RaffaellaG ha scritto: ↑03/08/2023, 11:08
tra l’altro anche prima del cambio d’acqua era 554.
E questo è ancora più strano. Perché è un valore molto sensibile ai cambiamenti. Che sia proprio identica è davvero strano.
Sicura che il conduttivimetro funzioni a dovere?
Lo potresti testare? Servirebbe o dell'acqua minerale non gassata (che riporti la conducibilità in etichetta) o una soluzione preparata col solfato di magnesio.
RaffaellaG ha scritto: ↑03/08/2023, 11:08
ma ormai faccio rabbocchi e cambi solo con demi, pensavo servisse ad abbassarla un po
I rabbocchi non la abbassano, semplicemente correggono l'errore dovuto all'evaporazione.
I cambi con demineralizzata, al contrario, la abbassano perché tolgono sali (ma non li riaggiungono). È matematica...
Ovviamente non precisa perché tra strumenti non precisi, approssimazioni nei cambi (magari uno pensa di cambiare 10 lt precisi e invece sono 9 e mezzo o 11 va a sapè) o demineralizzata non poi così tanto demineralizzata...ecco lì che possono scappare in più o in meno dei µS/cm.
Ma è proprio per questo che mi stupisco sempre quando uno mi dice che è identica a prima di un cambio, seppur piccolo.
RaffaellaG ha scritto: ↑03/08/2023, 11:08
poi però ho visto che era uguale alla conducibilità ante fert dell’ultima volta, quindi ho pensato che fosse “normale”…
Ni...nel senso che se misuri solo la conducibilità ante puoi solo supporre che sia salita e poi ridiscesa.
Ovviamente è una supposizione lecita, ma ripeto, mi sarei aspettata una variazione.
RaffaellaG ha scritto: ↑03/08/2023, 11:08
Per i test nitriti e nitrati ho quelli a reagente della Sera!
Che è una buona marca per questi test. Ma mi stupisce che i nitrati siano a zero. Coi rossi in vasca è stranissimo.
RaffaellaG ha scritto: ↑03/08/2023, 11:08
un po’ di cifo azoto non potrebbe aiutare le piante?
Ci stavo pensando anche io, ma non vorrei fare una mossa falsa. Coi carassi in vasca è già stranissimo non si rilevino nitrati, ma che non ci sia azoto (ammoniacale e ureico) in circolo lo trovo assurdo.
Quindi non so se sia il caso darne ancora.
RaffaellaG ha scritto: ↑03/08/2023, 11:08
ho paura dei cianobatteri
Ci credo.
RaffaellaG ha scritto: ↑03/08/2023, 11:08
non vorrei alimentare alghe, sul vetro mi si formano sempre
Queste non c'entrano con l'azoto. Sui vetri arrivano le polverose (dovute ad un eccesso di microelementi) e/o le puntiformi (squilibrio tra fosfati e ferro).
RaffaellaG ha scritto: ↑03/08/2023, 11:08
non sarei una acquariofila vera senza alghe in vasca
Ovviamente

