Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
marko66
- Messaggi: 17681
- Messaggi: 17681
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 09/09/2022, 17:00
MartaMachetti ha scritto: ↑07/09/2022, 14:08
Il pH esce a 7 dal rubinetto e diventa 7,5 dopo che esce dall’impianto !!!
Come faccio a farlo diventare 6,5 ????
Sei fuori strada,l'impianto ad osmosi serve ad abbassare le durezze dell'acqua,non il pH.Quello che devi misurare in uscita sono KH e GH che devono essere a zero.Motivo per cui del pH non te ne frega nulla ed è perfettamente inutile misurarlo.Lo andrai a misurare in vasca dopo il taglio.ma non si discostera' di molto da quello precedente.Per abbassare il pH devi inserire acidificanti in vasca,ovviamente con un KH minore(grazie al taglio con osmosi) ti sara' piu' facile abbassarlo.La conducibilita' in uscita dall' impianto deve essere prossima allo zero,nell'ordine di pochi micro siemens/cm.
MartaMachetti ha scritto: ↑04/09/2022, 18:12
Devo usare biocondizionatore nell’acqua di osmosi ???
No
MartaMachetti ha scritto: ↑04/09/2022, 18:12
I rabbocchi li posso fare direttamente con acqua osmosi
Si,devi.
Senza cartuccia per i silicati non ti risolve il problema,ma normalmente col tempo le diatomee tenderanno a regredire a favore di altri tipi di alga....
marko66
-
pietromoscow

- Messaggi: 5044
- Messaggi: 5044
- Ringraziato: 622
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
622
Messaggio
di pietromoscow » 09/09/2022, 22:05
Quoto marko66 il pH rimane invariato, aggiungendo una cartuccia anti silicati a l'impianto. vai solo a migliorare la qualità dell'acqua, ribadisco la cartuccia anti silicati serve solo per chi alleva coralli per il marino. oppure chi a grosse quantità si silicati in acqua del rubinetto, credo che nel tuo caso non ne hai bisogno.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow