soprattutto perché il bicarbonato di potassio è la soluzione meno rognosa per modulare univocamente il KH .... Visto che le alternativa si chiama bicarbonato di sodio.
Ma fortunatamente 40mg/l di potassio non sembrano aver dato mai problemi a nessuno...
Il punto è: quando l'eccesso di potassio inibisce il magnesio? Quando uno è il doppio/triplo/quadruplo dell'altro? Chi ha un dato certo a riguardo?
Anche l'eccesso di calcio può dare inibizioni al potassio ma ciò accade ad un GH sopra 20.... Cioè abbiamo un limite di riferimento! Che riferimenti abbiamo sul magnesio e potassio invece?
COmplimenti proprio questo è per me il punto della situazione sopratutto in vasche giovani o che presentano problemi.
Una cosa sono le carenze in termini assoluti ma alcune vasche mi accorgo sempre di più che hanno problemi ma non hanno carenze e non hanno eccessi bensì solo rapporti che per un qualche motivo non sono adatti al suo particolare allestimento o alle sue particolari piante o alghe.
Io mi regolo con questi range di rapporti, dove il valore mediano è vermanete quello ottimale, che cerco di non superare se non per brevi periodi e mi trovo benone.
l'unico sul quale ho qualche dubbiio è quello Ca/Mg dove il valore indicato come massimo è sicuramente sbagliato e cerco di non superare il quoziente 4 .
rapporti tendenziali .JPG
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 04/05/2021, 7:54
di GiovAcquaPazza
aragorn ha scritto: ↑04/05/2021, 0:28
Io mi regolo con questi range di rapporti, dove il valore mediano è vermanete quello ottimale
Il rapporto 5:1 tra NO
3- e PO
43- non è affatto sbagliato anzi...(non lo dico io ma Tom Barr).
Quindi tu saresti propenso per un rapporto 4:1:2 tra Ca Mg e K ?
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 04/05/2021, 8:10
di aragorn
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑04/05/2021, 7:54
Quindi tu saresti propenso per un rapporto 4:1:2 tra Ca Mg e K
Si
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑04/05/2021, 7:54
ottimale
Il rapporto 5:1 tra NO
3- e PO
43-
Questo rapporto dipende da troppe variabili 5/1 per me è eccessivo e si rischiano cambi o necessità di dover apportare azoto, il fosforo lo apporto con cadenza da protocollo.
Sull'azoto ho trovato un equilibrio per cui a parte qualche pallina di Urea non aggiungo quasi nulla ma dipende da vasca a vasca.
I rapporti sono importanti ma anche soggettivi è un equilibrio mutevole ma c'è
Rapporto Ca Mg K
Inviato: 04/05/2021, 8:50
di GiovAcquaPazza
Nella mia vasca per l’azoto non faccio integrazioni, ci pensano i pesci e il filtro , ho qualche problema ad apportare potassio a meno di non utilizzare il solfato