Pagina 10 di 12
KH > GH
Inviato: 06/12/2022, 12:14
di lucazio00
cicerchia80 ha scritto: ↑05/12/2022, 20:27
Io sinceramente Aquili non li raccomanderei al mio peggiore nemico
Non mi entusiasmano i loro test...nel dubbio uso Hanna Instruments
Il carbonato di ammonio lo fa sto scherzetto, ma solo che il suo effetto svanisce grazie alla nitrificazione e all'assorbimento da parte delle piante (ma anche dei microrganismi).
Il solfato incide sull'alcalinità (che impropriamente è il "nostro" KH) se presente in modo massiccio! Non saprei quantificarlo ma in modo minore del fosfato!
Il sodio e il potassio incidono sul KH se presenti come bicarbonato, carbonato, idrossido e in misura minore come fosfato e ancor meno solfato!
1°f = 0,56 °d
KH > GH
Inviato: 06/12/2022, 17:46
di Pisu
Niente, non ho trovato le analisi del gestore.
Ho un altro esempio (2018) in cui il KH è superiore:
Immagine 2022-12-06 173629.png
Questa è del 2019
Immagine 2022-12-06 174436.png
Ho fatto i test Jbl ora ma ha poco senso visto che non posso confrontarli
GH16
KH14
KH > GH
Inviato: 07/12/2022, 21:20
di Pizza
@
cicerchia80 non saprei.
Il KH misurato dai test per acquario in realtà misura l'alcalinità, che quindi può essere data anche da altri anioni e non necessariamente dai bicarbonati.
KH>>GH con poco sodio e poco potassio letto nelle analisi dell'acquedotto, invece, non saprei; bisognerebbe sapere la metodica con cui determinano quello che indicano con KH tanto per iniziare....
KH > GH
Inviato: 08/12/2022, 12:12
di lucazio00
Pizza ha scritto: ↑07/12/2022, 21:20
Il KH misurato dai test per acquario in realtà misura l'alcalinità
Appunto! E' una semplice titolazione con acido forte dell'alcalinità...KH è improprio ma abbinato a GH e pH per l'acquariofilo medio suona in accordo
Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Pizza ha scritto: ↑07/12/2022, 21:20
KH>>GH con poco sodio e poco potassio letto nelle analisi dell'acquedotto, invece, non saprei; bisognerebbe sapere la metodica con cui determinano quello che indicano con KH tanto per iniziare....
Infatti può avere senso se nell'acqua ci sta del bicarbonato di litio (o rubidio, cesio, francio)...ma dopo non è più potabile!
Comunque ricapitolando:
per ogni 23 mg di sodio ci sono 61 mg di bicarbonato, mentre
per ogni 39 mg di potassio ci sono sempre 61 mg di bicarbonato,
tenendo presente che 1°dKH equivale a 21,76mg/l di bicarbonato, basta fare le giuste proporzioni.
KH > GH
Inviato: 08/12/2022, 12:23
di Pisu
Vinjazz i tuoi contatti possono aiutarci più nello specifico?
Gli puoi assicurare la gloria in rete

KH > GH
Inviato: 08/12/2022, 12:32
di nicolatc
Ma quindi nell'acqua delle condotte di Pisu, in cui sodio e potassio sono bassisimi, quali alcali sono presenti in quantità tale da opporsi alla caduta del pH in modo corrispondente a ben 63 mg/l di bicarbonati (i 3 gradi KH in più), sempre ipotizzando (e non è così) che tutto il suo calcio e magnesio provengano esclusivamente da carbonati?
Cioè, la sua acqua "potabile" dovrebbe avere un concentrato abnorme di tannini, borati, fosfati e non so cosa altro...

KH > GH
Inviato: 08/12/2022, 12:40
di cicerchia80
Non ne usciremo... Pisu oer me hanno scritto numeri a caso
Pizza ha scritto: ↑07/12/2022, 21:20
KH misurato dai test per acquario in realtà misura l'alcalinità
Questo lo sappiamo
La domanda che almeno io mi sto ponendo
Data anche l'elevata carica di nitrati, puó essere che ci sia carbonato di ammonio?
E ancora che gli ioni idrogeno possano essersi ricombinati a qualcosa?
KH > GH
Inviato: 08/12/2022, 13:02
di Pisu
cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2022, 12:40
Non ne usciremo...
E su questo non ho dubbi e l'ho già scritto
cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2022, 12:40
Pisu per me hanno scritto numeri a caso
Ci ridi ma ci ho pensato subito che hanno fatto misurazioni con un paio di bicchieri di vino in corpo...
Ma ripeterlo negli anni in effetti risulta improbabile
Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑08/12/2022, 12:40
Data anche l'elevata carica di nitrati, puó essere che ci sia carbonato di ammonio?
Eh no, il dato dell'ammonio è scritto ed insignificante...
Combinazioni strane o reazioni?
No, perché le misurazioni spero bene che siano contemporanee o comunque in campioni che non vengano contaminati o "stagionati".
KH > GH
Inviato: 08/12/2022, 13:06
di nicolatc
Pisu ha scritto: ↑08/12/2022, 13:02
Ma ripeterlo negli anni in effetti risulta improbabile
questo invece è ancora più probabile, il copia e incolla costa di meno ed è più veloce che rifare i test, quindi più tempo per godersi il calice di vino in santa pace
KH > GH
Inviato: 08/12/2022, 13:13
di Pisu
Bho...i valori sono comunque diversi, sono soggetti a controlli immagino, non credo si possa fare
Qua da noi se non sei ricco ti controllano pure quando pisci