Pagina 9 di 13
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 17/11/2021, 19:30
di battagliero
@
Pisu e @
fablav Mi sto preparando per i test di sabato. Dovrò potare in quanto il myrophyllum è quasi arrivato a pelo d’acqua. La domanda è: taglio la parte alta e la ripianto e tolgo lo stelo tagliando a pelo del suolo dato che una parte di stelo non ha nessuna fogliolina e speriamo che crescano e ricominci a crescere con tutti le foglie o cosa mi consigliate? Stessa storia per la bacoba
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 17/11/2021, 20:08
di Pisu
battagliero ha scritto: ↑17/11/2021, 19:30
Pisu e fablav Mi sto preparando per i test di sabato.
Non stare in ansia però
Io direi entrambe le cose
Se dalle radici riparte qualcosa tanto meglio, altrimenti hai comunque i nuovi steli che continuano.
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 21/11/2021, 21:30
di battagliero
Pisu ha scritto: ↑17/11/2021, 20:08
Non stare in ansia però
Niente ansia solo un Reminders

@
Pisu e @
fablav Prima dì dirvi i risultati dei test vi comunico che nella hydrophila è marcita la base ma ho visto che si sono formate delle foglie da dove si è rotto. Il ramo che si è “ marcito” l’ho ripiantato in quanto sano togliendo la parte marcia
Ho ripiantato tutte le talee della bacoba e del myrophyllum in quanto solo la parte alta era con le foglie, la parte bassa non aveva nulla.
Ho cerathopillum sta diventando bianco sulle punte ed ho dei piccoli spot di ciano sulle radici della pistia
Ecco a voi i valori :
pH: 7,5
KH: 8
GH: 9
NO
2-: 0
NO
3-: 5
Ec: 488
Ppm: 244
Temp: 21
Non ho misurato PO
43- perché finito il reagente
Ho visto che ho poca CO
2 in acquario ( ho visto con la tabell del sito) , grattugio l’osso seppi? Ho visto che dovrei avere un 18 di KH per avere CO
2 perfetta. Potrei aumentare l’emissione? Ecco le foto che ho fatto delle varie piante
Ps. L’acqua è ancora un po’ rossiccia. Inoltre le foglie di hydrophila sono un po’ sul rosso e secondo me manca magnesio
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 23/11/2021, 16:35
di Pisu
Ciao
battagliero ha scritto: ↑21/11/2021, 21:30
Ho cerathopillum sta diventando bianco sulle punte
E' normale, sta bene
battagliero ha scritto: ↑21/11/2021, 21:30
Ho visto che ho poca CO
2 in acquario ( ho visto con la tabell del sito) , grattugio l’osso seppi? Ho visto che dovrei avere un 18 di KH per avere CO
2 perfetta.
No, ragionamento sbagliato.
La giusta quantità di CO
2 da immettere per le piante è sempre la stessa anche se modifichi le durezze
battagliero ha scritto: ↑21/11/2021, 21:30
Potrei aumentare l’emissione?
Dipende...se avevi già controllato in passato non toccare nulla.
Vedo le galleggianti rovinate, non vorrei che manca proprio il fosforo.
battagliero ha scritto: ↑21/11/2021, 21:30
secondo me manca magnesio
Vedendo le durezze potresti aggiungerne un poco
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 24/11/2021, 9:31
di battagliero
Pisu ha scritto: ↑23/11/2021, 16:35
E' normale, sta bene
scusa l'ignoranza ma non dovrebbe essere di colore verde? che sia il ferro in abbondanza?
Pisu ha scritto: ↑23/11/2021, 16:35
se avevi già controllato in passato non toccare nulla.
diciamo che un ripassino non credo faccia male. Mi spieghi come si fa?
Pisu ha scritto: ↑23/11/2021, 16:35
Vedo le galleggianti rovinate, non vorrei che manca proprio il fosforo.
le galleggianti mi stanno facendo impazzire, la pistia sulle radici si iniziano a vedere sempre più ciano batteri, non ne capisco il motivo
quindi concludendo quanto foscoro e magnesio aggiungo? ps. invece di nitrato secondo te non serve?
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 24/11/2021, 17:50
di Pisu
battagliero ha scritto: ↑24/11/2021, 9:31
scusa l'ignoranza ma non dovrebbe essere di colore verde?
Io so solo che l'ho sempre avuto così
Forse dipende anche dal pH, in ogni caso fregatene, sta bene.
battagliero ha scritto: ↑24/11/2021, 9:31
diciamo che un ripassino non credo faccia male. Mi spieghi come si fa?
Test Dennerle e sei sicuro oppure test del pH shakerato (misuri pH, agiti lo stesso campione, lasci riposare 48 ore e rimisuri il pH; poi inserisci i dati nel calcolatore)
battagliero ha scritto: ↑24/11/2021, 9:31
quindi concludendo quanto foscoro e magnesio aggiungo? ps. invece di nitrato secondo te non serve?
Per il fosforo aspetta il test, per l'azoto io aspetterei
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 25/11/2021, 0:58
di battagliero
Pisu ha scritto: ↑24/11/2021, 17:50
l'ho sempre avuto così
Forse dipende anche dal pH, in ogni caso fregatene, sta bene.
Finalmente allora non sono il solo, e la prima volta che mi accade ed ero un po’ preoccupato

Pisu ha scritto: ↑24/11/2021, 17:50
test Dennerle
Allora venerdì mentre vado ad acquistare i test del PO
43- prendo anche questo
A questo punto direi di procedere così, sabato faccio nuovamente tutti i test e poi con tutti i dati alla mano vediamo cosa fare. Cosa ne pensi?
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 25/11/2021, 10:33
di Pisu
battagliero ha scritto: ↑25/11/2021, 0:58
A questo punto direi di procedere così, sabato faccio nuovamente tutti i test e poi con tutti i dati alla mano vediamo cosa fare. Cosa ne pensi?
Per il test ricordati che va bene solo il dennerle, gli altri non prenderli.
Spiegato qua:
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/test-permanente-co2/
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 26/11/2021, 13:36
di battagliero
Pisu ha scritto: ↑25/11/2021, 10:33
Per il test ricordati che va bene solo il dennerle, gli altri non prenderli.
ottimo allora o quello o nulla
Nitrati a 0 e bacopa caroliniana “ sofferente”
Inviato: 16/12/2021, 19:01
di battagliero
Eccomi tornato @
Pisu scusate la mia lunga assenza ma ho dovuto aspettare il pacco contenente tutti prodotti.
Allora ecco il giro di test fatto oggi:
pH: 7,5
KH: 9
GH:8
PO
43-: 2
NO
3-: 5 ( direi che gli altri a questo punto erano un 10 perché era poco poco colorata)
NO
2-: 0
Ec: 510
Ppm: 255
Temp: 22
Ho comprato il denerelle e lasciando tutta la giornata di oggi non ha viraro colore ( è fermo sul blu), aumento l’erogazione?
Inoltre ho visto che deve esserci qualche problema con le piante ( ho tolto sia la limnobium che la pistia in quanto erano ridotte malissimo , tutto “ squagliato”)
Metto anche la foto della hygrophila che ha il seguente problema: cresce e ad un certo punto il fusto diventa molle e si stacca dal fondo. Cosa potrebbe essere?
Come fertilizzo?
Ultima domanda : adesso ho le anubias con la luce diretta, cosa posso prendere per schermare? Non vorrei che diventasse preda delle alghe