La casa dei Dario

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Spumafire
Moderatore Globale
Messaggi: 5229
Iscritto il: 02/05/20, 17:49

La casa del Betta

Messaggio di Spumafire » 18/09/2023, 12:18


F271 ha scritto:
18/09/2023, 10:45
Temono il caldo. Purtroppo casa mia è perennemente calda. In estate la vasca può arrivare anche a 29-30 gradi. Può essere un problema? La soluzione sarebbe una ventola più grossa, ma dovrei tenerla accesa h24 per 3-4 mesi e sta cosa non mi va molto a genio.

Purtroppo temono parecchio il caldo.
Se ti orienti sui margaritatus dovrai per forza teovare un modo per abbassare la temperatura.​
F271 ha scritto:
18/09/2023, 10:45
boraras --> Vogliono pH acido? Poichè abbiamo scoperto che il lapillo rilascia, la mia vasca starà quindi su pH 7/7.5 (con cambi per dimezzare le durezze quando si alzeranno troppo).

Ma hai il lapillo che ti alza le durezze?
Comunque le boraras dovrebbero stare sul 6,5/7 di pH,ma è fondamentale la stabilità dei valori​ ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:

F271 ha scritto:
18/09/2023, 10:45
Le dimenticate ma bellissime rasbore, non ci stanno in 45cm di lato lungo vero? Fare un monospecifico di heteromorpha non mi dispiace per niente.

45cm saresti un po' strettino​ :(
F271 ha scritto:
18/09/2023, 10:45
Ogni consiglio su altri possibili pesciolini è più che ben accetto!

kubotai ​ :D ​​​​​​​

Posted with AF APP

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

La casa del Betta

Messaggio di F271 » 18/09/2023, 12:29


Spumafire ha scritto:
18/09/2023, 12:19
Se ti orienti sui margaritatus dovrai per forza teovare un modo per abbassare la temperatura.​
Dici che 3 mesi a 28 gradi (tenendo quindi la ventola accesa almeno un 18h) le porta a schiattare?
 

Spumafire ha scritto:
18/09/2023, 12:19
Ma hai il lapillo che ti alza le durezze?
Yes, in vasca c'è solo lui (ad eccezione dei legni). 

Spumafire ha scritto:
18/09/2023, 12:19
Comunque le boraras dovrebbero stare sul 6,5/7 di pH,ma è fondamentale la stabilità dei valori​
il pH può essere un problema. Credo di poter arrivare a pH 7.5 e non credo che lo reggano. 
Per la stabilità credo che comunque il lapillo non mi alzi le durezze di 10 gradi a settimana. Di sicuro è da studiare in questo mesetto di maturazione. 


Spumafire ha scritto:
18/09/2023, 12:19
45cm saresti un po' strettino​ ​
E immaginavo. Come valori sarebbero state top.


Spumafire ha scritto:
18/09/2023, 12:19
kubotai ​
Non vogliono anche loro pH sul 7? Mi preoccupa sempre quel mezzo punto sul pH​ ~x( ​​​​​​​

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48279
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La casa del Betta

Messaggio di Monica » 18/09/2023, 13:36

Purtroppo non abbiamo molta scelta in quegli spazi ma soprattutto con valori che tenderanno ad alzarsi ☹️ kubotai e margaritatus sono d'acqua più tenera, potresti mettere i cugini
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/danio-erythromicron-acquario/

saresti un po tirato con gli spazi e resta il problema temperatura 😊

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

La casa del Betta

Messaggio di F271 » 18/09/2023, 13:48


Monica ha scritto:
18/09/2023, 13:36
margaritatus sono d'acqua più tenera
anche loro? Online avevo letto che potevano stare a pH 7.5.
 
Se non possono è un bel problema ​ :(
 
Vediamo le cugine che mi hai consigliato.
Per la questione temperature ci metterò la ventola, ormai son costretto con qualsiasi specie.
 
Red cherry niente vero? Io le stavo scartando per via del lapillo, che magari può rilasciare qualche metallo in concentrazioni tossiche per loro. Voi che mi dite?
Altrimenti ci metto loro e amen. A sto giro è andata così, non si può far nulla 

Aggiunto dopo 27 minuti 28 secondi:
quindi per ricapitolare, la fauna possibile potrebbe essere (ovviamente solo una specie di queste):
- danio margaritatus (Problema: Temperatura e durezze)
- Kubotai (Problema: durezze)
- Boraras (Problema: durezze)
- Caridina red cherry (FORSE)
- danio erythromicron (solo come ultima spiaggia per via delle dimensioni della vasca)

Sulla base di questo, direi di sfruttare il mese di maturazione per studiare bene il fondo. Capire quanto rilascia e con quale velocità.
Sinceramente se il rilascio dovesse essere lento, potrei metterci le kubotai. Sarebbe diciamo 'gestibile' con dei cambi mensili magari (che rogna però).
Spero però che le red cherry possano andare con il lapillo. Qui si che avrei risolto parecchi problemi. 

Off Topic
Ma quanto so sfigato che cambio un fondo calcareo con un altro calcareo?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48279
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La casa del Betta

Messaggio di Monica » 18/09/2023, 18:28


F271 ha scritto:
18/09/2023, 14:16
Online avevo letto che potevano stare a pH 7.5.
Loro stanno meglio a pH neutro

F271 ha scritto:
18/09/2023, 14:16
Red cherry niente vero?
Solitamente ti direi di sì ma sei davvero sfirtunato 

F271 ha scritto:
18/09/2023, 14:16
Kubotai (Problema: durezze)
E spazio, loro non le metterei

F271 ha scritto:
18/09/2023, 14:16
danio erythromicron (solo come ultima spiaggia per via delle dimensioni della vasca)
Stesso discorso per i margaritatus, sei con tutti un po al limite, ma questi vogliono valori più alti 😊
 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

La casa del Betta

Messaggio di F271 » 18/09/2023, 19:57


Monica ha scritto:
18/09/2023, 18:28
Solitamente ti direi di sì ma sei davvero sfirtunato
Qui ho un dubbio: per il rilascio dei minerali vero?​
Monica ha scritto:
18/09/2023, 18:28
Stesso discorso per i margaritatus, sei con tutti un po al lim
Quindi che siano margaritatus, Kubotai o erythromicron comunque stiamo al limite come spazio.
Quindi o bororas o niente in pratica..

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48279
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La casa del Betta

Messaggio di Monica » 18/09/2023, 21:18


F271 ha scritto:
18/09/2023, 19:57
: per il rilascio dei minerali vero?
Solitamente non ci sono problemi con le Neocaridina, ma a questo punto ci vado con i piedi di piombo ☹️

F271 ha scritto:
18/09/2023, 19:57
comunque stiamo al limite come spazio.
Siamo al limite con i danio, purtroppo lo spazio è poco ma 6/8 potresti provare a metterli, le kubotai per esperienza personale invece non le metterei 😊
 

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

La casa del Betta

Messaggio di F271 » 18/09/2023, 21:31

@Monica mi sono venute in mente altre due opzioni :
- Unico esemplare di betta Simplex (già aperto il topic, vediamo)
- 2-3 Dario Dario 

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48279
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

La casa del Betta

Messaggio di Monica » 18/09/2023, 21:58

Il Betta non lo conosco ma attendiamo i ragazzi, Dario dario o Myanmar si ​ :-bd

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
F271
star3
Messaggi: 247
Iscritto il: 02/08/23, 9:17

La casa del Betta

Messaggio di F271 » 18/09/2023, 22:01


Monica ha scritto:
18/09/2023, 21:58
Dario dario o Myanmar si ​
Sapresti indicarmi i valori per entrambi?
Online leggo che sono di acqua tendenzialmente dure.
 
Inoltre schizzinosi col cibo..ma mangiano il congelato? 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti