Pagina 10 di 21
					
				Piante in salamoia
				Inviato: 11/05/2023, 19:31
				di Pisu
				
cicerchia80 ha scritto: ↑11/05/2023, 19:23
a cambiare valori sarebbe un peccato
 
Eh porca miseria, a chi lo dici...
 
cicerchia80 ha scritto: ↑11/05/2023, 19:23
Mica mi pare crispata dall'ultima foto
 
Fidati, solo lei. Purtroppo ho una certa esperienza...
Aggiunto dopo     3 minuti 29 secondi:
Se vedi in po' di fosco sono residui di volvox
 
Ho gestito luci e fertilizzazione in vari modi ma la crispata purtroppo apprezza la qualunque  

 
			
					
				Piante in salamoia
				Inviato: 11/05/2023, 20:10
				di cicerchia80
				Pisu ha scritto: ↑11/05/2023, 19:35
Fidati
 
  
 
IMG_20230511_191528.jpg
Questa è crispata, più tardi se me lo fanno fare tiro fuori il microscopio e te la faccio vedere pure ingrandita
Quella che hai messo tu al 99% è spyrogira
....e spiegherebbe perché con la glutaraldeide è retrocessa
...a meno che non le hai entrambe infatti mi sono rivisto le prime foto e avrei detto crispata
Chiamiamo anche @
nicolatc  e @
lucazio00  se alle volte potrebbero conoscere un alterego europeo ad un prodotto che si usa in America (letto sul sito di Barr)
L'Hydrotol che come molecola ha C8H6Na2O5
Non tanto diversa (forse sodio a parte) da un altra ben conosciuta 
C5H8O2
Per il resto il salicilico non gli fa nulla....peró funziona il solfato di rame
 
			
					
				Piante in salamoia
				Inviato: 11/05/2023, 20:21
				di Pisu
				La mia puzza di funghi.
 
Ho capito il tuo ragionamento e ci sta, ma solo la crispa puzza di funghi ed è coriacea tanto da strappare qualunque pianta con le radici  
 
 
Io sarei troppo felice di avere torto...
 
Ma fidati che ne so giusto qualcosina 
 
			
					
				Piante in salamoia
				Inviato: 12/05/2023, 7:51
				di nicolatc
				cicerchia80 ha scritto: ↑28/01/2023, 17:16
ovvio poi che da una parte è inutile, dall'altra non tutte le tollerano, resta di fatto che meno ce ne sia meglio é
 
Il problema è cosa facciamo (e suggeriamo di fare) per ridurlo, che a volte fa più danni.
cicerchia80 ha scritto: ↑11/05/2023, 20:10
se alle volte potrebbero conoscere un alterego europeo ad un prodotto che si usa in America (letto sul sito di Barr)
L'Hydrotol che come molecola ha C8H6Na2O5
 
Non ne ho idea  
 
 
cicerchia80 ha scritto: ↑11/05/2023, 20:10
....e spiegherebbe perché con la glutaraldeide è retrocessa
 
Dovremmo pure tenere in conto quanto ne ha dosata  

 
			
					
				Piante in salamoia
				Inviato: 12/05/2023, 8:48
				di mmarco
				
nicolatc ha scritto: ↑12/05/2023, 7:51
Il problema è cosa facciamo (e suggeriamo di fare) per ridurlo, che a volte fa più danni.
 
Quoto a prescindere senza sapere di cosa si parla. 
Ciao 
 
			
					
				Piante in salamoia
				Inviato: 12/05/2023, 9:37
				di lucazio00
				
cicerchia80 ha scritto: ↑11/05/2023, 20:10
L'Hydrotol che come molecola ha C8H6Na2O5
Non tanto diversa (forse sodio a parte) da un altra ben conosciuta
C5H8O2
 
Non conta solo la qualità e la quantità di atomi diversi tra loro, ma anche come sono disposti nello spazio e legati tra loro!
Aggiunto dopo     2 minuti 28 secondi:
Pisu ha scritto: ↑11/05/2023, 20:21
La mia puzza di funghi.
 
E' lei, la bastardona! Il rame non lo regge però...occhio a lumache, gamberetti e piante "delicate" come 
Egeria e 
Cabomba!
 
			
					
				Piante in salamoia
				Inviato: 12/05/2023, 9:58
				di Pisu
				Non ho gamberetti, lumache poche e forse anche mezze sofferenti in acqua salmastra, piante direi robuste  
 
 
Platy pure molto robusti direi
 
Provo la via del rame?
 
Oppure se il grosso è sta spyrogira come potrei intervenire?
 
Ho ancora la gluta volendo...
 
			
					
				Piante in salamoia
				Inviato: 12/05/2023, 11:07
				di cicerchia80
				Pisu ha scritto: ↑12/05/2023, 9:58
Oppure se il grosso è sta spyrogira come potrei intervenire?
 
Ho ancora la gluta volendo...
 
È bastarda come lei, ma è diversa
nicolatc ha scritto: ↑12/05/2023, 7:51
Non ne ho idea
 
un googlatore come te se ci si mette qualcosa la trova 
 
 
nicolatc ha scritto: ↑12/05/2023, 7:51
Dovremmo pure tenere in conto quanto ne ha dosata
 
... però ha funzionato, morti non ne ha avuti
Amen
Pisu ha scritto: ↑11/05/2023, 20:21
La mia puzza di funghi.
 
bona...
Pisu ha scritto: ↑11/05/2023, 20:21
Ma fidati che ne so giusto qualcosina
 
non lo metto in dubbio, ma l'ultima foto non è assolutamente crispata (o quanto meno non è quella che si vede di più)
Se google spirogyra ci sono parecchie immagini, purtroppo protette da diritto di autore (pesante) e puoi confrontarla
Per il rame quì ci vuole @
lucazio00  
Sopra i 50 mg/l di alcalinitá se ne può usare fino ad un mg
In un ambiente salmastro forse si può salire ancira di più
 
			
					
				Piante in salamoia
				Inviato: 12/05/2023, 11:30
				di Pisu
				
cicerchia80 ha scritto: ↑12/05/2023, 11:07
È bastarda come lei, ma è diversa
 
Oggi ne tiro fuori un po' e faccio foto e video così capiamo insieme  

 
			
					
				Piante in salamoia
				Inviato: 12/05/2023, 11:49
				di lucazio00
				
cicerchia80 ha scritto: ↑12/05/2023, 11:07
Sopra i 50 mg/l di alcalinitá se ne può usare fino ad un mg
 
I mg/l di solfato di rame pentaidrato (i cristalli blu per capirci) corrispondono ai mg/l di alcalinità espressa come carbonato di calcio CaCO
3
: 100.
Se l'alcalinità è di 50mg/l allora ci vanno 0,5 mg/l di solfato di rame pentaidrato. 50mg/l di alcalinità corrispondono a 2,8°dKH e a 5°f.
Sotto questo limite non è consigliabile.
Se è sopra i 250mg/l di alcalinità = 14°dKH = 25°f, non andare oltre i 2,5mg/l.
Fonte: Università della Florida, Use of copper in freshwatwer aquaculture and farm ponds
Aggiunto dopo     6 minuti 21 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑12/05/2023, 11:07
In un ambiente salmastro forse si può salire ancira di più
 
Non andrei comunque sopra i 2,5mg/l di cristalli azzurri (circa 0,625mg/l di rame)...