Il mio diario di fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Bloccato
Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG » 03/08/2023, 8:04

Buongiorno @Marta  
Eccomi qua
L’altro ieri ho fatto un piccolo cambio di 5L con demineralizzata, e ho pulito le spugne.
Ieri invece ho potato un pochino egeria, perché i pesci me la stanno mangiando ed è tutta “piluccata”!
Nel complesso non mi sembrano male, però l’Hydrocotyle è ridotta male, e anche la pistia sembra in blocco, è vero che fa caldo, ma non è proprio bella…
Invece le altre stanno abbastanza bene, ho notato che il microsorum ha fatto una piccola radice sulla pagina inferiore di una foglia ed è spuntata una microfogliolina nuova; sono andata in panico, ma poi ho letto che pare sia normale 🤷🏻‍♀️
L’altro cespuglio va avanti molto lentamente, mi chiedo perché, dal momento che ricevono la stessa quantità di luce…
 
Comunque, ecco i test, mancano nitriti e nitrati ma sono abbastanza tranquilla che siano a 0
Invece dei fosfati ti mando la foto, a me pare a 1, che dici?
 
 

Aggiunto dopo 30 minuti 29 secondi:
Ecco qualche fotina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG » 03/08/2023, 8:35

Eccone altre

Aggiunto dopo 55 secondi:
Ho anche spostato l’anubias nana dall’altro acquario di qua…di là non avevo spazio di manovra 😅
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Marta » 03/08/2023, 10:21


RaffaellaG ha scritto:
03/08/2023, 8:35
sono andata in panico, ma poi ho letto che pare sia normale

Normalissimo. Sta producendo una nuova piantina. Quella figlia porterà il nutrimento finché la nuova piantina non sarà sufficientemente grande da attaccarsi su una superficie. A quel punto la foglia "madre" morirà.
Lascia fare e sii contenta perché vuol dire che la pianta sta benone.

RaffaellaG ha scritto:
03/08/2023, 8:35
L’altro cespuglio va avanti molto lentamente, mi chiedo perché, dal momento che ricevono la stessa quantità di luce…

Sinceramente non lo so. Succede spesso che ci siano differenze tra un cespuglio e un altro di piante.

RaffaellaG ha scritto:
03/08/2023, 8:35
che dici?

Sì senz'altro.

RaffaellaG ha scritto:
03/08/2023, 8:35
Ecco qualche fotina

Nel complesso mi sembra che tutto funzioni 💪🏼
Speriamo che l'egeria si riprenda.
L'hydrocotyle non la vedo bene. Ma hai senz'altro ragione.
 
La conducibilità è sempre altina. 
Mi ricordi cosa hai come test per gli NO3-?

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG » 03/08/2023, 11:08


Marta ha scritto:
03/08/2023, 10:21
La conducibilità è sempre altina. 
Mi ricordi cosa hai come test per gli NO3-?

tra l’altro anche prima del cambio d’acqua era 554. Ho cambiato 5L, non saranno molti, ma ormai faccio rabbocchi e cambi solo con demi, pensavo servisse ad abbassarla un po’…poi però ho visto che era uguale alla conducibilità ante fert dell’ultima volta, quindi ho pensato che fosse “normale”…
Per i test nitriti e nitrati ho quelli a reagente della Sera!
Mi stavo chiedendo…un po’ di cifo azoto non potrebbe aiutare le piante? Però ho paura dei cianobatteri, non vorrei alimentare alghe, sul vetro mi si formano sempre…è vero che sono fortunata, perché fino adesso l’unica seccatura sono state le diatomee sulle anubias e non sarei una acquariofila vera senza alghe in vasca 🤣

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Marta » 04/08/2023, 8:10


RaffaellaG ha scritto:
03/08/2023, 11:08
tra l’altro anche prima del cambio d’acqua era 554.

E questo è ancora più strano. Perché è un valore molto sensibile ai cambiamenti. Che sia proprio identica è davvero strano.
Sicura che il conduttivimetro funzioni a dovere?
Lo potresti testare? Servirebbe o dell'acqua minerale non gassata (che riporti la conducibilità in etichetta) o una soluzione preparata col solfato di magnesio.
 

RaffaellaG ha scritto:
03/08/2023, 11:08
ma ormai faccio rabbocchi e cambi solo con demi, pensavo servisse ad abbassarla un po

I rabbocchi non la abbassano, semplicemente correggono l'errore dovuto all'evaporazione.
I cambi con demineralizzata, al contrario, la abbassano perché tolgono sali (ma non li riaggiungono). È matematica...
 
Ovviamente non precisa perché tra strumenti non precisi, approssimazioni nei cambi (magari uno pensa di cambiare 10 lt precisi e invece sono 9 e mezzo o 11 va a sapè) o demineralizzata non poi così tanto demineralizzata...ecco lì che possono scappare in più o in meno dei µS/cm.
Ma è proprio per questo che mi stupisco sempre quando uno mi dice che è identica a prima di un cambio, seppur piccolo.
 

RaffaellaG ha scritto:
03/08/2023, 11:08
poi però ho visto che era uguale alla conducibilità ante fert dell’ultima volta, quindi ho pensato che fosse “normale”…

Ni...nel senso che se misuri solo la conducibilità ante puoi solo supporre che sia salita e poi ridiscesa.
Ovviamente è una supposizione lecita, ma ripeto, mi sarei aspettata una variazione.
 

RaffaellaG ha scritto:
03/08/2023, 11:08
Per i test nitriti e nitrati ho quelli a reagente della Sera!

Che è una buona marca per questi test. Ma mi stupisce che i nitrati siano a zero. Coi rossi in vasca è stranissimo.

RaffaellaG ha scritto:
03/08/2023, 11:08
un po’ di cifo azoto non potrebbe aiutare le piante?

Ci stavo pensando anche io, ma non vorrei fare una mossa falsa. Coi carassi in vasca è già stranissimo non si rilevino nitrati, ma che non ci sia azoto (ammoniacale e ureico) in circolo lo trovo assurdo.
Quindi non so se sia il caso darne ancora.

RaffaellaG ha scritto:
03/08/2023, 11:08
ho paura dei cianobatteri

Ci credo.

RaffaellaG ha scritto:
03/08/2023, 11:08
non vorrei alimentare alghe, sul vetro mi si formano sempre

Queste non c'entrano con l'azoto. Sui vetri arrivano le polverose (dovute ad un eccesso di microelementi) e/o le puntiformi (squilibrio tra fosfati e ferro).

RaffaellaG ha scritto:
03/08/2023, 11:08
non sarei una acquariofila vera senza alghe in vasca

Ovviamente ​ :-bd:)) ​​​​​​​
 

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG » 04/08/2023, 9:03

Ok stasera provo a testare il conduttivimetro e poi vediamo il da farsi…ma i nitrati sono a zero da sempre…

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Marta » 04/08/2023, 10:05


RaffaellaG ha scritto:
04/08/2023, 9:03
ma i nitrati sono a zero da sempre…

Sto pensando se testare il test ​ :-?

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG » 04/08/2023, 10:17


Marta ha scritto:
04/08/2023, 10:05
Sto pensando se testare il test

🤣🤣🤣 oh io l’acqua la vedo gialla, quindi per me sono a 0 😅😅😅

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 511
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di RaffaellaG » 04/08/2023, 20:55

Eccomi @Marta  
 
Ho provato a testare il conduttimetro.
Ho usato acqua vera (conducibilità dichiarata in etichetta 254 µS/cm )
E ho provato anche con la soluzione che ho in casa di Solfato di magnesio del pmdd, di cui sicuramente tu conoscerai la conducibilità
 
Se la conducibilità del magnesio solfato è giusta, allora la conducibilità dell’acqua in etichetta è cannata;
Se la conducibilità del magnesio solfato ti pare cannata, allora lo strumento non funziona.
Il problema è che non ho idea di come si faccia la calibrazione e al momento non posso permettermi di acquistarne un altro…
Ti metto le foto
 
Se qualcuno conosce questo conduttimetro e sa come si fa…

Aggiunto dopo 11 minuti 6 secondi:
Forse ho capito come si fa la calibrazione…così a naso…
Se tengo premuto “cal” inizia a lampeggiare. Allora ho provato a re immergerlo nell’acqua e ho cercato con le frecce di scendere al valore dichiarato in etichetta, assestandomi a 258, che come precisione può andare bene.
Il solfato me lo legge uguale, però l’acqua dell’acquario a sto giro me la legge 334. Ho dato da poco da mangiare ai pesci.
 Che ne dici?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18260
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Il mio diario di fertilizzazione

Messaggio di Marta » 05/08/2023, 7:09


RaffaellaG ha scritto:
04/08/2023, 21:06
E ho provato anche con la soluzione che ho in casa di Solfato di magnesio del pmdd

No, non va provato nel solfato di magnesio così com'è. Va fatta una diluizione specifica che è a conducibilità nota.
https://acquariofilia.org/video/video-articolo-tarare-conduttivimetro-2/

Se ti va, quando hai tempo, potremmo provare pure questa è fare la prova del nove.

RaffaellaG ha scritto:
04/08/2023, 21:06
Ti metto le foto

Senz'altro sbagliato, guardando solo l'acqua minerale. Hai fatto benissimo a calibrarlo e sei fortunata che si possa.
Non tutti si possono calibrare.
 
In acquario ora ti rileva 334 ed è un bel cambiamento.
Direi di partire da qui.
 
Quindi, ricapitolando:
pH 8
GH 6
KH 4
NO3- 0
PO43- 1
EC 334
Giusto?
 
La conducibilità è ancora altina (non di per sé) ma molto molto meglio. 

RaffaellaG ha scritto:
04/08/2023, 10:17
oh io l’acqua la vedo gialla, quindi per me sono a 0

Ma certo, figurati. Non intendevo che tu non sia capace di fare il test 😅 ma che il test stesso non funzioni a dovere.
Sottostimando gli NO3- in vasca.
Potresti provare a mettere 0,1 ml di nitrato di potassio in 1 lt d'acqua. Mescolare bene e poi fare il test normalmente.
Vediamo che risultato esce fuori.
 
Ricorda che, prima di usare il nitrato va sempre ben sbattuto (vale per ogni fertilizzante) e pure le bocchette dei test. Perché si potrebbero separare/depositare alcuni componenti, alterando i risultati o gli effetti.
 
P.s. poi l'acqua della prova (il litro col nitrato di potassio) la potresti usare per le piante in vaso. Idem per la soluzione di solfato di magnesio per la taratura.
 
 
 
 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Forst e 4 ospiti