Monica ha scritto: ↑18/09/2023, 13:36
margaritatus sono d'acqua più tenera
anche loro? Online avevo letto che potevano stare a pH 7.5.
Se non possono è un bel problema
Vediamo le cugine che mi hai consigliato.
Per la questione temperature ci metterò la ventola, ormai son costretto con qualsiasi specie.
Red cherry niente vero? Io le stavo scartando per via del lapillo, che magari può rilasciare qualche metallo in concentrazioni tossiche per loro. Voi che mi dite?
Altrimenti ci metto loro e amen. A sto giro è andata così, non si può far nulla
Aggiunto dopo 27 minuti 28 secondi:
quindi per ricapitolare, la fauna possibile potrebbe essere (ovviamente solo una specie di queste):
- danio margaritatus (Problema: Temperatura e durezze)
- Kubotai (Problema: durezze)
- Boraras (Problema: durezze)
- Caridina red cherry (FORSE)
- danio erythromicron (solo come ultima spiaggia per via delle dimensioni della vasca)
Sulla base di questo, direi di sfruttare il mese di maturazione per studiare bene il fondo. Capire quanto rilascia e con quale velocità.
Sinceramente se il rilascio dovesse essere lento, potrei metterci le kubotai. Sarebbe diciamo 'gestibile' con dei cambi mensili magari (che rogna però).
Spero però che le red cherry possano andare con il lapillo. Qui si che avrei risolto parecchi problemi.
Off Topic
Ma quanto so sfigato che cambio un fondo calcareo con un altro calcareo?